Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cambiamento climatico, presto saremo costretti a bere caffè sintetico
    Ambiente

    Cambiamento climatico, presto saremo costretti a bere caffè sintetico

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla8 Maggio 2024Updated:8 Maggio 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – A rischio la metà delle colture entro il 2050: largo al caffè prodotto in laboratorio  Per molti “la vita inizia dopo il caffè”. A breve, potrà iniziare dopo una bella tazza di caffè sintetico, caffè prodotto in laboratorio. Nessuna stregoneria o alterazione, ma solo una constatazione: nel mondo, ogni giorno vengono consumate circa due miliardi di tazzine e la produzione presto sarà insufficiente. Resistere al suo profumo e alla caffeina è, per miliardi di persone, impossibile. Così come è impossibile non tenere conto della scarsa sostenibilità, sociale e ambientale, di questa bevanda. Un’analisi del Wall Street Journal spiega perché il passaggio, almeno parziale, al caffè sintetico è inevitabile. La definizione fa più paura di quanto non dovrebbe. Per caffè prodotto in laboratorio, o sintetico, si intende, infatti, coltivare i chicchi in ambienti artificiali, utilizzando gli stessi bioreattori che oggi vengono sperimentati per coltivare piante a bordo delle Stazioni Spaziali. I rischi del cambiamento climatico sul caffè sono ben noti agli addetti ai lavori, tanto che la qualità più pregiata, l’Arabica, è stata sequenziata geneticamente per preservarla di fronte ai rischi di un clima sempre più estremo. Una decina di aziende sta perfezionando la produzione di caffè in laboratorio, mentre grossi marchi commerciali, come Starbucks, stanno finanziando operazioni di rafforzamento genetico dei semi così da renderli resistenti al cambiamento climatico creando dei semi “proprietari”.  Una startup di Seattle, Atomo Coffee, ha individuato e catalogato, le singole molecole che conferiscono al caffè le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche. In seguito, le ha sostituite in laboratorio con sostanze di origine vegetale ottenendo una bevanda un po’ meno amara ma del tutto simile al caffè convenzionale. Questo perché “L’esperienza che otteniamo dal caffè – spiega Adam Maxwell, ceo di Voyager Foods – è in realtà guidata dal processo utilizzato per produrli”. Insomma, il gusto dipende più dalla tostatura che dal chicco in sé.  Molto più dolce, invece, è il conto ambientale: l’esperimento di Atomo Coffee ha generato il 93% in meno di emissioni di carbonio e il 94% in meno di acqua utilizzata rispetto al caffè tradizionale. Questa preziosa bevanda non è sostenibile sia da un punto di vista sociale, che ambientale. Secondo la National Coffee Association, il caffè viene oggi coltivato in oltre cinquanta Paesi del mondo, per lo più situati nella cosiddetta “Bean Belt”, la “cintura dei chicchi di caffè”, che copre le zone tropicali di America, Africa e Asia. Quasi il 90% della produzione mondiale si concentra in dieci Paesi guidati dal Brasile, seguito da Vietnam, Colombia, Indonesia ed Etiopia.  Spesso, chi è impiegato nella raccolta dei chicchi, lavora in condizioni climatiche avverse e subisce legislazioni nazionali poco attente alla tutela dei lavoratori. Per usare un eufemismo. “Produrre in massa il caffè convenzionale incide negativamente sull’ambiente e implica lo sfruttamento del lavoro delle comunità locali”, sintetizza Heiko Rischer, del VVT Technical Research Centre, in Finlandia. Il problema ambientale è altrettanto composito.  Innanzitutto, a una crescente richiesta di caffè corrisponde una maggiore deforestazione, cui va aggiunto il consumo idrico richiesto dalle piantagioni. Inoltre, secondo le analisi del Wall Street Journal, il cambiamento climatico potrebbe fare presto la sua parte per rendere impossibile, o molto difficile, la coltivazione del caffè. Se, come sembra, non ci sarà un calo del consumo, entro il 2050 circa il 50% delle terre che oggi producono caffè potrebbero diventare inadatte alla coltivazione e in Brasile, il primo Paese produttore, la percentuale potrebbe salire addirittura fino all'88%. Questo si tradurrebbe in una drastica riduzione dell'offerta, con un conseguente aumento dei prezzi. Fenomeno che, in parte, si sta già verificando. Una pianta del caffé Arabica produce fra i 450 e i 900 grammi di materia prima l'anno. Questo vuol dire che se una persona beve due tazzine di caffè al giorno ha bisogno dell’intera produzione di circa 20 alberi di caffè ogni anno. Una produzione che il cambiamento climatico rende impossibile. D’altronde il caffè non è da solo. Analoghe problematiche ambientali sono sempre più diffuse nel mercato della carne, il principale responsabile dell’emissione di gas serra, e del cacao, che ha raggiunto prezzi record. Le colture di cacao sono molto sensibili ai cambiamenti climatici: circa il 70% di questo alimento proviene dall’Africa occidentale, una delle regioni che sta subendo maggiormente gli effetti del cambiamento climatico.  C’è un rischio concreto che con il caffè avvenga la stessa cosa, in proporzioni persino maggiori. Le strade sono due: contenerne il consumo, e produrre il caffè in laboratorio. Meglio se utilizzate insieme, così da ridurre al minimo la necessità di creare caffè sintetico, che verosimilmente avrà costi piuttosto sostenuti. Il prezzo del caffè in laboratorio potrà essere più alto di quello attuale, ma molto più basso di quello del 2050.  Senza che l’effetto e il gusto del caffè subiscano chissà quali conseguenze. E soprattutto preservando le persone e il pianeta. Magari, qualcuno tra trent’anni guarderà il cielo e, sorseggiando la sua tazzina, si libererà in un canto: “Ah, che bell' 'o cafè, pure in laboratorio 'o sanno fa”. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    • A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero "Patrimonio Paese" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a […]
      pillole
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • E’ morta Ornella Vanoni, leggenda della musica italiana
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.