Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ucraina, Politico: “Europa valuta possibilità zona cuscinetto”
    • Maltempo estremo, allerta per nubifragi e forti temporali
    • Venezia 2025, ovazione per Clooney: dieci minuti di applausi per ‘Jay Kelly’
    • Yemen, media: primo ministro Houthi ucciso in raid Israele a Sana’a
    • Darderi-Alcaraz oggi agli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in tv e streaming
    • Vuelta, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
    • Europa e Conference League, oggi il sorteggio: orario, come funziona e dove vederlo in tv
    • Paolini-Vondrousova: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare. Presentato alla Camera dei Deputati l’evento “La sicurezza alimentare è scienza”
    Agricoltura

    Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare. Presentato alla Camera dei Deputati l’evento “La sicurezza alimentare è scienza”

    adminBy admin6 Giugno 2024Nessun commento12 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Paolo Mascarino, Presidente del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. e di Federalimentare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, proclamata il 7 giugno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, oggi alla Camera dei Deputati è stato presentato l’evento “La sicurezza alimentare è scienza”, promosso e organizzato dal Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. con lo scopo di aumentare la consapevolezza e l’importanza che la sicurezza alimentare riveste per i cittadini, illustrandone i progressi metodologici, i processi e gli scenari futuri del food safety.

    “È con grande piacere che colgo questa opportunità per portare un saluto al Presidente Mascarino e a tutti voi e per sottolineare, a nome del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di tutto il Governo, la nostra vicinanza a organizzazioni come la vostra, che giocano un ruolo cruciale nel settore agroalimentare. Il nostro impegno è quello di sostenere e promuovere l’opera di organizzazioni che, con dedizione e competenza, contribuiscono alla sicurezza alimentare, anche attraverso l’innovazione e la creazione di nuove competenze. Siamo certi che grazie alla vostra collaborazione e al nostro supporto, riusciremo a costruire un futuro più sicuro e prospero per l’agroalimentare italiano”. È quanto ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sostenibilità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in un messaggio di saluto inviato agli organizzatori in occasione dell’apertura dei lavori.

    Per Paolo Mascarino, Presidente del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. e di Federalimentare: “Dall’evento odierno, il dato che emerge con chiarezza è che per gli italiani la scienza, la tecnologia e l’innovazione sono le soluzioni per contrastare i rischi legati alla sicurezza alimentare. È un dato che ci conforta perché il ruolo che svolgiamo in materia di ricerca e innovazione è percepito come indice di qualità e di fiducia verso il settore, che rappresenta un valore indiscusso per garantire ai consumatori cibo sicuro, buono e ben fatto”.

    L’evento, seguendo la risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU che “invita tutte le autorità, l’industria, i consumatori, le organizzazioni internazionali competenti, le ONG e il mondo accademico a partecipare alle attività di promozione della sicurezza alimentare a tutti i livelli” ha chiesto all’Istituto Piepoli di interrogare i cittadini italiani su quale fosse il loro grado di fiducia nella scienza, nel progresso tecnologico e nell’industria alimentare e quali i rischi percepiti per il raggiungimento della sicurezza alimentare che per le Nazioni Unite rappresenta uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile che gli Stati membri dell’ONU sono chiamati a raggiungere entro il 2030.

    Fiducia nella scienza e nell’industria: giovani in testa
    Il 60% degli italiani intervistati ha fiducia nel progresso scientifico e tecnologico e la fetta più ampia appartiene ai giovani fra i 18 e i 34 anni che rappresentano il 75% del dato complessivo aggregato. Anche l’industria alimentare, grazie al suo processo produttivo, svolge un ruolo molto importante nel consolidare questo “sentiment” positivo e i giovani sono coloro che lo esprimono maggiormente. Per l’80% c’è l’etichettatura degli alimenti, seguito dalla certificazione di qualità (79%) e dalla trasparenza (78%). Osservando il dato complessivo aggregato rivolto all’industria, la fiducia della popolazione è pari al 71%.

    Ricerca scientifica: conoscenza e vantaggi
    La ricerca scientifica ha fatto breccia tra i consumatori. Il 78% degli intervistati, infatti, dichiara di conoscere una o più applicazioni in materia. Il 25% la identifica con l’etichettatura alimentare intelligente, il 21% con la conservazione degli alimenti, mentre un 20% con l’agricoltura di precisione e con l’intelligenza artificiale. La scienza poi è percepita come un vantaggio. Per il 35%, infatti, grazie all’innovazione c’è una maggiore conservazione degli alimenti, per il 32% aumenta la produttività e per il 28% si riduce lo spreco alimentare. Senza l’uso di tecnologie applicate al settore alimentare, invece, per il 31% degli intervistati i rischi maggiori potrebbero riguardare la perdita dell’autenticità di alcuni prodotti, per il 25% verrebbero compromessi i livelli occupazionali, mentre per il 27% potrebbe aumentare l’uso degli OGM.

    Rischi alimentari percepiti. Tv e Internet media più seguiti
    Per gli italiani è ampio il ventaglio dei rischi alimentari percepiti, che spazia tra tutte e tre le aree di rischi alimentari (biologico, chimico e fisico) che comprendono antibiotici o ormoni ma anche preoccupazioni legate al cibo conservato in maniera non corretta o scaduto e alla presenza di OGM (20%). Più bassi i dati riferiti alla presenza di corpi estranei (micro-plastiche) per il 18%; cibo proveniente da Paesi non controllati 17%, mentre per il 16% i rischi sono legati alla presenza di virus o batteri. Tv e Internet sono le fonti più accreditate e anche quelle considerate fra le più affidabili quando si parla di temi legati alla food safety. Per il 59% degli italiani, infatti, la televisione è il mezzo di informazione più affidabile e credibile, seguito da Internet per il 19%. Giornali, stampa, social media e influencer invece sono i meno affidabili e sono giudicati rispettivamente al 14%, al 6% e all’1%. Anche per quanto riguarda la divulgazione, la Tv risulta il media più diffuso per il 62% degli italiani, seguito da Internet al 38% e dalla stampa al 23%.

    Giacomo Vigna, Direzione generale per la Politica Industriale, la Riconversione e la Crisi Industriale, l’Innovazione, le PMI e il Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha dichiarato: “La sicurezza alimentare, declinata nelle sue varie forme, tocca anche l’industria alimentare che sa giocare un ruolo fondamentale in questo contesto. È un’industria che, grazie alla scienza, riesce a tenere in vita prodotti più a lungo, garantendo il fabbisogno interno e l’export. Il Mimit con grande piacere e passione supporta tutta l’industria agroalimentare e presta molta attenzione ai consumatori”.

    Per il Prof. Emanuele Marconi, Presidente CTS Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N e Direttore del CREA: “Il processo applicato agli alimenti garantisce la sicurezza alimentare, la disponibilità e l’accesso al cibo, l’adeguatezza nutrizionale, l’accettabilità sensoriale, la riduzione degli sprechi in un contesto di economia circolare e sostenibilità ambientale, etica, sociale e culturale. La ricerca e l’innovazione tecnologica nel settore alimentare sono infatti indirizzati al continuo miglioramento della sicurezza e della qualità degli alimenti attraverso la riduzione del danno termico e meccanico, delle contaminazioni chimiche e biologiche e dell’impiego dei mezzi chimici e degli additivi e coadiuvanti tecnologici”.

    Francesco Cubadda, Coordinatore del LNR Nanomateriali ed esperto EFSA – Istituto Superiore di Sanità: “Garantire la sicurezza degli alimenti in un contesto planetario e produttivo in continuo cambiamento è una sfida difficile. L’Europa gode oggi degli standard più elevati in tema di sicurezza alimentare: per fare in modo che questo continui ad essere vero nel futuro è richiesto impegno su tanti fronti. Sul fronte della conoscenza e degli approcci scientifici a tutela della salute umana, i continui progressi metodologici nella valutazione dei rischi in sicurezza alimentare testimoniano che gli strumenti sono all’altezza della sfida”.

    Per Claudia Zoani, Coordinatore Infrastruttura METROFOOD.IT – ENEA: “Lo sviluppo di prodotti agroalimentari sostenibili, nonché la promozione di diete sane, passa per la sicurezza alimentare. E la ricerca scientifica svolge quotidianamente un ruolo fondamentale per accrescere le nostre conoscenze sulla sicurezza alimentare: in questo contesto si inserisce l’attività di METROFOOD.IT, l’infrastruttura di ricerca nazionale a supporto dei sistemi agroalimentari finanziata nell’ambito del PNRR e coordinata da ENEA, che si propone come interfaccia tra ricerca e innovazione, attori industriali e consumatori, mettendo in campo azioni di trasferimento tecnologico, così da spingere lo sviluppo di conoscenze e competenze a supporto dell’agroalimentare”.

    Secondo Giorgio Donegani, Portavoce Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari: “Ciò che emerge, come dato estremamente positivo, è la dimensione strutturale nella quale si colloca l’approccio alla sicurezza alimentare nel nostro Paese. Una dimensione nella quale la ricerca scientifica, le più avanzate metodologie di controllo, le tecniche più innovative di produzione e conservazione, possono esprimere il massimo delle loro potenzialità grazie a un efficace coordinamento e supporto a livello istituzionale per offrire massima tutela dei consumatori e dell’eccellenza di tutto il nostro sistema agroalimentare”.

    Agrifood alimentare cluster federalimentare Paolo Mascarino. Piepoli sicurezza
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Pomodoro, Alessandro Squeri (DG Steriltom): “Presentiamo il Quinto Bilancio di Sostenibilità. Nonostante una campagna 2024 difficile, chiusura con fatturato in crescita”

    28 Agosto 2025

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    28 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20255 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    27 Agosto 2025

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Tajani "Ok alla riforma del ministero degli Esteri, sarà a costo zero" 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Il Consiglio dei ministri ha appena approvato la riforma del ministero degli Esteri al termine di un iter lungo: la Farnesina prima di questo governo aveva la competenza del commercio internazionale, di fronte a questo cambiamento e a quanto sta accadendo nel mondo serviva una riorganizzazione del ministero in modo da non […]
      pillole
    • Venezia, Baumbach "Film sull'identità e la ricerca di sé" 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - "Jay Kelly" è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia diretto da Noah Baumbach. "Se fai un film su un attore, stai facendo una pellicola sull'idendità e la ricerca di sé", spiega il regista. xr7/mgg/mrv (video di Federica Polidoro)
      pillole
    • Venezia, tutti pazzi per George Clooney 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Al Lido c'è grande attesa tra le fan per George Clooney, protagonista del nuovo film "Jay Kelly" di Noah Baumbach. mgg/gsl (Fonte video: La Ragione)
      pillole
    • Venezia, Lanthimos "Nel mio film riflessione sul mondo reale" 28 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Il regista Yorgos Lanthimos porta in concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia, il suo nuovo film "Bugonia". "Purtroppo non molto della distopia in questo film è finzione. Gran parte è una riflessione sul mondo reale", afferma il regista. xr7/mgg/gsl (video di Federica Polidoro)
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia ko contro la Grecia di Giannis nella 1^ a Eurobasket
    • Sinner vola al 3° turno a New York, avanza anche Musetti
    • Doppio trionfo Italia, Iapichino e Diaz vincono i “diamanti”
    • Trump autorizza vendita di armi all’Ucraina per quasi 1 mld di dollari
    • La Fiorentina accede alla fase successiva di Conference
    • Musumeci “Dal 10 al 12 ottobre a Lipari per parlare di isole minori”
    • Salvini “Lite con Macron? Il mio era invito a parlare di altro”
    • Meloni “Attacchi su Kiev dimostrano chi non crede nella pace”
    • In Champions Chelsea per Napoli e Atalanta, Inter-Liverpool e Real-Juve
    • Webuild, prende forma la diga di Rogun in Tajikistan
    Recenti

    Ucraina, Politico: “Europa valuta possibilità zona cuscinetto”

    29 Agosto 2025

    Maltempo estremo, allerta per nubifragi e forti temporali

    29 Agosto 2025

    Venezia 2025, ovazione per Clooney: dieci minuti di applausi per ‘Jay Kelly’

    29 Agosto 2025

    Yemen, media: primo ministro Houthi ucciso in raid Israele a Sana’a

    29 Agosto 2025
    Primo Piano

    Ucraina, Politico: “Europa valuta possibilità zona cuscinetto”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – L'Europa sta valutando la possibilità di sostenere una zona cuscinetto di 40 chilometri…

    Maltempo estremo, allerta per nubifragi e forti temporali

    Venezia 2025, ovazione per Clooney: dieci minuti di applausi per ‘Jay Kelly’

    Yemen, media: primo ministro Houthi ucciso in raid Israele a Sana’a

    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20252 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20254 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.