Dibattito e dialogo costante, corposa partecipazione, competenza, contenuti e analisi della società attuale. Tutto questo e tanto altro è stato l’incontro organizzato a Roma nella giornata di venerdì 18 ottobre dal Centro Studi Iniziativa Comune – guidato dal portavoce nazionale Carmela Tiso – che ha registrato la presenza di centinaia di persone tra simpatizzanti, singoli cittadini, associazioni, realtà territoriali e addetti ai lavori. “Siamo molto contenti e soddisfatti della riuscita del meeting che ha vissuto importanti momenti di idee, riflessioni e proposte per la risoluzione di alcune questioni che attanagliano il nostro territorio: dalla crisi ambientale alla economia circolare, dalla tutela dei diritti al rilancio della agricoltura, dalla centralità del territorio all’operato delle istituzioni”, ha spiegato Carmela Tiso. Tema portante dell’incontro del Centro Studi Iniziativa Comune si è rivelato in primis quello legato alla Povertà: “Da tempo stiamo lavorando in sinergia con tutti coloro che intendono sviluppare progetti di inclusione sociale e cercando di capire nello specifico e affrontare il disagio sociale con soluzioni mirate e concrete. Come? “Intervistando e ascoltando i cittadini, tramite la distribuzione di un questionario nazionale, rivolto a famiglie e individui di ogni fascia di reddito, per comprendere a fondo le sfide quotidiane affrontate da chi vive in condizioni di difficoltà economica”, ha continuato la portavoce nazionale. I risultati del questionario verranno utilizzati per elaborare politiche mirate e azioni concrete a livello territoriale. “In un contesto socioeconomico sempre più complesso, infatti – fanno sapere ancora dal Centro Studi Iniziativa Comune -, vogliamo essere nel nostro piccolo una risorsa sociale per comprendere e affrontare le nuove questioni legate alla povertà e alla difesa dei diritti umani. E vogliamo offrire una risposta concreta alle crescenti disuguaglianze e alla violazione dei diritti fondamentali”. Nel corso del convegno di venerdì 18 ottobre, inoltre, si è dibattuto su altri argomenti attuali e problematiche complesse della società civile, inclusi il ruolo della intelligenza artificiale, la parità di genere, il riscaldamento globale, la previdenza sociale alla digitalizzazione. “E le nostre iniziative non si fermano qui: non a caso, oserei definire il nostro centro studi “itinerante”, poiché organizzeremo convegni, congressi e dibattiti in tutta Italia, tra la gente e per la gente”, ha concluso Carmela Tiso.
News
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
- La giornata mondiale della televisione

