Intervengono: il Dott. Massimiliano Marziali, tra i massimi esperti in Italia per la diagnosi e il trattamento clinico dell’endometriosi, il Senatore Andrea De Priamo e il Consigliere Regionale del Lazio, Marika Rotondi

– articolo di redazione
Il progetto “In-Formativo” pensato, realizzato e coordinato dal “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0”, iniziato a marzo del 2023, che si prefigge di diffondere informazioni corrette riguardo l’endometriosi sulla base delle indicazioni espresse dalla Commissione Europea e riportate nel “Written Declaration on Endometriosis” (2004), prosegue spedito nel suo cammino, per raggiungere più persone possibili e portarle alla consapevolezza della patologia: cos’è, chi colpisce, come riconoscerla e come affrontarla.
Il responsabile nazionale del progetto è il Dott. Massimo Catalucci, Presidente del “Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0”, mentre il coordinamento regionale del Lazio delle attività congressuali è affidato a Moira Masi.
Al Dott. Massimiliano Marziali, ginecologo, specializzato in ostetricia ed uno dei massimi esperti in Italia nella diagnosi e nel trattamento clinico dell’endometriosi, è affidata la responsabilità delle informazioni
medico scientifiche che riguardano la patologia e che vengono trattate in sede di convegni.
medico scientifiche che riguardano la patologia e che vengono trattate in sede di convegni.“Il mancato approfondimento da parte del medico nella conoscenza di questa malattia subdola che si nasconde dietro apparenti dolori mestruali di routine che periodicamente la donna presenta, possono indurre il collega ‘non preparato ad hoc’, a fare scelte mediche errate ed indirizzare la sua paziente in percorsi chirurgici che, non solo non le risolvono il problema ma lo aggravano” – ha commentato il Dott. Marziali nell’ultimo convegno sull’endometriosi tenutosi a Trevignano Romano lo scorso 13 giugno.
Quanto rilevato dal Dott. Marziali, impone alle istituzioni governative di programmare percorsi formativi specializzanti per la classe medica e paramedica, col fine di avere a disposizione personale adeguatamente formato da predisporre nella rete sanitaria che si dovrebbe concretizzare nel prossimo futuro nella Regione Lazio, come da delibera di giunta n. G03215/2024 su proposta n. 10164 del 21/03/2024.
“Il nostro progetto ‘In-Formativo’ – ha commentato il Dott. Massimo Catalucci – ha l’ambizione di estendersi a tutte le regioni d’Italia, attraverso l’ospitalità che i Comuni vorranno offrirci e per fare questo ci stiamo organizzando per avere su tutto il territorio nazionale un nostro referente in ogni regione. Il lavoro che stiamo producendo non si esaurisce però, solo nella divulgazione della corretta informazione in merito all’endometriosi, ovvero, cos’è, chi colpisce, come si riconosce e come si affronta, ma la nostra azione spinge il legislatore ad occuparsi di questa patologia.”
“E ad oggi – continua il Presidente – siamo riusciti a sensibilizzare notevolmente la Regione Lazio per cui la stessa, avendo ben recepito la gravità della malattia, ha già istituito un gruppo di lavoro per la definizione della Rete Sanitaria Regionale per la gestione della paziente affetta da endometriosi. Questo è un grande traguardo – aggiunge il Dott. Catalucci – che abbiamo raggiunto per l’interesse dimostrato sulla materia da noi trattata da parte del Consigliere regionale del Lazio, Marika Rotondi, persona attenta e sensibile alle cause sociali, oltre che competente in ragione di amministrazione locale. Marika Rotondi si è impegnata a portare sul tavolo della sanità pubblica le problematiche sociosanitarie che l’endometriosi genera, motivandone l’urgenza, affinché si possano creare attività, attraverso il Servizio Pubblico Sanitario, atte ad accogliere, ascoltare ed orientare in un percorso strutturato, le donne che sono affette da endometriosi o che sospettano di esserlo.”
“Al Convegno di Ariccia, oltre al Consigliere Marika Rotondi, sempre presente nei nostri Convegni da quando abbiamo dato vita a questo tour ‘In-Formativo’ da marzo 2023, ci sarà un’altra presenza molto importante, quella del Senatore della Repubblica, On. Andrea De Priamo che sta seguendo in Senato l’evolversi del Ddl S.630 – disposizioni per la diagnosi e la cura dell’endometriosi – di cui è il primo firmatario.””“Ora, mi aspetto che la Città di Ariccia – ha concluso il Dott. Catalucci – risponda con interesse e grande partecipazione al convegno che terremo il prossimo 12 luglio, nella favolosa cornice di Palazzo Chigi, evento questo, che avrà luogo grazie anche al grande lavoro svolto da Sandro Vennarucci che ha collaborato a stretto contatto con la nostra Coordinatrice regionale del Lazio, Moira Masi e le istituzioni locali che si sono dimostrate molto accoglienti e partecipative nelle fasi organizzative.”
“Voglio ringraziare di cuore, per la sensibilità dimostrata fino ad oggi, gli amministratori degli enti locali che ci hanno ospitati nelle loro città per dare luogo ad un servizio pubblico gratuito informativo ed orientativo, di grande rilievo e che ci permette di spiegare alle donne colpite da endometriosi o che sospettano di esserne affette, di sapere come comportarsi” – ha commentato Moira Masi che ha poi aggiunto – “Ci troviamo difronte ad una patologia altamente invalidante, dove è importante una diagnosi precoce per capire come trattarla, in considerazione anche che, tale malattia è cronica e non esiste una cura ad oggi, ma solo terapie e interventi chirurgici (questi ultimi laddove strettamente necessari) mirati ad alleviare le sofferenze, che sono lancinanti, alle donne che ne sono affette, col fine di migliorare la loro qualità di vita.” L’evento di Ariccia è patrocinato, oltre che dal Comune che ospita il Convegno anche
dalla Presidenza della Regione Lazio.
dalla Presidenza della Regione Lazio.Introdurranno i lavori, il Sindaco della Città ospitante, Il Dott. Gianluca Staccoli e l’Assessore alle Politiche Sociali, l’Avv. Loredana Mariani.



