“Gli ultimi dati Istat sulla spesa delle famiglie evidenziano un preoccupante calo del potere d’acquisto e, conseguentemente, un’accessibilità a beni e servizi sempre più difficoltosa. Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie corrisponde a 2.738 euro, ma in termini reali si riduce dell’1,5% per effetto di un’inflazione aumentata negli ultimi anni anche a causa di una congiuntura storico-politica che grava sempre di più sull’economia familiare, anche alla luce di salari che stentano a crescere. Ribadiamo, pertanto, l’importanza di sostenere i risparmi delle famiglie colpiti dall’aumento dei costi, salvaguardando, in particolare, le spese fondamentali relative a casa, scuola, generi di prima necessità. Tutelare le famiglie, a partire dagli investimenti a favore della natalità, è un presupposto indispensabile per rilanciare il futuro del Paese”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente Forum delle Associazioni Familiari, in merito ai dati Istat, da cui emerge una riduzione della spesa mensile in termini reali.
News
- Trump attacca Abc e Nbc: “Ramo dei Democratici, sono favorevole a revoca licenza”
- Yemen, raid di Israele su Sana’a’. Houthi: “Almeno 6 morti e 86 feriti”
- Bonus agricoltori, al via da oggi le domande: a chi spetta e come funziona
- Inter-Torino: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
- Us Open, Djokovic batte Tien dopo intervento del medico in campo. Cos’è successo
- Ucraina, Vance: “Garanzie di sicurezza solo a fine guerra”. Lavrov: “Mancano i contenuti per incontro Putin-Zelensky”
- Serie A, la Juve batte il Parma 2-0 con David e Vlahovic. Atalanta, non basta Scamacca: è 1-1 con il Pisa
- Us Open, i messaggi dei campioni per l’inizio dello Slam. L’invito ‘filosofico’ di Sinner