Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Dazi, Boeri: “Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue”
    • LANUVIO, IL 25 E 26 LUGLIO VILLA SFORZA CESARINI OSPITA LE NOTTI DEL VINO 2025
    • Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi
    • Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”
    • Cosa fare se non puoi partire dopo aver vinto il bando Estate INPSieme?
    • BRUOGNOLO (LEGA): “SU CONTI CORRENTI STORICA VITTORIA DELLA LEGA, VICINI AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ”
    • Da Amoroso a Springsteen e Pelù, quando il palco ‘tradisce’ le star
    • Dazi, Cottarelli: “Comprendo preoccupazione manager ma confido in accordo tipo Giappone”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Italia-Germania, Buck (Ahk Italien): “Insieme valgono 6% Pil globale, priorità fare da traino Ue”
    Lavoro

    Italia-Germania, Buck (Ahk Italien): “Insieme valgono 6% Pil globale, priorità fare da traino Ue”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla11 Ottobre 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "Italia e Germania, insieme, valgono il 6% del Pil globale, circa un terzo del totale dell’Ue. Sono economie complementari e interconnesse: per noi la priorità, ma direi proprio la necessità, è lavorare assieme e fare da traino in Europa. Non vedo realistico lo scenario per il quale i nostri Paesi si separino economicamente, se non a un prezzo altissimo per entrambi". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Jörg Buck, consigliere delegato di Ahk Italien, Camera di Commercio Italo-Germanica, sulla situazione di recessione in Germania e le conseguenze per l'Italia. Secondo Buck, "la domanda, oggi, è come possiamo sfruttare a nostro favore la ristrutturazione delle catene globali del valore, rendendoci più attrattivi e resilienti. Faccio un esempio: l'interscambio commerciale Germania-Cina ha subito un calo del 15% nel 2023, quello con gli Usa è aumentato. È chiaro che è frutto del contesto geopolitico", sottolinea. E quindi, si chiede Buck, "come ci inseriamo noi, come ecosistema italo-tedesco all'interno dell'Ue, nei cambiamenti delle relazioni globali? Possiamo, come partnership economica italo-tedesca, avere un ruolo leader nella re-industrializzazione europea? Come possiamo trarre un vantaggio economico dalla necessaria decarbonizzazione e diventare leader di mercato nelle tecnologie verdi del futuro? Il nostro futuro industriale dipende dalla risposta a queste domande", sottolinea.  E Buck entra quindi nel merito dei numeri della crisi tedesca e degli effetti sull'economia italiana. "Per la Germania le stime dell'Istituto Ifo parlano di una crescita pari a zero per il 2024, con una ripresa prevista nel 2025, quando si attende un +0,9%. La situazione parte dalla pandemia, e si è aggravata con l’invasione russa; due processi che hanno scatenato trasformazioni che hanno prodotto questa crisi, e vanno poi considerati eventi come le interruzioni produttive legate alle inondazioni in Baviera e nel Baden-Württemberg. Per l’Italia, il legame economico con la Germania è importantissimo, e nel primo semestre dell’anno l’interscambio totale è passato da 86,4 a 81,1 miliardi. Un calo del 7%, dunque significativo", sottolinea.  Secondo Buck, "differenziando tra export e import, il primo cala del 6,6% (arrivando a 36,8 mld), il secondo dell’8% (43 mld). Quindi è soprattutto l’export tedesco a soffrire, in linea con il fatto che l’attuale calo dell’interscambio è frutto del rallentamento tedesco più che di problemi italiani". "In alcuni settori gli effetti potrebbero essere più duri del quadro generale, penso specialmente al settore automobilistico: dobbiamo ricordare che il 30% dei componenti delle auto tedesche proviene dall’Italia. Se la Germania rallenta, inevitabilmente anche l’Italia ne risente, dato l’alto grado di interconnessione tra i nostri sistemi produttivi", aggiunge ancora. E nel merito del futuro dell'Europa sullo scacchiere globale Buck è chiaro. "Dobbiamo prendere sul serio l'urgenza invocata da Draghi di grandi investimenti per ristabilire la competitività internazionale dell'economia europea. Siamo in una fase di profondi cambiamenti globali e, come Europa, corriamo il rischio di perdere il tocco e quindi la leadership tecnologica in molti settori del futuro. È chiaro che di fronte alle sfide attuali, dal cambiamento climatico alla trasformazione industriale, è necessario un approccio europeo comune. Dobbiamo trovare, ridefinire e implementare rapidamente questa consapevolezza comune, una visione europea che bilanci la sostenibilità economica, sociale e ambientale", spiega.  Secondo Buck, "per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario mobilitare investimenti comuni (soprattutto privati!) per promuovere una politica industriale europea". "Il dibattito dovrebbe concentrarsi principalmente sul modo in cui l'Europa può essere 're-industrializzata', vale a dire come possiamo utilizzare i nostri punti di forza industriali in entrambi i nostri Paesi e collegarli con le tecnologie pionieristiche del futuro; questo è l'unico modo per riguadagnare competitività nel mondo", conclude. 

     —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Dazi, Boeri: “Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue”

    23 Luglio 2025

    Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

    23 Luglio 2025

    Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

    23 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    LANUVIO, IL 25 E 26 LUGLIO VILLA SFORZA CESARINI OSPITA LE NOTTI DEL VINO 2025

    By marco23 Luglio 20253 Eventi 2 Mins Read

    Tutto è pronto per “Le Notti del Vino”, l’atteso appuntamento estivo in programma venerdì 25…

    BRUOGNOLO (LEGA): “SU CONTI CORRENTI STORICA VITTORIA DELLA LEGA, VICINI AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ”

    23 Luglio 2025

    First Cisl: Il Credito capitolino tra il 2011 e il 2024

    23 Luglio 2025

    Caldo, Confeuro: “Sicilia e Catenanuova esempio di mancato contrasto alla crisi idrica”

    23 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Pecoraro Scanio "Sicilia sia leader nell'innovazione EcoDigital" 23 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - “La Sicilia può diventare leader nell’innovazione EcoDigital, elaborando una strategia regionale per una transizione ecologica e digitale che crei lavoro, benessere e speranza per i giovani. Con le sue risorse naturali, la disponibilità di spazi, e la creatività delle startup, l’Isola ha tutte le carte in regola per guidare la sfida della […]
      pillole
    • Stati Uniti, il settore cargo marittimo verso la ripresa 23 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - A luglio è prevista una ripresa dei volumi delle merci importate nei porti degli Stati Uniti, dopo un calo a due cifre registrato a fine primavera. Secondo quanto riportato dalla National Retail Federation, si stima un aumento del 2 per cento su base annua. Il presidente Donald Trump ha rinviato l’introduzione di […]
      pillole
    • Trasporti & Logistica Magazine - 23/7/2025 23 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - Il sistema dei trasporti cinese cresce a ritmi esponenziali - Stati Uniti, il settore cargo marittimo verso la ripresa - Anas apre al traffico il nuovo collegamento A1 - Tor Vergata sat/azn
      pillole
    • Italia-Algeria, Meloni "Sull'energia salda cooperazione" 23 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "L'energia è una delle materie più salde della cooperazione tra Italia e Algeria. L'Italia vuole diventare un hub energetico nel Mediterraneo e senza la collaborazione con l'Algeria non potremmo cercare di farlo". Lo ha detto il premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni congiunte con il presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune, in occasione del quinto […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Da una startup cinese un velivolo elettrico a decollo verticale
    • Calhanoglu “Felice di restare all’Inter, con Lautaro tutto chiarito”
    • Teramo, truffa su bonus edilizi per 24,5 milioni
    • Ddl femminicidio, il Senato approva il testo all’unanimità
    • Sanità, Aurigemma “Per prevenzione avvicinare istituzioni a cittadini”
    • Giustizia, Nordio “Dall’opposizione processo alle intenzioni”
    • Tajani “L’Algeria partner strategico per l’Italia”
    • Sequestrati beni per 5 milioni a imprenditore legato alla Camorra
    • Trump annuncia accordo con il Giappone, dazi al 15% su export
    • Italia ko 2-1 ai supplementari contro Inghilterra, addio sogno Europei
    Recenti

    Dazi, Boeri: “Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue”

    23 Luglio 2025

    LANUVIO, IL 25 E 26 LUGLIO VILLA SFORZA CESARINI OSPITA LE NOTTI DEL VINO 2025

    23 Luglio 2025

    Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

    23 Luglio 2025

    Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

    23 Luglio 2025
    Primo Piano

    Dazi, Boeri: “Per manager incertezza dannosa, governo italiano adotti posizione più decisa in Ue”

    By Fabrizio Gerolla23 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "Tra i manager prevale un senso diffuso di incertezza, alimentato dalla campagna di…

    LANUVIO, IL 25 E 26 LUGLIO VILLA SFORZA CESARINI OSPITA LE NOTTI DEL VINO 2025

    Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

    Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

    Lavoro

    Al Senato l’incontro UGL sulla partecipazione dei lavoratori con il Ministro Calderone

    By admin23 Luglio 20252 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: a tutta ‘birra’ Pilsen, che festeggia 10 anni dal titolo di Capitale europea della cultura

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20251 Lavoro 8 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Assobalneari: da Ue diktat che sa di ricatto, stavolta Italia non può piegarsi

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    ProfessionItaliane: a confronto con Pd su ammodernamento sistema ordinistico

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.