Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Calciomercato, oggi l’ultimo giorno di trattative – Diretta
    • Precipitano dal tetto nel Savonese, un operaio morto e uno ferito
    • Autotorino cresce ancora in Lombardia, acquisito 100% Bianchessi Auto
    • Antico Caffè Greco di Roma, sfratto rinviato al 22 settembre
    • Gattuso: “Israele? Dobbiamo giocarci”. Poi la rivelazione su Donnarumma
    • Mostra Venezia, Dwayne Johnson: “Sono molto di più di un attore da box office”
    • Ucraina, giovedì a Parigi incontro dei volenterosi con Zelensky. Meloni parteciperà da remoto
    • Power Hits Estate stasera 1 settembre in tv, dove vederlo
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cambiamento climatico, presto saremo costretti a bere caffè sintetico
    Ambiente

    Cambiamento climatico, presto saremo costretti a bere caffè sintetico

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla8 Maggio 2024Updated:8 Maggio 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – A rischio la metà delle colture entro il 2050: largo al caffè prodotto in laboratorio  Per molti “la vita inizia dopo il caffè”. A breve, potrà iniziare dopo una bella tazza di caffè sintetico, caffè prodotto in laboratorio. Nessuna stregoneria o alterazione, ma solo una constatazione: nel mondo, ogni giorno vengono consumate circa due miliardi di tazzine e la produzione presto sarà insufficiente. Resistere al suo profumo e alla caffeina è, per miliardi di persone, impossibile. Così come è impossibile non tenere conto della scarsa sostenibilità, sociale e ambientale, di questa bevanda. Un’analisi del Wall Street Journal spiega perché il passaggio, almeno parziale, al caffè sintetico è inevitabile. La definizione fa più paura di quanto non dovrebbe. Per caffè prodotto in laboratorio, o sintetico, si intende, infatti, coltivare i chicchi in ambienti artificiali, utilizzando gli stessi bioreattori che oggi vengono sperimentati per coltivare piante a bordo delle Stazioni Spaziali. I rischi del cambiamento climatico sul caffè sono ben noti agli addetti ai lavori, tanto che la qualità più pregiata, l’Arabica, è stata sequenziata geneticamente per preservarla di fronte ai rischi di un clima sempre più estremo. Una decina di aziende sta perfezionando la produzione di caffè in laboratorio, mentre grossi marchi commerciali, come Starbucks, stanno finanziando operazioni di rafforzamento genetico dei semi così da renderli resistenti al cambiamento climatico creando dei semi “proprietari”.  Una startup di Seattle, Atomo Coffee, ha individuato e catalogato, le singole molecole che conferiscono al caffè le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche. In seguito, le ha sostituite in laboratorio con sostanze di origine vegetale ottenendo una bevanda un po’ meno amara ma del tutto simile al caffè convenzionale. Questo perché “L’esperienza che otteniamo dal caffè – spiega Adam Maxwell, ceo di Voyager Foods – è in realtà guidata dal processo utilizzato per produrli”. Insomma, il gusto dipende più dalla tostatura che dal chicco in sé.  Molto più dolce, invece, è il conto ambientale: l’esperimento di Atomo Coffee ha generato il 93% in meno di emissioni di carbonio e il 94% in meno di acqua utilizzata rispetto al caffè tradizionale. Questa preziosa bevanda non è sostenibile sia da un punto di vista sociale, che ambientale. Secondo la National Coffee Association, il caffè viene oggi coltivato in oltre cinquanta Paesi del mondo, per lo più situati nella cosiddetta “Bean Belt”, la “cintura dei chicchi di caffè”, che copre le zone tropicali di America, Africa e Asia. Quasi il 90% della produzione mondiale si concentra in dieci Paesi guidati dal Brasile, seguito da Vietnam, Colombia, Indonesia ed Etiopia.  Spesso, chi è impiegato nella raccolta dei chicchi, lavora in condizioni climatiche avverse e subisce legislazioni nazionali poco attente alla tutela dei lavoratori. Per usare un eufemismo. “Produrre in massa il caffè convenzionale incide negativamente sull’ambiente e implica lo sfruttamento del lavoro delle comunità locali”, sintetizza Heiko Rischer, del VVT Technical Research Centre, in Finlandia. Il problema ambientale è altrettanto composito.  Innanzitutto, a una crescente richiesta di caffè corrisponde una maggiore deforestazione, cui va aggiunto il consumo idrico richiesto dalle piantagioni. Inoltre, secondo le analisi del Wall Street Journal, il cambiamento climatico potrebbe fare presto la sua parte per rendere impossibile, o molto difficile, la coltivazione del caffè. Se, come sembra, non ci sarà un calo del consumo, entro il 2050 circa il 50% delle terre che oggi producono caffè potrebbero diventare inadatte alla coltivazione e in Brasile, il primo Paese produttore, la percentuale potrebbe salire addirittura fino all'88%. Questo si tradurrebbe in una drastica riduzione dell'offerta, con un conseguente aumento dei prezzi. Fenomeno che, in parte, si sta già verificando. Una pianta del caffé Arabica produce fra i 450 e i 900 grammi di materia prima l'anno. Questo vuol dire che se una persona beve due tazzine di caffè al giorno ha bisogno dell’intera produzione di circa 20 alberi di caffè ogni anno. Una produzione che il cambiamento climatico rende impossibile. D’altronde il caffè non è da solo. Analoghe problematiche ambientali sono sempre più diffuse nel mercato della carne, il principale responsabile dell’emissione di gas serra, e del cacao, che ha raggiunto prezzi record. Le colture di cacao sono molto sensibili ai cambiamenti climatici: circa il 70% di questo alimento proviene dall’Africa occidentale, una delle regioni che sta subendo maggiormente gli effetti del cambiamento climatico.  C’è un rischio concreto che con il caffè avvenga la stessa cosa, in proporzioni persino maggiori. Le strade sono due: contenerne il consumo, e produrre il caffè in laboratorio. Meglio se utilizzate insieme, così da ridurre al minimo la necessità di creare caffè sintetico, che verosimilmente avrà costi piuttosto sostenuti. Il prezzo del caffè in laboratorio potrà essere più alto di quello attuale, ma molto più basso di quello del 2050.  Senza che l’effetto e il gusto del caffè subiscano chissà quali conseguenze. E soprattutto preservando le persone e il pianeta. Magari, qualcuno tra trent’anni guarderà il cielo e, sorseggiando la sua tazzina, si libererà in un canto: “Ah, che bell' 'o cafè, pure in laboratorio 'o sanno fa”. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Calciomercato, oggi l’ultimo giorno di trattative – Diretta

    1 Settembre 2025

    Precipitano dal tetto nel Savonese, un operaio morto e uno ferito

    1 Settembre 2025

    Autotorino cresce ancora in Lombardia, acquisito 100% Bianchessi Auto

    1 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

     Libri di testo. Bordignon, pres. Forum delle Associazioni Familiari: “Passo necessario per garantire il diritto allo studio di tutti”

    By admin1 Settembre 20253 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

      “Accogliamo con favore l’ipotesi, allo studio del Governo in vista della prossima Manovra, di…

    Lanuvio, grande partecipazione al Battesimo Civico dei 18enni: una serata di valori e comunità al Parco di Villa Sforza

    1 Settembre 2025

    Autodifesa Legale, con Catia Acquesta Presidente di “Alleati con Te” per la tutela delle vittime di violenza e l’associazione “Io Mi Difendo” di Franco Ribello

    1 Settembre 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

    1 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 1/9/2025 1 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) In questa edizione: - Sisma devastante in Afghanistan, centinaia di morti - Interferenze russe su Gps aereo Von Der Leyen - 17 persone uccise in raid israeliani su Gaza - A Milano 18enne trascinata nel bosco e violentata - A Modena grave bimbo ustionato con acqua bollente - Aiuti alle famiglie, al via […]
      pillole
    • Tg Economia - 1/9/2025 1 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ad agosto frena l'inflazione ma cresce il carrello della spesa - Lavoro, mancano gli operai specializzati - Turismo, la montagna piace sempre di più - Concordato preventivo, rafforzati i controlli mgg/mrv
      pillole
    • Oscar Isaac "Frankenstein testamento passione Del Toro per cinema" 1 Settembre 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Oscar Isaac interpreta Viktor Frankenstein nel nuovo adattamento cinematografico di Frankenstein di Guillermo del Toro, presentato in concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film, ispirato al romanzo di Mary Shelley, esplora i temi della creazione, della responsabilità e del rapporto tra creatore e creatura, proponendo una rilettura personale […]
      pillole
    • Tg Sport - 1/9/2025 1 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Cade l’Inter a San Siro con l’Udinese, super Lazio col Verona - Vlahovic bomber della Juventus, pari tra Toro e Fiorentina - In Olanda vince Piastri, doppio ritiro Ferrari - Fontecchio trascina l’Italbasket, battuta anche la Bosnia - La Barba al Palo - Vlahovic, una storia a lieto […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Turismo, approvato codice di condotta Ue per le recensioni online
    • Sospette interferenze russe sul gps dell’aereo di von der Leyen
    • Gattuso “Sono carico, questa Italia non è messa male”
    • Università, dal ministero più risorse a tutti gli atenei italiani
    • Global Sumud Flotilla rientrata nel porto di Barcellona per il maltempo
    • Un arresto per l’omicidio di Parubiy, Kiev segue traccia russa
    • Terremoto in Afghanistan, sale a 800 il bilancio delle vittime
    • Prosegue sciame sismico ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4
    • Schlein “Netanyahu va fermato”
    • L’Udinese sbanca San Siro, Inter battuta 2-1
    Recenti

    Calciomercato, oggi l’ultimo giorno di trattative – Diretta

    1 Settembre 2025

    Precipitano dal tetto nel Savonese, un operaio morto e uno ferito

    1 Settembre 2025

    Autotorino cresce ancora in Lombardia, acquisito 100% Bianchessi Auto

    1 Settembre 2025

    Antico Caffè Greco di Roma, sfratto rinviato al 22 settembre

    1 Settembre 2025
    Primo Piano

    Calciomercato, oggi l’ultimo giorno di trattative – Diretta

    By Fabrizio Gerolla1 Settembre 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Ultimo giorno di calciomercato. Oggi, lunedì 1 settembre, si chiude la sessione estiva,…

    Precipitano dal tetto nel Savonese, un operaio morto e uno ferito

    Autotorino cresce ancora in Lombardia, acquisito 100% Bianchessi Auto

    Antico Caffè Greco di Roma, sfratto rinviato al 22 settembre

    Italia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Governo punti su imprenditoria e diritti delle donne”

    By marco1 Settembre 20252 Italia 2 Mins Read
    Lavoro

    Bolzano Slush’D, alla II edizione quasi 1000 partecipanti tra startup e investitori europei

    By Fabrizio Gerolla1 Settembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.