(Meridiana Notizie) Mercoledì 9 ottobre 2024 – Il Teatro dell’Opera di Roma ha accolto uno dei titoli più amati del repertorio classico: “La Bella Addormentata”. L’opera, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ha incantato il pubblico fin dalla sua prima rappresentazione nel 1890.
“La Bella Addormentata” racconta la storia della principessa Aurora, colpita da una maledizione che la farà cadere in un sonno profondo fino a quando un bacio d’amore vero la risveglierà. In questo balletto la danza diventa uno strumento poetico per esprimere i sentimenti e le emozioni dei protagonisti. Le figure fiabesche, come la malvagia Fata Carabosse e la Fata dei Lillà, rappresentano il contrasto tra bene e male, un tema universale che attraversa tutte le epoche.
La produzione del Teatro dell’Opera di Roma si distingue per l’accuratezza nei dettagli e la maestosità delle scenografie e dei costumi. Le coreografie tradizionali vengono rispettate con grande fedeltà, mantenendo intatta la purezza del balletto classico. Tuttavia, non mancano tocchi di modernità, che rendono l’esperienza visiva affascinante anche per il pubblico contemporaneo.
Uno degli aspetti più emozionanti di questa produzione è l’esecuzione dal vivo della magnifica colonna sonora di Čajkovskij, una delle più complesse e raffinate mai composte per un balletto. L’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha dato vita a melodie che variano dal drammatico al lirico, creando un’atmosfera che amplifica ogni gesto e ogni passo di danza. I temi musicali si intrecciano con lo sviluppo emotivo della storia, accompagnando il pubblico in un viaggio onirico attraverso il mondo incantato di Aurora.
La grande aspettativa che circonda ogni rappresentazione riflette il profondo legame tra il pubblico romano e il balletto classico, confermando ancora una volta il ruolo centrale del Teatro dell’Opera di Roma nella promozione della cultura e dell’arte.
(A cura di Lucrezia Maria Piscolla)