“I tre film in concorso in questa 81esima edizione della Mostra del cinema di Venezia di cui, come Tenderstories, siamo coproduttori – ‘Nonostante’ di Valerio Mastandrea, ‘Diciannove’ di Giovanni Tortorici e ‘April’ di Dea Kulumbegashvili – trattano argomenti diversi, sociali e attuali. L’edizione del festival in corso è particolare perché è riuscita a convogliare una serie di tematiche come il rapporto tra la vita e la morte, alle inquietudini delle attuali nuove generazioni, sino ai temi gravi come quello delle maternità difficili e gli aborti clandestini, che rappresentano reali problemi in tanti Paesi. Il cinema italiano sta vivendo un ottimo momento di rivoluzione, l’industria sta cambiando, infatti, vediamo una concentrazione all’interno delle società che producono e che realizzano i film in Italia, un Paese che sta giocando un ruolo fondamentale e primario per gli operatori e per il supporto che lo Stato da a chi produce cultura. Il nostro cinema ha i numeri giusti per ritagliarsi uno spazio importante a livello internazionale nel momento in cui non cerchiamo di fare qualcosa lontano dal nostro background culturale, dedicandoci a quello che è il nostro modo di vivere e raccontare le nostre vite, le nostre culture e inquietudini. Se guardiamo i film che sono stati presentati, non solo quelli che noi di Tenderstories abbiamo prodotto, sono molto legati a ciò che viviamo quotidianamente. Parlare di ciò che le persone vivono, sentono, per le quali sono felici o per le quali soffrono, sicuramente è un modo di avere ascolto e di esportare la nostra cultura e la nostra visione all’estero”. Lo ha dichiarato Moreno Zani, Fondatore di Tenderstories, intervenuto su RaiNews24 in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia, come coproduttore di tre film in concorso.
News
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

