L’acquisto di una casa richiede sempre una serie di formalità e di pratiche piuttosto complesse, tra cui la richiesta di un mutuo che consenta di affrontare la spesa dell’acquisto, o per lo meno parte di essa.
In genere, il mutuo non corrisponde mai all’importo totale del prezzo di un immobile, anche se in alcuni casi è possibile adottare anche questa formula, ma è sempre consigliato, se possibile, versare almeno il 20% del valore complessivo.
Per scegliere il mutuo più vantaggioso, si consiglia di confrontare diverse opzioni, utilizzando questo servizio di comparazione mutui, per poi scegliere la soluzione migliore e richiederla direttamente online.
Le polizze Casa sono prodotti assicurativi che consentono di tutelare un immobile da imprevisti di varia natura; si tratta di una copertura non obbligatoria, ma nel momento in cui si accede ad un mutuo, la banca richiede necessariamente una garanzia assicurativa.
La garanzia obbligatoria che consente di ottenere un mutuo riguarda il rischio di incendio e scoppio, che copre anche l’eventualità di fulmini, esplosioni e implosioni di varia natura: tutte le altre coperture assicurative Casa sono facoltative anche con un mutuo in corso.
Richiesta di mutuo: perché stipulare una polizza assicurativa
Nel momento in cui si richiede un mutuo ad un istituto di credito, finalizzato all’acquisto di un immobile, è necessario esibire alcune garanzie e talvolta alcune banche chiedono proprio una copertura assicurativa Casa o una polizza legata unicamente al mutuo.
Le tutele assicurative possono essere sottoscritte da chi svolge il ruolo di garante nei confronti di un prestito richiesto da una terza persona, oppure da chi ha già un mutuo in corso e desidera avvalersi di una misura protettiva.
Si tratta di solito di polizze di assicurazione Vita o, più frequentemente, di prodotti assicurativi multirischi, come è appunto il caso di una polizza Casa, che può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche.
La presenza di un’assicurazione sulla vita, ad esempio, permette al titolare di un prestito di poter osservare il pagamento delle rate e l’estinzione del debito anche nel caso di invalidità, malattia, infortunio o perdita del lavoro.
La normativa non obbliga comunque chi chiede un mutuo ad acquistare un’assicurazione Vita, né è consentito alla banca includere tale prodotto nel contratto del prestito: se lo propone, deve fornire tutte le informazioni utili e un preventivo dettagliato.
La copertura obbligatoria per un mutuo: incendio e scoppio
È bene sapere che, nel momento in cui si richiede e si ottiene un mutuo, l’unica copertura assicurativa obbligatoria consiste nella polizza incendio e scoppio: qualsiasi altra richiesta non è da ritenersi un obbligo.
La polizza Casa incendio e scoppio protegge un immobile contro questo tipo di eventi, incendi, fulmini, esplosioni dovute a fughe di gas e altre situazioni di questo tipo, e la durata del contratto assicurativo deve corrispondere a quella del piano di ammortamento del mutuo.
Solitamente, questo tipo di assicurazione Casa viene emessa direttamente dalla banca a cui si è richiesto il mutuo, avvalendosi di una compagnia assicurativa partner, anche se l’acquirente dell’immobile può rivolgersi ad un’altra compagnia che ritiene migliore.
Nel caso in cui si verifichi un incidente coperto dalla polizza assicurativa, la banca riceverà un rimborso pari al valore di ricostruzione dell’immobile di riferimento, estinguendo di conseguenza il debito del soggetto mutuatario.
Anche questo è un dato che si consiglia di verificare, poiché alcune banche calcolano il premio sul valore effettivo dell’immobile, e non quello di ricostruzione, al fine di richiedere un premio dall’importo più elevato.
Come avviene il pagamento del premio di una polizza Casa legata al mutuo
Per versare il premio di una polizza Casa incendio e scoppio stipulata in occasione di un mutuo, la banca può chiedere il versamento in un’unica soluzione, oppure suddividere il premio nelle rate del piano di ammortamento del prestito.
Anche l’intestatario del mutuo e della polizza Casa può scegliere la modalità di pagamento preferita, ma nella maggior parte dei casi avviene contestualmente alle rate.
Coperture assicurative facoltative durante un mutuo
Come abbiamo detto, la polizza Vita o le coperture assicurative che tutelano la banca in caso di morte o invalidità del titolare del mutuo non sono obbligatorie: la banca è libera di chiederne la stipula, ma deve darne avviso.
Inoltre, il mutuatario può anche fornire una sua copertura assicurativa già in essere in alternativa a quella proposta dall’istituto di credito che ha concesso il mutuo.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook