Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » ARDEA – DALLA TERRA DEI RUTULI UN PRODOTTO TIPICO LOCALE ECCELLENTE: IL POMODORO PANTANO
    Agricoltura

    ARDEA – DALLA TERRA DEI RUTULI UN PRODOTTO TIPICO LOCALE ECCELLENTE: IL POMODORO PANTANO

    adminBy admin4 Luglio 2024Updated:4 Luglio 20241 commento239 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Un convegno per conoscere una risorsa agroalimentare locale dalle antiche tradizioni, rimasta silente per decenni

    – articolo di Massimo Catalucci
    www.massimocatalucci.it
    Il pomodoro è un frutto molto usato oggi in diverse ricette culinarie e in Europa ed esattamente in Spagna, arrivò nel ‘500 e poco dopo essere giunto nella penisola iberica, approdò anche in Italia.
    Il primo pomodoro selvatico o Solanum racemigerum, ha avuto origini nel Sudamerica occidentale e successivamente, fu portato in America centrale, dove i Maya lo misero a coltivazione e ne ricavarono un frutto dalla forma più grande di quella che aveva il primo pomodoro selvatico e che richiama quella del pomodoro che conosciamo oggi.
    I pomodori, nel tempo, grazie alle coltivazioni prodotte in tutto il mondo, hanno assunto forme, gusti e consistenze diverse ed anche ad Ardea, esiste un prodotto locale tipico di questa famiglia di frutti che ha la sua storia: il Pomodoro Pantano, detto anche Verdone o Stortone.
    Un prodotto locale che, però, era stato dimenticato e a cui non era stato dato il lustro che merita.
    Ma grazie alla volontà dell’Amministrazione locale di Ardea che ha voluto recuperare le tradizioni agricole che erano state quasi del tutto abbandonate, nella coltivazione di questo frutto locale e, soprattutto al grande lavoro dei Cercatori di Semi di Ardea-Pomezia, associazione che si prefigge di recuperare semi antichi e rari e di riavviarne la coltivazione e la produzione locale, ora il comune rutulo può vantare di avere un suo prodotto tipico locale.
    E per dare maggiore risalto al lavoro di “recupero della memoria” agroalimentare locale, il Comune di Ardea ha deciso di organizzare un convegno dedicato alla storia del Pomodoro Pantano: origini, coltivazione, produzione e conservazione della specie.
    In una nota stampa del Comune di Ardea si legge che, lo scopo del convegno è quello di incentivare la conoscenza del prodotto e salvaguardare un’eredità importante ma non solo, c’è la volontà di creare manifestazioni che promuovono questo prodotto tipico storicamente legato al territorio, rappresentativo nella storia e nella nostra tradizione, oltre a promuovere e creare sinergie con le attività economiche locali.
    Questo convegno – continua la nota stampa del Comune – rappresenta un’opportunità per approfondire grazie all’intervento dell’agronomo della “Associazione cercatori di Semi”, Dott. Francesco Marotti, la storia del pomodoro. Sarà un’occasione di sostegno per le iniziative esterne al fine sia di approfondire il tema sulla tutela del marchio grazie all’intervento del Avv. Pasqualino Silvestre, esperto di diritto penale, che l’argomento sulla qualità e sostenibilità della filiera agroalimentare con il Dott. Latella.
    “La riscoperta di un nostro prodotto tipico locale – ha commentato Fulvio Bardi, Assessore di Ardea al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) –  oltre ad essere motivo di orgoglio per tutti noi, rappresenta per il territorio un valore aggiunto, perché promuove l’economia nel nostro Comune in campo agroalimentare, permettendo ai piccoli produttori della zona, di avviare la coltivazione di un frutto unico, la sua produzione e commercializzazione in un mercato di nicchia, che si colloca nelle eccellenze agroalimentari italiane.”
    “Il compito della nostra amministrazione  – prosegue Bardi – oltre a quello di far incontrare le piccole realtà agricole locali per far si che possano lavorare in sinergia, anche con il nostro supporto, al fine di dare maggior impeto a questo progetto di sviluppo del Pomodoro Pantano è soprattutto, quello di porci quale garante nella tutela di questo prodotto tipico locale, che dovrà essere coltivato nel rispetto della qualità del prodotto stesso e delle sue origini, per essere certificato quale prodotto biologico, ‘no OGM’ e senza uso di sostanze che ne possano alterare la sua qualità.”
    “Nel ringraziare tutto il Consiglio comunale, gli uffici preposti e la Commissione di riferimento per l’appoggio dato a questa iniziativa – conclude l’Assessore al SUAP –  mi preme segnalare che essa si pone tra gli interventi della nostra Amministrazione mirati a valorizzare il territorio, sia da un punto di vista agroalimentare, come in questo caso, che da un punto di vista paesaggistico, ambientale, storico e culturale della Città di Ardea. Invito, pertanto, tutti i cittadini a partecipare al convegno di domani, dove avranno l’opportunità di conoscere una nuova, anzi, storica tradizione locale di cui tutti dobbiamo andare orgogliosi”.
    La partecipazione al convegno è libera, gratuita e aperta a tutti.

    PROGRAMMA

    Venerdì 5 luglio 2024 ore 18:00 presso l’Aula Consiliare in via Laurentina, 00040 Ardea

    Ore 18:00 – APERTURA E SALUTI ISTITUZIONALI
    Francesco Giordani –Presidente del Consiglio 
    INTRODUZIONE
    Maurizio Cremonini –Sindaco di Ardea
    Storia del pomodoro e proprietà organolettiche
    Dott. Francesco Marotti – Agronomo
    Prevenzione dei rischi per le imprese
    Avv. Pasqualino Silvestre – Professore a contratto Diritto Penale dell’Economia Università Lumsa Roma
    Approfondimento del tema sulla sostenibilità della Filiera Agroalimentare e Agrotech
    Dott. Aurelio Latella – Esperto di Agrotech e filiere agroalimentari
    Coordinamento Lavori
    Dott.ssa Emanuela Ferrante – Assessore Patrimonio

    Fulvio Bardi –Assessore Suap

    INTERVIENE
    Dott. Raffa Massimiliano – Presidente dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio)

    Aurelio Latella Emanuela Ferrante Francesco Giordani Francesco Marotti Fulvio Bardi Massimo Catalucci maurizio cremonini Pasqualino Silvestre Pomodoro Pantano Raffa Massimiliano
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Elezioni Puglia, Decaro "Spero di diventare il presidente di tutti i pugliesi" 21 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "Spero lunedì di diventare il Presidente di tutti i pugliesi. Io ho sempre chiuso la campagna elettorale così, con i cittadini, è un legame forte con la mia comunità, con la mia gente, ho deciso di restare qui, ho scelto di tornare in Puglia, voglio stare con la mia gente, voglio stare […]
      pillole
    • A Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare, Ruggiero "Patrimonio Paese" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a […]
      pillole
    • Schifani "La Sicilia cresce e salvaguardia il patrimonio ambientale" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Un segnale importante, ringrazio l'Assessore Savarino per questa iniziativa che dà il senso di una regione che cresce, ma non soltanto finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale che coniuga l'esigenza di crescita finanziaria con quella di maggiore tutela dell'ambiente. Coniugare dei valori, valori dell'interesse e del profitto, ma anche un ambiente […]
      pillole
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Italia di Davis batte il Belgio 2-0 e vola in finale
    • Cina, think tank evidenzia progressi nella protezione e governance di fiumi
    • Cina, think tank evidenzia rilevanza globale Pensiero di Xi su Civiltà Ecologica
    • Premio Innovazione Sicilia 2025, Archimede.world è il vincitore
    • Bankitalia “Prospettive crescita contenute, debito pubblico fattore vulnerabilità”
    • Grand Prix Innovation, a Milano i protagonisti dell’innovazione sostenibile
    • Cina, pubblicato rapporto di think tank “Economia delle Contee nella Nuova Era”
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    Recenti

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    By marco21 Novembre 202512 Cronaca 1 Min Read

    ” Il restauro del mare, Speciale del TG1,curato da Patrizia Angelini è un esempio di…

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.