Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon
    • Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante
    • Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze
    • Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”
    • Siena, il Palio che incanta il mondo: Madonna e Sting tra gli ospiti d’onore (foto)
    • Genova, altro morto per il taser: è un 47enne. Secondo caso in 24 ore
    • Bassiano sotto shock: minacce di morte al Presidente del Consiglio Comunale Cantali durante la processione di San Rocco
    • Genova, 19enne in ospedale: “Violentata su traghetto dalla Sardegna”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Torna il Festival del Carciofo Romanesco, dal 7 al 10 aprile, nel centro di Roma
    Cronaca

    Torna il Festival del Carciofo Romanesco, dal 7 al 10 aprile, nel centro di Roma

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla2 Aprile 2024Nessun commento209 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Festival del Carciofo Romanesco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Il Festival del Carciofo Romanesco giunge alla terza edizione e accende i riflettori ancora una volta sul centro di Roma. Si parte domenica 7, ma l’inaugurazione con il taglio del nastro si tiene lunedì 8 aprile alle 11 a via del Portico d’Ottavia, alla presenza anche del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e delle autorità locali. Si andrà avanti fino a mercoledì 10. Per quattro giorni sulle tavole di oltre 20 ristoranti del quartiere ebraico e dei rioni storici di Trevi, Ripa e Campo de’ Fiori  si serviranno piatti tradizionali e originali a base di carciofi, mettendo a frutto le ricette delle nonne tramandate di generazione in generazione e l’inventiva degli chef. Grandi aspettative dopo il successo degli anni scorsi: nell’edizione 2023, in 4 giorni sono stati consumati oltre 40mila carciofi.

    MENU’ AD HOC, DEGUSTAZIONI, ESIBIZIONI E STORNELLI – Ogni ristorante proporrà menù ad hoc al prezzo standard di 35€ e metterà a disposizione delle degustazioni all’ingresso del quartiere ebraico. A rendere ancor più caratteristica la manifestazione ci sarà il contesto circostante che evocherà la romanità più genuina, con gli stornelli dei figli di Alvaro Amici e le esibizioni di artisti di strada. Il Festival del Carciofo romanesco è l’unico grande evento fieristico che si svolge nel I Municipio e rende così il centro storico protagonista. A distinguere l’iniziativa da altre fiere o sagre è proprio il luogo dove partirà e dove si terrà la maggior parte dell’evento, il quartiere ebraico al centro di Roma, dove il carciofo ha trovato le sue prime ricette, per poi diventare orgoglio per i romani e attrattiva per i turisti.

    Romani e turisti potranno così apprezzare i prodotti del territorio nelle loro diverse versioni: dalla vignarola con fave e asparagi, alle fettuccine sino alla pasta corta, passando per la pasta fresca ripiena; secondi come abbacchio, coratella, frittate, ma anche pesce come il baccalà, oltre ovviamente alle versioni tradizionali dei carciofi alla romana e alla giudìa. A coronare le degustazioni i dessert, con i gelati al gusto carciofo.

    IL CARCIOFO ROMANESCO, TRADIZIONE E SALUTE A TAVOLA – “Semo romani, ma romaneschi di più” è lo slogan, parafrasato dai versi del cantautore romano Lando Fiorini, che identifica il carciofo come punto di riferimento della Capitale. Il carciofo, infatti, è un prodotto del territorio laziale, e questa iniziativa è anche gemellata con la storica Sagra di Ladispoli che si tiene a metà mese, e viene così valorizzato e riscoperto, ma è anche un ingrediente fondamentale della tradizione culinaria romana e giudaico-romanesca, che ne hanno declinato l’uso in numerose ricette, celebri in tutto il mondo, grazie alle quali frotte di turisti giungono ogni giorno al Portico d’Ottavia. Ma il carciofo è anche un alimento cardine della dieta mediterranea, base di un corretto stile di vita per preservare la salute partendo dalla prevenzione. È un ottimo depurativo per il fegato se consumato crudo, come spiegano i nutrizionisti.

    L’iniziativa è ideata da Confesercenti e promossa da Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Regione Lazio, Centro Agroalimentare Roma, Azienda speciale Agro Camera (Camera di Commercio di Roma), Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA, ARSIAL- Regione Lazio, Comune di Roma e I Municipio, Coldiretti.

    “Questo evento è un tributo all’identità culinaria del territorio romano che, oltre a celebrare il carattere unico del carciofo come simbolo delle nostre tradizioni, ci ricorda la maestria dei ristoratori nell’interpretarlo in piatti che mantengono intatto il gusto autentico che la storia ci tramanda. Promuovendo e preservando i prodotti di eccellenza, non solo favoriamo la ristorazione di qualità, ma anche un patrimonio culturale che si riflette nei sapori delle nostre tavole“. Così Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

    “Il carciofo romanesco – dichiara l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini – rappresenta un’eccellenza del nostro territorio che va tutelato e valorizzato. Questo evento, quindi, ha tutta la nostra approvazione ed è nostra intenzione accompagnarlo con politiche di sostegno che coinvolgano tutta la filiera agroalimentare, che deve diventare sempre di più anche uno straordinario volano turistico ed economico”.

    “Valorizzare e promuovere i nostri tesori, compresi quelli alimentari, è fondamentale per una città come Roma famosa nel mondo per il suo grande patrimonio storico e culturale ma anche per la sua cucina unica ed inimitabile. Con grande piacere abbiamo deciso di sostenere ancora una volta questo Festival dedicato a un ingrediente fondamentale della tradizione culinaria romana: il carciofo. Il pezzo forte di tantissimi ristoranti e trattorie,  fra le vie e le piazze più suggestive della Capitale. Non è un caso che sia fra le pietanze più amate dai romani e apprezzatissimo anche dai turisti”. Lo ha detto l’assessore a Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato. “Grazie agli organizzatori e alle attività che hanno creduto nel progetto e aderito a questa terza edizione del Festival. Roma – ha aggiunto l’assessore Onorato – custodirà gelosamente questo appuntamento: siamo convinti che possa diventare un’attrazione ulteriore per tutti coloro che visitando la nostra città non disdegnano la buona tavola”.

    “Il festival permette di valorizzare i prodotti del territorio e le migliori tradizioni, in linea con il nostro lavoro quotidiano – sottolinea Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio I – Il nostro impegno è finalizzato a offrire cibo di qualità che favorisca lo sviluppo di un turismo consapevole, che rispetti i luoghi che incontra e possa apprezzarne le ricchezze più genuine. Siamo pertanto orgogliosi di poter ospitare questa manifestazione, che peraltro è l’unica iniziativa fieristica che si svolge nel centro di Roma”.

    “Da parte di Confesercenti Roma e Lazio proviamo grande soddisfazione per questa iniziativa – sottolinea il Presidente di Confesercenti Roma e Lazio, Valter Giammaria – Noi ci adoperiamo ogni giorno per valorizzare il prodotto offerto dai nostri esercizi sia ai turisti che ai cittadini: con il Festval del Carciofo Romanesco mettiamo al centro un prodotto del territorio, storico e genuino, che viene proposto nelle diverse versioni ideate dalla professionalità degli operatori. Il risultato è una prelibatezza che racconta pagine di storia, rendendo la ristorazione un valore aggiunto nel godere delle meraviglie della città di Roma”.

    “Con il Festival del Carciofo Romanesco abbiamo l’opportunità di recuperare le tradizioni culinarie che affondano le radici nel passato e di proporre piatti in chiave moderna e innovativa, valorizzando così la ristorazione, che è uno dei punti di forza dell’attrazione di Roma agli occhi dei turisti – evidenzia Livio Proietti, Commissario straordinario ISMEA – La cucina italiana, che è in attesa del riconoscimento quale patrimonio dell’Unesco,  sancisce così ancora una volta un legame tra il territorio e la popolazione, diventando un simbolo culturale oltre che un piacere per il palato”.

    “Il festival si caratterizza per la possibilità di degustare il carciofo nelle diverse varianti in cui può essere proposto – commenta Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Roma – Inoltre, il luogo centrale in cui si svolge, il quartiere ebraico nel cuore di Roma, dove le ricette del carciofo alla romana e alla giudia sono nate e si sono tramandate, aggiunge un’atmosfera particolare all’esperienza sensoriale. Nei ristoranti che propongono la cucina giudaico-romanesca, infatti, si valorizza un patrimonio storico-culturale che  evoca la cucina povera”.

    “La terza edizione del Festival del Carciofo Romanesco ritengo sia una grande opportunità non solo per celebrare un prodotto che da millenni ha un legame ancestrale con la nostra città – sia nelle ricette più tradizionali della nostra cucina romana che in abbinamento con il gelato – ma anche per cercare di inserire il carciofo romanesco all’interno di una visione di filiera molto più ampia” commenta Claudio Pica, presidente della Fiepet-Confesercenti di Roma e Lazio.

    “ I carciofi hanno poche calorie, 22 calorie per 100 grammi di parte edibile, e sono un ortaggio molto ricco in fibre che modulano e rallentano l’assorbimento dei carboidrati semplici e riducono anche l’assorbimento di colesterolo con conseguente azione ipocolesterolemizzante – spiega la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente SISA –. Inoltre, contengono elevate quantità di sali minerali, quali il potassio e il ferro. I carciofi devono molte delle loro proprietà nutrizionali benefiche alla cinarina, un polifenolo con elevate capacità anti-ossidanti, che sappiamo essere importanti per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi sulle cellule del nostro organismo. L’azione epatoprotettrice del carciofo sembra sia dovuta proprio a questo polifenolo benefico per il fegato, la nostra centralina metabolica”.

    LA PRESENTAZIONE DELL’ORGOGLIO DEL “MADE IN ROME” – Il Festival del Carciofo Romanesco è stato presentato con la Conferenza Stampa del 2 aprile presso l’Università Mercatorum nello splendido Palazzo Costaguti di Piazza Mattei, alla presenza dei rappresentanti di Ministero, Regione, Comune e Municipio assieme a Confesercenti. Moderati dal giornalista Daniel Della Seta, autore e conduttore della rubrica “L’Italia Che Va…” GrP Radio RAI e della rubrica TV “In Punta di Forchetta”, dopo i saluti di Giovanni Cannata, Rettore dell’Università Mercatorum, sono intervenuti Valter Giammaria, presidente Confesercenti Roma e Lazio; Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Regione Lazio; Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo, Roma Capitale; Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipi I, Roma; Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Roma; Livio Proietti, Commissario straordinario ISMEA; Claudio Pica, Presidente FIEPET Roma; Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione.

    Seguiteci sulla nostra pagina Facebook

    Festival del Carciofo Romanesco
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Siena, il Palio che incanta il mondo: Madonna e Sting tra gli ospiti d’onore (foto)

    18 Agosto 2025

    Bassiano sotto shock: minacce di morte al Presidente del Consiglio Comunale Cantali durante la processione di San Rocco

    18 Agosto 2025

    MSI Modern 15 F13MX: la recensione

    18 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cultura

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20255 Cultura 2 Mins Read

    Tutto pronto all’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia per l’attesa edizione dei Premi Spadolini per…

    ARDEA – 14 AGOSTO: GIORNATA ECOLOGICA E NUOVE SOLUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IN SPIAGGIA PER LA NOTTE DI FERRAGOSTO

    13 Agosto 2025

    RINASCITE- UN PONTE DA ROMA A L’AQUILA PER LA PERDONANZA 2025 26 ARTISTI D’ARTE CONTEMPORANEA PER UN INCONTRO TRA GENERAZIONI

    13 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Baudo, Giorgia "Porterò sempre con me la sua dolcezza" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Di ricordi ne ho tanti, nelle conversazioni con Pippo c'era sempre da imparare qualcosa. Negli ultimi anni è uscita fuori la sua dolcezza che porterò con me per sempre. Lui credeva tanto in me, è stato importante anche in questo senso. Stiamo salutando una parte della nostra storia e della nostra cultura, […]
      pillole
    • Baudo, Morandi "Perdo un amico, ho solo parole d'affetto per lui" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho soltanto parole d'affetto per Pippo perché mi ha aiutato nei momenti di difficoltà; ricordo che agli inizi degli anni Ottanta ero un po' sparito dal giro, non mi cercava più nessuno e lui mi chiamò invitandomi a 'Fantastico'. Devo dirgli ancora grazie. Oggi piango anche un amico, ci sentivamo e ci […]
      pillole
    • Baudo, Edoardo Vianello "Lascia un vuoto enorme" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Lo ricordo soprattutto negli ultimi tempi perché eravamo diventati molto amici, gli volevo molto bene. Lascia un vuoto enorme”. Così Edoardo Vianello alla camera ardente di Pippo Baudo. xb1/sat/mca2
      pillole
    • Baudo, Insinna "Un gigante, era di un'altra categoria" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "E' stata una persona che ha cambiato le mie giornate in meglio, un grande insegnante, un maestro, un gigante. Mi ha insegnato a lavorare, a studiare, a essere curioso, mi ha insegnato ad amare il talento degli altri e a scoprire la loro bravura". Così Flavio Insinna alla camera ardente di Pippo […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • A giugno surplus commercio estero area euro in calo
    • Ucraina: Zelensky “Nessuna ricompensa alla Russia per questa guerra”
    • Tra gusto e devozione, sagre e feste negli 11 Comuni del Gal Etna
    • Addio a Pippo Baudo, oggi la camera ardente a Roma
    • Meloni a Washington per il vertice con Trump e Zelensky
    • Jasmine Paolini in finale a Cincinnati, Kudermetova ko
    • Milan, Pisa e Parma avanti in Coppa, colpo Frosinone a Monza
    • Ucraina, Volenterosi “Mantenere pressione collettiva sulla Russia”
    • Ucraina, Zelensky “Putin fermi uccisioni, serve negoziato reale”
    • I funerali di Pippo Baudo il 20 agosto a Militello Val di Catania
    Recenti

    Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon

    18 Agosto 2025

    Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

    18 Agosto 2025

    Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze

    18 Agosto 2025

    Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”

    18 Agosto 2025
    Primo Piano

    Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Tracce del batterio che avrebbe provocato la morte, la settimana scorsa, di due…

    Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante

    Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze

    Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità”

    Cronaca

    Manovra economica, Folgori (FEOLI): “Bene tagli a Irpef e Ires, ora servono misure per ridurre il costo del lavoro”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Food: non solo cibo di strada, la Piadina romagnola diventa gourmet e anche dessert

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 202511 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Overtourism o caro vacanze? La startup Unexpected Italy rilancia il Manifesto dell’ospitalità etica

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione

    By Fabrizio Gerolla13 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.