Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » La transizione verde e il ruolo cruciale dei metalli
    Ambiente

    La transizione verde e il ruolo cruciale dei metalli

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla9 Aprile 2024Updated:9 Aprile 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il pianeta Terra è immerso in profondi mutamenti dei suoi schemi climatici, richiedendo una transizione verde efficace per attenuare gli impatti dei cambiamenti climatici o adattarsi alle nuove realtà ambientali. Questo processo è strettamente connesso alla crescente richiesta di metalli essenziali per la produzione di batterie, veicoli elettrici e una vasta gamma di applicazioni ad alta tecnologia necessarie per un mondo a basse emissioni di carbonio: una crescente domanda che potrebbe aprire opportunità senza precedenti per il settore minerario e dei metalli.  Tuttavia, per garantire che questa transizione avvenga senza gravi conseguenze sociali o ambientali, l'industria deve affrontare sfide significative in termini di ambiente, sociale e governance, come evidenzia l'analisi condotta da Bank J. Safra Sarasin nel suo recente report 'L'ascesa dei metalli nella transizione verde'. L'estrazione mineraria e la lavorazione dei minerali generano notevoli quantità di rifiuti e gas serra, richiedono grandi quantità di acqua e utilizzano prodotti chimici potenzialmente dannosi. Sono anche associati a numerosi abusi dei diritti umani, tra cui incidenti sulla salute e sicurezza e condizioni lavorative precarie, compreso il lavoro minorile e forzato. La domanda chiave è: può il settore minerario, fondamentale per la transizione energetica, aumentare la produzione abbastanza rapidamente da soddisfare la domanda, mentre aggiorna le sue catene di approvvigionamento per rispettare standard ESG più rigorosi? È essenziale che l'industria elimini pratiche scorrette e attui efficacemente standard robusti per ridurre al minimo il rischio di significativi impatti negativi sia sul piano sociale che ambientale.  È compito di tutti gli stakeholder, in particolare degli investitori, contribuire all'adozione delle migliori pratiche, migliorando i criteri ESG rilevanti, guidando il cambiamento e contribuendo a costruire un settore minerario responsabile per il futuro. Investire nella transizione energetica è di fondamentale importanza a causa dell'aumento continuo della domanda di metalli. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli delle sfide associate all'estrazione dei metalli e devono agire in modo responsabile.  Un approccio d'investimento prudente nel settore minerario implica un approccio a tre livelli:  La crescita esponenziale dei metalli nella transizione verso un'economia verde è un fenomeno inarrestabile che riflette gli sforzi globali per mitigare i cambiamenti climatici. Nel corso dell'ultimo secolo, la produzione mondiale di metalli ha registrato un aumento senza precedenti, un trend destinato a continuare e persino accelerare a causa delle sempre più rigorose regolamentazioni ambientali. Questa crescente richiesta è alimentata dall'impellente necessità di ridurre le emissioni di carbonio e adottare soluzioni energetiche più sostenibili. I metalli, con le loro proprietà di conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono al cuore di numerose industrie, dalle tecnologie aerospaziali e automobilistiche alla produzione di dispositivi medici. Tuttavia, è nel settore dell'energia verde che il ruolo dei metalli si rivela cruciale. La domanda di metalli come alluminio, rame, piombo, nichel, stagno e zinco è destinata a crescere in modo esponenziale, guidata dall'adozione su vasta scala di veicoli ibridi ed elettrici, reti elettriche avanzate e tecnologie solari fotovoltaiche. L'ascesa dei veicoli elettrici rappresenta un punto chiave di questa transizione, con un'impennata prevista nella richiesta di metalli come il litio, il cobalto e il nichel, essenziali per le batterie di questi veicoli. La rapida crescita della domanda mineraria riflette l'urgenza di raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e di perseguire una traiettoria di zero emissioni nette entro il 2050. Questo scenario non solo offre opportunità senza precedenti per l'industria dei metalli, ma richiede anche un'impeccabile gestione delle risorse e una profonda consapevolezza dei rischi ambientali e sociali associati all'estrazione e alla lavorazione dei metalli. La transizione verso un'economia verde richiede un approccio olistico e responsabile, che tenga conto non solo delle esigenze energetiche del presente, ma anche della sostenibilità delle risorse per le generazioni future. Nel panorama della transizione energetica, una distinzione fondamentale emerge tra le risorse di petrolio e gas, ampiamente distribuite, e i depositi altamente concentrati di molti metalli essenziali. Questa concentrazione geografica presenta sia opportunità che sfide significative per l'approvvigionamento globale di risorse vitali. Il Cile si distingue come il principale produttore mondiale di rame, contribuendo a circa un quarto della produzione globale nel 2022. Allo stesso modo, Sud Africa e Repubblica Democratica del Congo rappresentano circa il 70% della produzione mondiale di platino e cobalto rispettivamente. La Cina, invece, ha mantenuto una posizione predominante nel settore delle terre rare, con una quota del 68% della produzione mondiale nel 2022. Questo fenomeno di concentrata produzione si estende anche ad altri metalli strategici come il litio, con Australia e Cile che insieme rappresentano circa il 70% dell'estrazione globale. La Cina emerge come attore chiave nel panorama delle risorse minerarie, non solo per la presenza di depositi naturali ma anche per una strategia di pianificazione deliberata. Attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI), la Cina ha consolidato la propria posizione economica e garantito una grande proporzione di risorse minerarie e capacità di lavorazione a livello globale. La crescita esponenziale degli investimenti cinesi nei settori dei metalli e delle miniere testimonia l'ambizione di assicurare l'accesso a risorse strategiche. In risposta alla crescente dipendenza dalle forniture cinesi, l'Unione Europea ha varato il Critical Raw Materials Act (CRMA), finalizzato a garantire un'offerta di minerali critici per la transizione verde. Gli Stati Uniti, invece, hanno adottato l'Inflation Reduction Act (IRA) per incentivare progetti di energia pulita e potenziare l'offerta nazionale di minerali strategici. Entrambi gli approcci indicano un impegno a ridurre la dipendenza da fornitori esterni e promuovere la sicurezza delle catene di approvvigionamento. L'evoluzione del panorama delle risorse critiche influenzerà gli equilibri geopolitici futuri, con i paesi ricchi di minerali che guadagneranno importanza strategica. Tuttavia, la sfida rimane trovare un equilibrio tra la sicurezza delle forniture e la sostenibilità ambientale, promuovendo modelli di produzione e consumo più circolari e condivisi. Nel percorso verso un'economia decarbonizzata, l'industria mineraria diventa un tassello fondamentale. Tuttavia, è cruciale affrontare le questioni ESG che questa attività comporta, poiché influenzano direttamente l'ambiente e le comunità circostanti. L'estrazione mineraria genera una quantità considerevole di rifiuti, che derivano dai processi di estrazione e lavorazione dei metalli e dei minerali. La bassa concentrazione di metalli nelle rocce porta a una produzione massiccia di rifiuti, un problema aggravato dal declino dei gradi di minerali estratti nel tempo. La gestione delle scorie, contenenti spesso sostanze chimiche pericolose, è una sfida complessa e può portare a gravi conseguenze ambientali e sociali in caso di cedimento delle strutture di stoccaggio. L'attività mineraria richiede notevoli quantità di acqua, con un impatto significativo sulle risorse idriche locali. I processi di estrazione e lavorazione dei minerali consumano grandi volumi d'acqua e possono contaminare le fonti idriche con sostanze nocive, compromettendo l'accesso all'acqua potabile e minacciando gli ecosistemi acquatici. Il settore minerario contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra, principalmente attraverso i processi energetici associati all'estrazione e alla lavorazione dei metalli. Il fabbisogno energetico elevato e l'uso di metodi di produzione inquinanti contribuiscono a questa impronta carbonica, che aumenterà con la crescente domanda di risorse per la transizione energetica. Le attività minerarie possono avere impatti negativi sulle comunità locali, inclusi problemi legati all'ambiente, al lavoro minorile, ai diritti fondiari e alla salute e sicurezza dei lavoratori. È fondamentale che le aziende del settore adottino politiche e pratiche che rispettino i diritti umani e si impegnino a mitigare gli impatti negativi sulle comunità locali. L'attuale contesto normativo e regolamentare sta spingendo le aziende minerarie verso una maggiore responsabilità sociale e ambientale. Mentre la domanda di minerali strategici aumenta, gli investitori sostenibili devono bilanciare la necessità di tali risorse con l'obiettivo di mitigare gli impatti negativi sull'ambiente e sulle comunità. Ciò richiede un approccio olistico che promuova pratiche di gestione responsabili, coinvolgimento delle comunità locali e trasparenza nei processi decisionali. La transizione verso un'economia verde offre opportunità significative per l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni sostenibili nel settore minerario. Investire in aziende che adottano pratiche ESG avanzate e promuovono tecnologie alternative può contribuire a trasformare il settore verso un modello più sostenibile, garantendo al contempo un ritorno finanziario per gli investitori. In definitiva, secondo l'analisi di Bank J. Safra Sarasin il futuro dell'attività mineraria dipenderà dalla capacità del settore di bilanciare la domanda di risorse con la necessità di proteggere l'ambiente e promuovere il benessere delle comunità. Gli investitori sostenibili hanno un ruolo cruciale nel plasmare questa trasformazione, guidando le aziende verso pratiche più responsabili e contribuendo a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202511 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    • A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero "Patrimonio Paese" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a […]
      pillole
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202511 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.