(Adnkronos) – La NASA ha rilasciato in questi giorni una nuova straordinaria simulazione, grazie alla potenza del supercomputer Discover del NASA Center for Climate Simulation, l'astrofisico Jeremy Schnittman del Goddard Space Flight Center della NASA nel Maryland ha creato una simulazione che trasporta l'osservatore verso un buco nero dalla massa enorme di 4,3 milioni di volte quella del Sole.
Credit: NASA's Goddard Space Flight Center/J. Schnittman and B. Powell Per realizzare la simulazione sono stati generati circa 10 terabyte di dati, e sono stati necessari quasi 5 giorni di elaborazione utilizzando solo lo 0,3% dei 129.000 processori del Discover. Per realizzare la stessa impresa su un normale laptop il tempo necessario sarebbe salito a dieci anni. Sul sito della NASA è possibile visualizzare il video anche a 360 gradi. —[email protected] (Web Info)
News
- Al Teatro V. Colonna di Marino in scena “I 39 scalini” di Patrick Barlow
- Titolo Ardea nominata la presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Antonella Cofano ( FDI) .
- L’Arte di Accogliere. Bordignon (Forum Famiglie): “L’accoglienza è la via che unisce e rafforza la nostra società”
- Cultura, Volpi (FDI): Con il “Piano Olivetti per la cultura” 2,4 milioni per le biblioteche di Roma e provincia
- XI° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di GastroReumatologia
- Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Cresce desiderio di smart working? I tempi cambiano”
- Papa Leone XIV annuncia la seconda edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, si terrà dal 25 al 27 settembre 2026 a Roma

