A 10 anni dalla morte di Scolastica Pagnano, conosciuta come “Maestra Anna Magliacca”, l’Istituto Comprensivo Ardea 2 ricorda il suo impegno professionale, sociale ed umano nell’educazione e formazione dei giovani
– articolo di redazione
Il 14 maggio scorso, in occasione il decimo anniversario dalla morte di Scolastica Pagnano, avvenuta il 7 maggio 2014, a tutti nota come la “Maestra Anna Magliacca”, sono stati conferiti i Premi di Borse di Studio, dedicati alla memoria della storica insegnante di Tor San Lorenzo, sul tema del rispetto dell’Ambiente.
L’evento commemorativo
La cerimonia si è tenuta nel grande giardino dell’Istituto Comprensivo Ardea 2, di Via Tanaro, dove la Maestra ha insegnato fino alla quiescenza.
La Dirigente Scolastica dell’Istituto, la Dr.ssa Maria Troianello, ha rivolto parole di apprezzamento per l’iniziativa : “La partecipazione così attiva della Scuola – ha detto– ha fatto assumere un particolare significato alla ricorrenza che oggi si celebra: un momento di assunzione di responsabilità, da parte dei numerosi alunni che hanno partecipato al concorso, attraverso la consapevolezza che il futuro dell’Ambiente è nelle loro mani “.
Nell’indirizzo di saluto, l’Insegnante Daniela Magliacca ha voluto sottolineare quanto segue: “l’insegnamento e l’apprendimento è stato per la ‘Maestra Anna’ un atto di amore avulso da interessi egoistici e particolari, ma unicamente teso alla formazione umana e culturale dell’allievo“.
Maestra Anna Magliacca (Scolastica Pagnano)
Nata a Nettuno il 27.09.1933, sede delle note vicende belliche, Scolastica Pagnano consegue l’Abilitazione Magistrale presso l’Istituto S. Lucia Filippini della stessa Città e intraprende l’Insegnamento già nel 1954 .
Educata fin dall’ adolescenza alle Cose dello Spirito e alla profonda ammirazione del mistero del Creato, ha esercitato la sua professione con la consapevolezza di compiere una missione: quella di educare e formare generazioni di alunni capaci di partecipare, responsabilmente, alla loro vita collettiva come Cittadini attivi ed impegnati nel miglioramento dell’esistente.
Sintesi intelligente delle varie metodologie didattiche, ha creato un profondo legame con i discenti, non disgiunto da una attitudine amorevole nei confronti degli stessi: numerosi sono gli esempi di ex alunni che, ormai in età adulta, hanno contribuito allo sviluppo della Società Civile, conservando, al tempo stesso, un forte vincolo e resistente frequentazione con la loro “Maestra”.
Prendendo spunto dal legame sicuro e fiducioso che ha saputo mantenere con la Comunità, la Famiglia ed il Comitato Organizzatore, nel quadro del riconosciuto impegno per la promozione dell’istruzione e nel ricordare la figura dell’Educatrice , ha bandito il concorso in argomento.
Le borse di studio
La Commissione esaminatrice, composta da colleghe della “Maestra Anna”, ha valutato gli elaborati in base a criteri rigorosi, tra cui la qualità dello scritto, l’originalità e l’innovazione delle idee proposte che potessero contribuire al rispetto della Legalità e dell’Ambiente.
Sono state quindi assegnate nr. 3 borse di studio individuali con l’obiettivo di offrire una opportunità di studio e crescita personale, nel riconoscimento della valenza di una cultura della LEGALITA’ e dell’AMBIENTE, agli alunni delle Classi quinte della Scuola Primaria. Un ulteriore contributo è stato poi offerto all’Istituto.