Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “A due punte: sacro e profano nella musica popolare garganica”
    Cultura

    “A due punte: sacro e profano nella musica popolare garganica”

    adminBy admin26 Settembre 2024Updated:26 Settembre 2024Nessun commento13 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

     

    Il 27 e il 28 settembre a Rodi Garganico seminari e concerti con alcuni dei più importanti studiosi dell’ambito etnomusicologico a livello nazionale ed internazionale

    (Meridiana Notizie) Giovedì 26 settembre 2024 – Torna “A due punte: sacro e profano nella musica popolare garganica”, la due giorni di seminari e concerti di etnomusicologia dedicati alla musica popolare garganica.

    Dopo il grande riscontro della prima edizione, “A due punte” (dalle caratteristiche scarpe a due punte indossate dalle donne di Monte Sant’Angelo per cavare le pietre), torna a Rodi Garganico il 27 e il 28 settembre nell’Auditorium delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico con un altro evento di eccezionale portata culturale.

    La tematica artistica scelta quest’anno si focalizzerà sull’evoluzione e le contaminazioni culturali delle musiche tradizionali, garganiche e meridionali in genere, dalla seconda metà del Seicento alla Contemporaneità.

    Il progetto “A due punte” nasce infatti con l’obiettivo di valorizzare ed indagare secondo un alto profilo scientifico le preziose tradizioni musicali popolari garganiche, attraverso la realizzazione di un seminario di studi che ospiterà etnomusicologi ed antropologi provenienti da importanti università europee, musicisti dal riconosciuto spessore internazionale come Pino De Vittorio, storica voce della Nuova Compagnia di Canto Popolare, uno dei musicisti più importanti al mondo per le musiche tradizionali e tutto il repertorio colto che ha legami con il mondo delle musiche tradizionali, e le migliori forze intellettuali ed artistiche del territorio.

    L’evento è organizzato dall’Associazione “Luigi Russo” in collaborazione con l’Università di Foggia, i Comuni di Rodi Garganico e Vico del Gargano, il Carpino in Folk e il Centro Studi di Tradizioni Pugliesi. Indispensabile il contributo della ltal communications di Attilio Lombardi, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento, dimostrando particolare sensibilità e generosità nel sostenere iniziative di alta portata culturale.

    La direzione artistica e scientifica della progettualità è di nuovo affidata a Francesco Mastromatteo, violoncellista e musicologo, attivo da svariati anni nell’ambito della creazione e sviluppo, di interesse sociale e di rilievo accademico, di numerose attività artistiche, e specificatamente musicali, sul Gargano.

    “Con questi seminari e concerti – spiega Mastromatteo – si desidera offrire al territorio garganico una straordinaria possibilità di lasciarsi ‘osservare’ sotto l’aspetto antropologico ed etnomusicologico. La progettualità è indirizzata ai numerosi musicisti attivi nella riscoperta e riproposizione del materiale musicale attinente alle tradizioni popolari, agli studiosi che vogliano ampliare i propri interessi scientifici, a tutti coloro che vogliano maturare una più chiara consapevolezza del valore del patrimonio artistico e delle dinamiche socio-culturali di quest’area geografica così ricca culturalmente”.

    Si partirà dunque venerdì 27 settembre, alle 10, con i saluti istituzionali di Carmine D’Anelli, sindaco di Rodi Garganico, e di Manuel Padula, direttore artistico dell’Associazione “Luigi Russo”.

    Seguiranno le relazioni di Francesco Mastromatteo, docente presso la sede di Rodi del Conservatorio “Umberto Giordano”, con un focus su “A due punte: Un percorso di studi al presente” e di Francesca Scionti, professoressa ordinaria di discipline demoantropologiche all’Università degli Studi di Foggia, che tratterà il tema “Voci delle/dalle comunità. Riflessioni antropologiche intorno ai canti tradizionali garganici”.

    Alle 15.30 si riprenderà con Patrizia Balestra, docente di Storia della Musica al Conservatorio di Foggia e curatrice di “Sciamboli e Canti dell’altalena” (ed. Squilibri, 2010), prima pubblicazione scientifica di ambito etnomusicologico dello stesso Conservatorio, che illustrerà appunto “Gli sciamboli e il Gargano”.

    Concluderà la sessione Giovanni Vacca, docente associato di etnomusicologia dell’Università Roma Tre, che parlerà di “Musiche tradizionali, repertori colti, popular music: tre casi di interazione”.

    Alle 20 inizierà il concerto dell’Ensemble di Musiche Tradizionali “Umbra” fondato e diretto da Luca D’Apolito, che, insieme agli altri giovani musicisti garganici dell’ensemble, porta avanti da anni un percorso di recupero di brani della tradizione garganica.

    L’ensemble “Umbra” si esibirà anche la sera successiva, quale trait d’union garganico di un percorso artistico che si muoverà tra musicisti ospiti che proporranno repertori agli antipodi. Per il primo concerto si prevede un duo costituito da voce e chitarra barocca con Pino De Vittorio, tra i più importanti artisti viventi nella riscoperta del patrimonio popolare del Sud Italia e nell’indagine dei legami tra tale tradizione e il repertorio colto, accompagnato alla chitarra e chitarra battente da Marcello Vitale.

    Sabato 28 settembre, alle 10, si comincerà con la relazione di Agostino Ruscillo, docente di Storia della Musica per Didattica al Conservatorio “Giordano” che discuterà di “Antropologia e Didattica: prospettive interculturali a scuola”.

    Seguirà l’intervento di Emidio Ranieri, vicepresidente del Centro Studi Alta Valle del Volturno che affronterà la questione: “Etnomusicologia nei depositi della memoria: una prima raccolta di canti tradizionali in Alta Valle del Volturno”.

    Silvia Mei, docente di Storia del Teatro all’Università di Foggia, relazionerà sul tema: “Senza ‘scrupolo fotografico’. Geni Sadero e le più belle canzoni d’Italia”.

    Nel primo pomeriggio, alle 15, sarà la volta di Antonio Pizzarelli, direttore artistico del Carpino in Folk, che approfondirà la “Contemporaneità artistica e formativa della musica popolare garganica”. Infine, Salvatore Villani, direttore del Centro Studi tradizioni popolari Gargano e Capitanata, il più prolifico autore di studi scientifici e pubblicazioni inerenti al repertorio garganico, illustrerà “Il viaggio di Alan Lomax e Diego Carpitella sul Gargano: un probabile itinerario”.

    In serata, alle 20, il secondo concerto dell’Ensemble di Musiche Tradizionali “Umbra”che con “Chi sonä e cantä no nmórë majï” coinvolgerà l’associazione culturale “Carpino in Folk” con le perfomance di Antonio Pizzarelli (sassofono e clarinetto) e Guido Sodo (voce, chitarra e chitarra battente).

    (A cura di Lucrezia Maria Piscolla)

    A due Punte Pino De Vittorio Rodi Garganico
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20257 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati 26 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Sembra dare buoni risultati la lotta all'evasione da parte dell'Agenzia delle Entrate tramite il controllo dei corrispettivi, fatture e dichiarazioni Iva. Il punto dell'economista Gianni Lepre. sat/gtr
      pillole
    • Difesa, Borchia "Bruxelles sta intraprendendo una deriva bellicista" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - “La Lega ha espresso un voto convintamente contrario al programma europeo di industria della difesa: siamo preoccupati per quella che vediamo come una deriva bellicista che Bruxelles ha intrapreso negli ultimi anni”. Lo ha detto il capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo, Paolo Borchia, a margine della votazione a Strasburgo […]
      pillole
    • Trasporti & Logistica Magazine - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Incentivi al trasporto marittimo, aperto il bando Sea Modal Shift - Lombardia, il raccordo tra l'A4 e la Valtrompia sarà completato nel 2029 - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità sat/gsl
      pillole
    • Difesa, Gori "Favorevoli a convergenza tra investimenti Stati membri Ue" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - “Abbiamo votato convintamente a favore di Edip, programma europeo per l’industria della difesa, perché pensiamo che sia un primo passo che va nella direzione auspicata di promuovere la convergenza tra gli investimenti degli Stati membri in materia di difesa”. Lo ha dichiarato l'eurodeputato del Partito Democratico Giorgio Gori, a seguito del […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    Recenti

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025
    Cultura

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    By admin26 Novembre 20255 Cultura 2 Mins Read

    La rivista BenEssere, mensile del Gruppo Editoriale San Paolo, e l’agenzia di stampa Italpress hanno…

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.