Si è conclusa con grande successo la 14esima edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione per studenti universitari e ITS volta a valorizzare l’innovazione alimentare sostenibile.
L’evento si è svolto l’8 maggio 2024, all’interno di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma, che si conferma l’appuntamento di riferimento per il futuro del settore agroalimentare.
I progetti in gara hanno riguardato la creazione di nuovi prodotti alimentari, l’utilizzo di materie prime sostenibili, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e il miglioramento dell’efficienza energetica e sono stati valutati da una giuria di esperti composta da accademici, imprenditori e rappresentanti del mondo dell’industria alimentare, delle professioni e della ricerca.
Il primo premio è stato assegnato al team dell’ITS Fondazione E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana che ha presentato LEGUM-ATO2 , il gelato a base di fagioli con copertura in cioccolato fondente, perfetto come dessert e come snack. Grazie al gusto e alla scelta sostenibile per eccellenza con lo stecco edibile al 100% e al packaging, che può essere “piantato” e dare vita a nuove piante e fiori, ha vinto e rappresenterà l’Italia nella finale europea del concorso nel mese di ottobre a Parigi nell’ambito della manifestazione fieristica SIAL.
Questa la motivazione della giuria: “Il prodotto presenta delle caratteristiche di eco-sostenibilità spiccate grazie all’uso completo di tutti gli ingredienti principali e l’impiego di sottoprodotti alimentari sapientemente impiegati nel processo produttivo. L’ottimo gusto, la praticità della monoporzione e il packaging totalmente riciclabile lo rendono un prodotto adatto per una commercializzazione su ampia scala adatta per diversi tipi di target di consumatore”.
La giuria all’unanimità ha deciso di assegnare anche una menzione speciale a MICELICA, la birra artigianale presentata dagli studenti dell’Università di Parma, rivoluzionaria perché, secondo i giurati, “è frutto di una eco-innovazione tecnologica che prevede l’utilizzo nel processo produttivo di aspergillus oryzae in fase di maltazione”, un microrganismo versatile che permette “ di ottimizzare il processo di produzione riducendo il consumo sia di acqua sia l’energia, con risvolti positivi sull’impatto ambientale della produzione”.
“Ecotrophelia Italia – commenta il presidente della Giuria e presidente GIF Guglielmo Gennaro Auricchio – ha dimostrato anche in questa edizione il grande interesse che suscita negli studenti degli ITS e delle Università il mondo dell’innovazione alimentare. “Tutti i progetti presentati dagli studenti – conclude il Presidente Auricchio – offrono spunti interessanti per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi sostenibili, in grado di rispondere alle sfide del futuro”.
News
- Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”
- Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner
- Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”
- Malore Sinner, il medico fisiatra: “Stress fisico e alte temperature mix rischioso”
- La delusione di Sinner: “Stavo male, ci ho provato”. Cos’è successo a Jannik
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 agosto
- Napoli, ispettore di polizia accoltellato e ucciso in casa
- Trump e l’elogio a Meloni: “Grande leader di ispirazione, governerai a lungo”