(Meridiana Notizie) Lunedì 21 ottobre 2024 – Il portariviste di Kartell, disegnato da Giotto Stoppino nel 1972, è tra gli oggetti di design più rappresentativi del design italiano degli anni ’70.
Il portariviste, realizzato in ABS plastico (acrilonitrile-butadiene-stirene), è costituito da quattro scomparti verticali che permettono di organizzare riviste, libri o documenti. Le linee curve e sinuose, tipiche del lavoro di Stoppino, si riflettono in questo progetto, che esprime semplicità e praticità. Pur mantenendo una forte identità estetica, il portariviste di Stoppino è in grado di adattarsi a vari tipi di arredamento.
La scelta della plastica è un elemento cruciale, in quanto Kartell ha promosso l’utilizzo di materiali innovativi come il PVC e l’ABS, per rendere gli oggetti più accessibili e leggeri, oltre che adatti alla produzione in serie.
Giotto Stoppino è stato uno dei più importanti esponenti del design italiano della seconda metà del XX secolo, capace di unire l’approccio razionale con l’attenzione alle forme e ai materiali innovativi. Il suo lavoro con Kartell rappresenta perfettamente la sua capacità di creare oggetti funzionali senza rinunciare alla bellezza estetica.
Questo oggetto senza tempo è considerato un’icona del design moderno, tanto che, ancora oggi, viene prodotto e apprezzato dai collezionisti e dagli amanti di tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è esposto in vari musei del design a livello internazionale.
(A cura di Lucrezia Maria Piscolla)