(Meridiana Notizie) Domenica 2 giugno 2024 – L’Orto Botanico di Roma è uno dei gioielli nascosti della capitale italiana, un luogo dove la natura e la scienza si incontrano per offrire un’esperienza unica a visitatori di tutte le età. Situato alle pendici del Gianicolo, nell’antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia, l’Orto Botanico si estende su una superficie di circa 12 ettari, rappresentando una delle più importanti e vaste aree verdi di Roma.
Fu fondato nel 1883, ma le sue origini possono essere tracciate fino al 1300, quando venne creato un giardino dei semplici presso l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, dove si coltivavano piante medicinali e utili. Durante il periodo rinascimentale, il giardino divenne un punto di riferimento per la coltivazione e lo studio delle erbe curative.
Papa Leone XIII decise poi di concedere una parte del Giardino di Palazzo Corsini all’Università di Roma “La Sapienza” per istituire un moderno orto botanico. Da allora, l’Orto Botanico è diventato un centro di ricerca, conservazione e divulgazione botanica.
L’Orto Botanico di Roma ospita una vasta gamma di piante provenienti da diverse parti del mondo. Le collezioni sono suddivise in diverse sezioni tematiche, ognuna delle quali offre un’interpretazione unica della biodiversità vegetale. Tra le sezioni troviamo: il giardino giapponese, che riproduce l’atmosfera dei tradizionali giardini giapponesi; il bosco mediterraneo, una rappresentazione delle piante e degli ecosistemi tipici del bacino del Mediterraneo; le serre tropicali, dedicate alla coltivazione di piante tropicali e subtropicali; il giardino dei semplici, che ricorda le origini dell’orto botanico, con una collezione di piante medicinali e aromatiche.
L’Orto Botanico di Roma è un centro educativo e di ricerca che organizza una vasta gamma di attività rivolte a studenti, ricercatori e al pubblico generale, tra cui visite guidate, laboratori didattici, corsi di botanica e giardinaggio, e conferenze su temi ambientali e scientifici. Particolarmente importante è l’impegno dell’orto botanico nella conservazione delle specie a rischio di estinzione.
Questo luogo, con le sue passeggiate ombreggiate, i giardini curati e le numerose panchine invitano i visitatori a rilassarsi e godersi la natura, per evadere dal caos della città. Inoltre, la vista panoramica dalla collina del Gianicolo aggiunge un tocco di magia a questa esperienza verde. Nell’Orto Botanico, la storia, la scienza e la natura si incontrano per creare un’armonia perfetta.
(A cura di Attilio Lombardi)