Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Piantedosi: “Verifichiamo e aggiorniamo sicurezza leader politici, tutti abbassino i toni”
    • Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per ‘nasconderla’ agli avversari
    • Meloni: “Odio e violenza politica stanno tornando, noi accusati da chi festeggia morte Kirk”
    • “Stava rispondendo alla mia domanda”, la testimonianza dell’ultimo a parlare con Charlie Kirk
    • Paramount condanna il boicottaggio contro Israele
    • Stefano Corti e Bianca Atzei minacciati: “Sanno dove viviamo, paura per la nostra famiglia”
    • Gaffe ad ‘Avanti un altro’, la valletta lancia ‘Affari Tuoi’ e Bonolis sbotta
    • Ascolti tv 12 settembre, ‘La ruota della fortuna’ prevale su ‘Affari Tuoi’
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ariccia: boom di presenze per il Festival dell’Archeologia 2024 che si conferma un appuntamento di rilievo per tutta l’area dei Castelli Romani e del litorale
    Castelli Romani

    Ariccia: boom di presenze per il Festival dell’Archeologia 2024 che si conferma un appuntamento di rilievo per tutta l’area dei Castelli Romani e del litorale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla15 Luglio 2024Nessun commento26 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Sabato 13 luglio si è svolta, presso il Palazzo Chigi di Ariccia, la terza edizione del Festival dell’Archeologia Storia Arte e Tradizioni ai Colli Albani, che ha visto una grande partecipazione di pubblico al convegno dal tema “La Battaglia di Aricia 504 a.C. – 2024 d.C. – 2500 anni dall’epico scontro contro gli Etruschi”, dedicato all’evento bellico che determinò la disfatta degli Etruschi di Lars Porsenna, re di Volsini città che era sede della dodecapoli etrusca.
    Ha aperto i lavori, che si sono svolti dalla prima mattinata sino a pomeriggio inoltrato, il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli che ha dichiarato: “È stato un onore ospitare a Palazzo Chigi il “Festival dell’Archeologia, storia, arte e tradizioni ai Colli Albani”. Un evento di grande rilevanza storica e culturale. Infatti, la partecipazione attiva della comunità e degli studiosi ha reso il Festival un vero successo. La rievocazione della Battaglia di Aricia non solo ha celebrato il nostro passato, evidenziando l’importanza della ricerca storica e archeologica, ma ha anche rafforzato il senso di appartenenza e orgoglio per la nostra città. Continueremo a promuovere e sostenere eventi che valorizzano il nostro patrimonio. Ringrazio tutti gli organizzatori”.
    A seguire è intervenuta la Consigliera Anita Luciano: “Esprimo i miei ringraziamenti agli organizzatori di questo convegno, per aver creato un evento importante e ricco di contenuti culturali. È particolarmente significativo che esso si inserisca nella rassegna “Ariccia da Amare”. Infatti, questo progetto, divenuto un marchio registrato del Comune di Ariccia a partire da giugno 2023, rappresenta un impegno concreto e duraturo nel celebrare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra amata città. Questo convegno ha rappresentato un’opportunità unica per riflettere sugli eventi che hanno plasmato la nostra civiltà e per comprendere come il nostro passato influenzi il presente e il futuro. La Battaglia di Aricia ci ricorda l’importanza delle decisioni politiche e strategiche nella costruzione di una comunità forte e coesa, valori che continuano a guidarci ancora oggi”.
    Hanno espresso le loro considerazioni anche la Consigliera Regionale, Edy Palazzi: “È importante promuovere eventi come questo di oggi, anche tra i più giovani, per formarli al rispetto del patrimonio culturale , artistico e delle tradizioni di cui devono imparare a riconoscere l’importanza. La promozione di questo incontro sull’archeologia e la storia assume una rilevanza particolare nella regione Lazio, che è un tesoro di arte e architettura e che vanta un patrimonio inestimabile di bellezza”, e la Consigliera della Città Metropolitana, Marta Elisa Bevilacqua: Tanti interventi di esperti e accademici che, a partire dalla Battaglia di Aricia, ci hanno introdotto nell’archeologia, storia, peculiarità e potenzialità del nostro territorio. Noi abbiamo il dovere di fare rete per conoscere e, poi, condividere la storia del nostro territorio non soltanto per promuovere, come è nostro dovere, un turismo di qualità ma anche per rendere gli abitanti delle nostre città consapevoli di quanta bellezza, di quanta storia e antropologia è pregno il nostro territorio. Complimenti a Maria Cristina Vincenti, Alberto Silvestri e all’Amministrazione di Ariccia per aver saputo organizzare un convegno così ricco di oratorio prestigiosi e di contenuti appassionanti.
    Sono intervenuti inoltre la Consigliera Regionale Micol Grasselli, il Commissario del Parco dei Castelli Romani Ivan Boccali, che ha espresso il suo apprezzamento per il coinvolgimento dei Comuni compresi nel territorio del Parco dei Castelli Romani, e il Direttore del Parco dell’Appia Antica Simome Quilici che ha ricevuto il “Premio Festival dell’Archeologia 2024” con la motivazione: Per il suo pluriennale impegno nella tutela e valorizzazione della via Appia Antica, incisa su una targa che riportava a lato il basolato dell’Appia Antica così come compare in una incisione di Giovan Battista Piranesi.
    Gli interventi sono stati preceduti da una lettura di alcuni passi di Dionigi di Alicarnasso, relativi alla Battaglia di Aricia del 504 a.C., a cura dell’attore Luigi Criscuolo, con introduzione di Alberto Silvestri. Autorevoli gli interventi dei relatori che si sono susseguiti nel corso dell’intera giornata, con pausa pranzo presso la Locanda Martorelli e caffè sulla splendida Piazza di Corte.
    Ha aperto la serie degli interventi il Prof. Giovanni Brizzi, con “La battaglia di Aricia: riflessi epocali sulla storia e l’evoluzione politica dell’Urbe?”, a seguire il Prof. Alessandro Jaia, con “Caenon. Porto di Anzio, porto del Lazio”; Marco Placidi e Danilo Ceirani con “L’emissario di Nemi e l’acquedotto di Samo, similitudini e differenze”; dott.sa archeologa Giuseppina Ghini con “Il ruolo di Aricia all’interno della Lega Latina in età arcaica e medio repubblicana”; dott.ssa archeologa Maria Cristina Vincenti,“Apporti greci in occidente: il caso di Aricia”; dott. Archeologo Antonio Pizzo, dott.ssa archeologa Valeria Beolchini, dott.ssa archeologa Rosy Bianco con: “Novità dalle recenti ricerche archeologiche della EEHAR-CSIC nell’area occidentale della città di Tusculum: dalle terme romane alla chiesa medievale”; Dott. ssa archeologa Cecilia Predan, dott.ssa archeologa Donata Sarracino, con “Velletri, centro “di frontiera” del Latium Vetus in età arcaica”; dott. Alberto Silvestri con “Influssi greco-orientali nei miti e nei culti del territorio aricino”; dott. Archeologo Luca Attenni con “Topografia e storia di Lanuvium in età arcaica”; dott.ssa archeologa Sara Scarselletta, con “Le gallerie filtranti di Ariccia e il culto legato alle sorgenti nell’area dei Colli Albani”. Ha chiuso gli interventi il Prof. Mariano Malavolta, con “Dedita Urbs: Lars Porsenna a Roma fra Etruschi, Cumani e Latini”.
    Molte le novità emerse dai lavori di ricerca presentati che hanno riguardato in particolare i territori di Anzio, Ariccia, Frascati, Lanuvio, Nemi e Velletri, contributi per i quali è auspicabile la pubblicazione degli atti.
    A latere del convegno, quale arricchimento di significato dell’evento, l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix, con i suoi componenti in costume rigorosamente romano, ha allestito nel cortile di Palazzo Chigi dei tavoli espositivi dedicati all’equipaggiamento militare dal periodo oplitico al periodo repubblicano e imperiale e sulla strategia e tattica militare.
    L’ideatrice del Festival, Maria Cristina Vincenti, che ha organizzato la manifestazione in collaborazione con l’Archeoclub Aricino Nemorense aps e il Comune di Ariccia, ha espresso la sua soddisfazione: “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del Festival 2024, il Comune di Ariccia e lo staff di Palazzo Chigi, tutti i colleghi relatori, la Legio XXX Ulpia, Luigi Criscuolo e i volontari dell’Archeoclub Aricino Nemorense aps. Il progetto ha le potenzialità per diventare un evento di respiro nazionale”.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Stagione Teatrale di Prosa Comune di Velletri 2025-2026 Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté

    12 Settembre 2025

    A Campobasso la conferenza stampa di presentazione di “C’è Posto per te”, la campagna itinerante promossa da Sviluppo Lavoro Italia per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

    12 Settembre 2025

    Roma, grande attesa per la sesta edizione del Premio Internazionale Evento Donna

    12 Settembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Stagione Teatrale di Prosa Comune di Velletri 2025-2026 Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté

    By marco12 Settembre 202553 Eventi 10 Mins Read

    Il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri, il Comune di Velletri e ATCL, Circuito Multidisciplinare…

    A Campobasso la conferenza stampa di presentazione di “C’è Posto per te”, la campagna itinerante promossa da Sviluppo Lavoro Italia per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

    12 Settembre 2025

    Roma, grande attesa per la sesta edizione del Premio Internazionale Evento Donna

    12 Settembre 2025

    Ardea – Tor San Lorenzo: nuovo look per la classe II B di via Tanaro grazie ad alunni, genitori e Associazione Aironi Coraggiosi

    12 Settembre 2025
    RSS VIDEO
    • Turismo Magazine - 13/9/2025 13 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - Marocco, Marrakech cuore pulsante tra cultura e sport - A Monza la nona tappa di Cuori Olimpici - La mostra "Erik Kessels. Un'immagine" alle Gallerie d'Italia di Torino mgg/azn
      pillole
    • QuiEuropa Magazine - 13/9/2025 13 Settembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - Von der Leyen chiede unità per il futuro dell'Unione - La Bce lascia ancora i tassi invariati - Nuove risorse in arrivo per la difesa sat/gsl
      pillole
    • Medicina Top - 13/9/2025 13 Settembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L'importanza del sonno per la ripresa scolastica, i nuovi farmaci contro l’obesità e le microplastiche: sono i temi della sessantatreesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista: Fabrizio Ciralli, professore di Pediatria all'Humanitas University e direttore dell'Unità Operativa di Neonatologia e Patologia Neonatale di Humanitas - San Pio X a Milano; Gianluca […]
      pillole
    • Colosimo "Siamo di fronte a criminalità organizzata su due livelli" 12 Settembre 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - "In questo territorio siamo di fronte a una criminalità organizzata su due livelli, un livello più alto che fa riferimento alle famiglie mafiose di Cosa Nostra che sono Santapaola-Ercolano e ovviamente il clan Mazzei, e un secondo livello composto da clan che gestiscono le piazze di spaccio. Queste due mafie si dividono […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Palmisano argento iridato nella 35 km di marcia
    • “Number Ten”, 10 storie per raccontare la Nuova Diga Foranea di Genova
    • Terza volata vincente di Philipsen alla Vuelta 2025
    • Rutte “La Nato rafforzerà il suo fianco orientale”
    • Il 22enne Tyler Robinson arrestato per l’omicidio di Charlie Kirk
    • IA e robotica al servizio del cuore, un convegno a Bergamo
    • Lo studente italiano che ha conosciuto Kirk “Promuoveva il dialogo”
    • Conte “E’ il momento della verità, c’è bisogno di tutti”
    • Marc Marquez domina Practice a Misano, tre italiani alle sue spalle
    • Tudor “Con l’Inter non è un esame, abbiamo sensazioni positive”
    Recenti

    Piantedosi: “Verifichiamo e aggiorniamo sicurezza leader politici, tutti abbassino i toni”

    13 Settembre 2025

    Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per ‘nasconderla’ agli avversari

    13 Settembre 2025

    Meloni: “Odio e violenza politica stanno tornando, noi accusati da chi festeggia morte Kirk”

    13 Settembre 2025

    “Stava rispondendo alla mia domanda”, la testimonianza dell’ultimo a parlare con Charlie Kirk

    13 Settembre 2025
    Primo Piano

    Piantedosi: “Verifichiamo e aggiorniamo sicurezza leader politici, tutti abbassino i toni”

    By Fabrizio Gerolla13 Settembre 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – "E' una iniziativa che abbiamo assunto ieri, credo doverosa alla luce della situazione…

    Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per ‘nasconderla’ agli avversari

    Meloni: “Odio e violenza politica stanno tornando, noi accusati da chi festeggia morte Kirk”

    “Stava rispondendo alla mia domanda”, la testimonianza dell’ultimo a parlare con Charlie Kirk

    Lavoro

    Nocita (Gruppo Fs) a Digithon: “nostra Innovation Factory per trasformare idee in progetti concreti”

    By Fabrizio Gerolla12 Settembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Digitale, Ruta (Politecnico Bari): “Puglia territorio fertilissimo, idee concrete e investitori”

    By Fabrizio Gerolla12 Settembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Puglia, Modenese (Intesa Sanpaolo): “Startup centrali, al servizio di ecosistemi per crescita territorio”

    By Fabrizio Gerolla12 Settembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Puglia, Aprile (Confind. Bari-Bat) a Digithon: “Serve agenzia per attrarre investimenti su manifatturiero”

    By Fabrizio Gerolla12 Settembre 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.