Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Sassuolo-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
    • Genoa-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
    • MotoGp Ungheria, oggi qualifiche e gara sprint: orario e dove vederle in tv e streaming
    • Fratelli Menendez, negata la libertà vigilata anche a Lyle
    • Ucraina-Russia, si allontana il faccia a faccia tra i leader. Kiev: “Putin non è pronto a negoziare”
    • Milan-Cremonese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    • Ciclismo, oggi inizia la Vuelta: orario prima tappa, percorso e dove vederla
    • Trump e la foto con Putin: “Vuole venire in Usa per Mondiali di calcio”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Federalimentare guarda al futuro. La transizione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy
    Agricoltura

    Federalimentare guarda al futuro. La transizione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy

    adminBy admin16 Ottobre 2024Nessun commento5 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Agrifoodtech in Italia enormi potenzialità ma pochi finanziamenti 

     

    Creare nuove opportunità strategiche per la catena del valore agroalimentare del Made in Italy attraverso investimenti nella transizione tecnologica che stimolino un legame virtuoso tra imprese ed ecosistema delle startup e dell’innovazione. È questo l’obiettivo del convegno promosso al Senato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione da Federalimentare, Riello Investimenti Sgr con il suo fondo Linfa e dal Centro di Ricerca Luiss X.ITE, dal titolo “Federalimentare guarda al futuro. La transizione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy”. Il tema chiave è la transizione tecnologica dell’agroalimentare, un processo ineludibile e non procrastinabile per mantenere la global leadership del nostro Paese, potenziando al contempo sostenibilità e competitività delle imprese italiane.

    Filiera del cibo in Italia

    Secondo i dati più recenti del Rapporto Federalimentare-Censis, il settore agroalimentare aggregato, che comprende agricoltura, industria, distribuzione e ristorazione, con i settori di beni e servizi interdipendenti in una logica B2B (business-to-business), genera oltre 600 miliardi di euro di fatturato, contribuisce a circa il 32% del PIL, ha 1,3 milioni di imprese e più di 3,6 milioni di occupati, con una crescita di tutti i principali indicatori di performance confermata anche nel 2023 (+7,1% del fatturato, + 6,6% dell’export). Inoltre, la catena del valore dell’agroalimentare italiano non è solo rappresentata dall’eccellenza dei prodotti alimentari e dai suoi marchi Doc, Igp e Docg, ma anche dalla tecnologia manifatturiera (primo comparto del manifatturiero italiano), dalla leadership nella produzione di impianti di trasformazione e di packaging, dalla capacità logistica e, non ultimo, da brevetti e innovazioni esportati in tutto il mondo.

    Il G7 e il contributo della Scienza e dell’Innovazione alla sostenibilità

    Al recente “G7 – Agricoltura e Pesca” è stata, ancora una volta, sottolineata la necessità di investire responsabilmente in agricoltura sostenibile e in sistemi alimentari in grado di fornire cibo sicuro, e di qualità per tutti, riducendo le perdite e gli sprechi alimentari, dalla produzione al consumo. La filiera globale del cibo, infatti, produce circa il 32% dei gas serra totali (fonte FAO 2024), non può quindi esserci una lotta al riscaldamento globale che non passi per la trasformazione della filiera agroalimentare. In questo scenario, il documento finale del G7 ribadisce il contributo che la scienza e l’innovazione possono dare per mitigare il cambiamento climatico e per rispondere alla domanda di cibo sicuro a livello globale. Il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’accompagnare la transizione dell’agroalimentare, insomma, è una indiscussa priorità per mantenere la leadership globale della filiera del cibo italiano.

    Ecosistema Agrifoodtech in Italia

    A fronte di queste enormi opportunità, l’ecosistema dell’innovazione Agrifoodtech in Italia è ancora in una fase embrionale. Il 2023 ha visto investimenti complessivi per circa 250 milioni di euro (Fonte: AGfunder), significativamente inferiori agli investimenti in startup innovative del settore Agrifoodtech nei principali paesi europei, e incomparabile rispetto alla Silicon Valley. Inoltre, un’analisi di Forward Fooding ha indicato che l’Italia è al 4° posto in Europa per numerosità di startup Agrifoodtech, ma solo al 10° per capitali raccolti.

    Osservatorio sulla transizione tecnologica dell’agroalimentare

    La partnership tra Federalimentare, il fondo Linfa gestito da Riello Investimenti Sgr e il Centro di Ricerca Luiss X.ITE nasce quindi con l’obiettivo di creare un legame virtuoso tra imprese ed ecosistema delle startup e dell’innovazione, al fine di stimolare crescita dell’innovazione e scala economica della nuova imprenditorialità tecnologica. Il tutto, col fine ultimo di accelerare l’adozione di nuove tecnologie e sviluppare un ecosistema che sostenga lo sforzo innovativo che tutte le imprese italiane stanno affrontando. Uno sforzo che dovrà essere gestito con ancora maggiore vigore a partire da una maggiore consapevolezza dell’ecosistema delle startup e delle tecnologie per la trasformazione dell’agroalimentare Made in Italy. Ragione per cui Federalimentare promuove con il Centro di Ricerca Luiss X.ITE e il contributo del fondo Linfa gestito da Riello Investimenti Sgr un “Osservatorio sulla Transizione Tecnologica dell’Agroalimentare Made in Italy”.

     

    Per il Presidente di Federalimentare Paolo Mascarino: “Siamo consapevoli che la strada per continuare a essere competitivi sui mercati globali non possa prescindere dall’innovazione tecnologica per continuare a produrre cibo di qualità, sicuro e sostenibile, di gusto unico e inimitabile. La competitività e la concorrenza a livello globale sono le sfide che ci attendono, e l’industria alimentare italiana deve sostenere e far crescere il suo vantaggio competitivo. Il “Rapporto Draghi” sulla competitività europea ha richiamato la responsabilità degli Stati membri a promuovere sforzi collettivi per colmare il divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina. Questo messaggio non deve rimanere inascoltato, ma attuato. E per innovare con successo, le imprese hanno bisogno del contributo delle università, dei centri di ricerca, di politiche pubbliche di sostegno alla ricerca e delle istituzioni finanziarie. Per questo Federalimentare ha deciso di avviare e sostenere l’Osservatorio sulla Transizione Tecnologica dell’Agroalimentare Made in Italy, in collaborazione con il Centro Ricerche X.ITE dell’Università Luiss, e anche di collaborare con il Fondo Linfa di Riello Investimenti Sgr, dedicato al sostegno dell’innovazione sostenibile del settore agroalimentare. Queste attività, unite alle altre iniziative in corso con il Cluster CLAN Agrifood, saranno fondamentali per le imprese del nostro settore, per continuare a innovare e restare competitivi sui mercati internazionali”.

    Secondo Nicola Riello, Founder e Presidente di Riello Investimenti Sgr: “Il settore agroalimentare ricopre un ruolo di primo piano per l’economia italiana e anche nei nostri investimenti è trasversalmente presente in tutte le asset class che gestiamo. In questo momento storico, in cui 

    assumono particolare rilevanza le transizioni tecnologica e ambientale, riteniamo che sia particolarmente importante investire sul tema delle tecnologie nell’agroalimentare ed è su questo 

    presupposto che abbiamo deciso di ampliare la gamma dei fondi gestiti con il fondo Linfa, estendendo così il nostro intervento a realtà più giovani, dinamiche e in forte crescita. Siamo onorati 

     

    della collaborazione con Federalimentare. Insieme riusciremo a raggiungere due importanti obiettivi comuni: lo sviluppo e la crescita dell’ecosistema dell’Agrifoodtech in Italia e la mappatura dei progressi attraverso un Osservatorio appositamente formato presso l’università Luiss di Roma. Ciò ci consentirà di contribuire ulteriormente allo sviluppo del Sistema Paese Italia e di offrire ai nostri investitori sempre nuove opportunità di investimento di grande qualità.”

     

    Per Marco Gaiani, Founder & Partner del Fondo Linfa gestito da Riello Investimenti Sgr: “In Italia ci sono tutte le condizioni per la creazione di un ecosistema innovativo nel food di livello europeo: talenti, imprenditorialità diffusa, tradizione e cultura del cibo, know how industriale e Università di ottimo livello. Questa sfida è ancora più importante se si prende in considerazione il ruolo che l’innovazione può giocare per la transizione della filiera agroalimentare italiana verso modelli più sostenibili di produzione e distribuzione.  Come Team di Linfa – primo fondo italiano focalizzato sull’Agrifoodtech a impatto ambientale – intendiamo dare il nostro contributo di competenze e capitali per andare in questa direzione. La partnership con Federalimentare è un tassello fondamentale di questa strategia”.

     

    Michele Costabile, Università Luiss “Guido Carli” di Roma, Direttore del Centro di Ricerca Luiss X.ITE su tecnologie e comportamenti di mercato, ha affermato: “Siamo onorati di essere ancora una volta al fianco di Federalimentare nell’esplorare una delle più importanti transizioni tecnologiche per il nostro Paese. Intendiamo, infatti, servire le migliaia di imprese dell’agroalimentare Made in Italy, fornendo periodici report e outlook sulle dinamiche della trasformazione tecnologica e sull’ecosistema dell’innovazione. E riteniamo che, anche grazie alla partnership con il team del fondo Linfa, potremo produrre risultati connotati da rigore metodologico e rilevanza per il business. L’Osservatorio sostenuto da Federalimentare adotterà diversi modelli di classificazione delle innovazioni agrifoodtech per servire tanto la business community quanto la comunità degli innovatori e quella degli investitori in agrifoodtech. Il tutto rafforzando attraverso conoscenze condivise e momenti di confronto periodico quelle connessioni che servono a rendere l’Agridoodtech made in Italy un ecosistema di valore globale”.

     

    Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato, ha inviato una lettera al Presidente di Federalimentare Mascarino, rilevando che “Federalimentare guarda al futuro” “non è un titolo programmatico, è già una realtà. L’iniziativa è un passo in più nella giusta direzione, perché mette insieme il mondo delle imprese, quello della finanza e quello della ricerca. In Italia abbiamo eccellenze in tutti e tre i campi. Il quarto soggetto in questo confronto devono essere le Istituzioni. In Parlamento siamo riusciti a dare il via libera alle TEA, abbiamo tutelato la qualità dei nostri prodotti, riconosciuto il principio che l’agricoltore è il primo custode del territorio, allontanato lo spettro della sugar tax. Sono esempi concreti, che dimostrano come sia importante che pubblico e privato continuino a lavorare insieme per valorizzare la filiera agroalimentare made in Italy. Sono certo che Federalimentare saprà mantenere quello sguardo rivolto al futuro, che ha sempre caratterizzato la sua azione”.

    Per l’On. Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Coordinamento della Politica Economica e di Programmazione degli Investimenti Pubblici): “Il settore agroalimentare italiano rappresenta una delle eccellenze mondiali e ha la possibilità di guidare una vera rivoluzione produttiva grazie alle nuove tecnologie. Le potenzialità sono immense: 

     

    l’agricoltura di precisione, l’uso dei big data, l’intelligenza artificiale e la blockchain possono migliorare l’efficienza delle aziende agricole, ridurre gli sprechi, e garantire ai consumatori una tracciabilità completa e trasparente dei prodotti. È essenziale investire in formazione e ricerca, collaborando con università, centri di innovazione e imprese private, affinché le soluzioni più avanzate siano applicabili anche alle realtà agricole più tradizionali, senza lasciare indietro nessuno. Questa transizione tecnologica, tuttavia, deve avvenire all’insegna della sostenibilità che sappia coniugare i costi economici con quelli sociali. Non possiamo più permetterci un modello produttivo che ignora l’impatto ambientale e che non vada di pari passo con la tutela del lavoro. Oggi le tecnologie ci offrono strumenti che permettono di conciliare produttività e rispetto per l’ambiente per cui la transizione verso un settore agroalimentare più tecnologico, sostenibile e competitivo è un percorso che dobbiamo affrontare con visione strategica e spirito di collaborazione. La sinergia tra pubblico e privato, sostenuta da politiche istituzionali lungimiranti, è la chiave per garantire che il nostro agroalimentare non solo continui a rappresentare un’eccellenza a livello globale, ma diventi un modello di innovazione e sostenibilità per tutto il mondo”.

     

    Secondo l’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy: “L’agroalimentare è un settore estremamente importante in termini di fatturato per il Made in Italy, comprensivo di tutte le aziende che operano nella produzione e nella trasformazione, ambiti nei quali l’Italia è tra i maggiori Paesi europei e non solo. L’innovazione è uno dei principali fattori di sviluppo delle imprese e l’agroindustria, senza dubbio, rappresenta una delle nostre eccellenze. Il settore purtroppo è colpito da quello che viene chiamato “italian sounding’, cioè il tentativo di copiare i prodotti italiani. Le politiche messe in campo dal Governo vanno nella direzione di contrastare tali pratiche e proteggere le nostre imprese”.

    Tra gli altri, ha preso parte all’evento Alessio Conforti, Head of Institutional Relationships Southern Europe del Fondo Europeo per gli Investimenti.

     

     

    ***

    Federalimentare

    Fondata nel 1982, all’interno di Confindustria, la federazione ha l’obiettivo di sostenere la crescita e lo sviluppo dell’Industria italiana degli Alimenti e delle Bevande. Alla Federazione oggi aderiscono 13 associazioni di categoria che raggruppano 6.850 imprese produttive impegnate a promuovere l’eccellenza alimentare del Made in Italy. Oggi l’industria alimentare è la prima manifattura del Paese con 195 miliardi di fatturato ed è impegnata al fianco delle Istituzioni italiane nel promuovere un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, basato sui requisiti di sicurezza e di qualità, ed anche nel sostenere la vocazione all’export delle nostre imprese, per portare sulle tavole del mondo i valori della cultura gastronomica italiana, preservando dalle imitazioni e dalle contraffazioni le eccellenze alimentari Made in Italy.

     

    Riello Investimenti SGR

     

    Riello Investimenti SGR è una società di gestione del risparmio indipendente, attiva da 25 anni nel settore degli investimenti di private capital nelle migliori PMI italiane. Offre agli investitori un solido track record e opportunità di investimento multistrategy nelle asset class del private equity, del private debt e più di recente del growth capital. A maggio 2024 ha avviato il fondo Linfa, specializzato sul settore dell’Agrifoodtech, contando su un parterre di investitori di grande rilievo, tra i quali Fondo Europeo degli Investimenti, come anchor Investor, e primari investitori istituzionali, family office e gruppi industriali. Linfa è un Impact Fund e la sua ambizione è quella di supportare

     

    soluzioni imprenditoriali che coniugano importanti potenzialità di crescita con un contributo concreto alla mitigazione del cambiamento climatico, all’utilizzo sostenibile delle risorse, alla prevenzione o riduzione dell’inquinamento e alla promozione della transizione verso un’economia circolare. Gli investimenti sosterranno la crescita e lo sviluppo di PMI del settore agroalimentare in fase late stage e growth e con un elevato livello di innovazione di processo, di prodotto e/o di servizio – www.rielloinvestimenti.it

     

    Luiss – X.ITE

    È il Centro di Ricerca dell’Università Luiss che interviene sulle dinamiche interazioni fra Tecnologia e Comportamenti di Mercato. Fondato e diretto dal Professor Michele Costabile, fornisce guida e supporto ai leader di imprese e istituzioni attraverso attività di ricerca azionabile e trasformativa (engaged research) su innovazione e cambiamenti di mercato e organizzativi mediati dalle tecnologie. In questa prospettiva opera quale Knowledge Transfer Office in linea con la c.d. terza missione degli Atenei – http://xite.luiss.it/it/

     

    agrifoodtech federalimentare riello
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Rigenerativa grande potenziale per settore primario”

    20 Agosto 2025

    Balocco, Paolo Mascarino (Pres. Federalimentare): “Scomparsa Alessandra perdita importante”

    5 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Più controlli contro caporalato e alloggi dignitosi per braccianti

    4 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Benessere

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    By marco22 Agosto 20255 Benessere 2 Mins Read

    Turismo Sanitario è un fenomeno in continua ascesa ed ha assunto negli ultimi anni una…

    Lanuvio: torna il Centro Estivo Sportivo per bambini e ragazzi

    22 Agosto 2025

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Per benessere anziani riforme concrete e strutturali”

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Giuli "Bellezza e dialogo arginano la desertificazione culturale" 22 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - Al Meeting di Rimini quest'anno c'è un padiglione per i 50 anni del Ministero della Cultura, che ospita la “Pala dei cinque Santi”, realizzata da Pietro Vannucci, detto il Perugino. L'obiettivo è “arginare la desertificazione culturale” con “la bellezza, il dialogo, il confronto e le arti”. Così il ministro della Cultura Alessandro […]
      pillole
    • Draghi "Ue deve cambiare per diventare protagonista" 22 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "L'Europa deve trasformarsi da spettatore, o da comprimario, in attore protagonista, deve mutare anche la sua organizzazione politica che è inseparabile dalla sua capacità di raggiungere i suoi obiettivi economici e strategici e le riforme in campo economico restano necessarie". Così Mario Draghi, intervenendo al 46° Meeting di Rimini. sat/gtr Fonte: Meeting […]
      pillole
    • Draghi "Nel 2025 evaporate le illusioni sul ruolo globale dell'Ue" 22 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) – “Per anni l’Ue ha creduto che la dimensione economica con 450 milioni di consumatori portasse con sè potere geopolitico e nelle relazioni commerciali. Quest’anno sarà ricordato come l’anno in cui questa illusione è evaporata. Abbiamo dovuto rassegnarci ai dazi Usa, siamo stati spinti dallo stesso alleato ad aumentare la spesa militare, decisione […]
      pillole
    • Mondiali canoa, Di Liberto "Emozione grande, anno ricco di peripezie" 22 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "È stato un anno ricco di peripezie, è cambiato un po' tutto, c'è stata una rivoluzione dentro lo staff federale, abbiamo cominciato un pochino in ritardo, ma è un progetto che sta dando i suoi frutti. Io ho preso l'argento, il K4 è tornato in finale mondiale dopo tantissimi anni, stiamo lavorando […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Buona la prima per il Cesena in Serie B, Pescara battuto 3-1
    • Sinner pronto per lo US Open “Sto bene, ripreso quasi del tutto”
    • Il 46^ Meeting di Rimini si apre nel segno delle “madri per la pace”
    • Draghi “Dall’Ucraina a Gaza, Ue marginale e spettatrice”
    • Trump “Preferirei non essere presente a incontro Putin-Zelensky”
    • Argento Italia con Di Liberto ai Mondiali di canoa
    • Ucraina, Zelensky incontra Rutte “Garantire sicurezza”
    • Buona la 1^ per l’ItalVolley ai Mondiali, 3-0 alla Slovacchia
    • Acosta 1° nelle Practice in Ungheria, Bagnaia in Q1
    • Dazi, Urso “Ruolo dell’Italia decisivo, 15% ostacolo superabile”
    Recenti

    Sassuolo-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    23 Agosto 2025

    Genoa-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    23 Agosto 2025

    MotoGp Ungheria, oggi qualifiche e gara sprint: orario e dove vederle in tv e streaming

    23 Agosto 2025

    Fratelli Menendez, negata la libertà vigilata anche a Lyle

    23 Agosto 2025
    Primo Piano

    Sassuolo-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    By Fabrizio Gerolla23 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Il Napoli campione d'Italia inaugura la Serie A 2025/26. Oggi, sabato 23 agosto,…

    Genoa-Lecce: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    MotoGp Ungheria, oggi qualifiche e gara sprint: orario e dove vederle in tv e streaming

    Fratelli Menendez, negata la libertà vigilata anche a Lyle

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.