“L’INPS svolge un ruolo cruciale per la sicurezza sociale e il benessere dei lavoratori, continuando a rappresentare un pilastro della nostra rete di protezione sociale e un presidio a tutela della coesione nazionale. Dal Rendiconto sociale relativo al 2023 appare particolarmente positiva la sensibile riduzione dei tempi per l’erogazione delle prestazioni di Cassa integrazione e Naspi, mentre preoccupa il gender gap che emerge dal quadro relativo alle retribuzioni medie settimanali lorde, pari in media a 643 euro per gli uomini, superiori del 28,34% rispetto ai 501 euro medi percepiti dalle donne. L’INPS registra, inoltre, un andamento demografico negativo, con un saldo naturale che nel 2023 è stato di meno 321 mila persone. Un fenomeno, quello dell’inverno demografico e del progressivo invecchiamento della popolazione, che occorre affrontare rafforzando il nostro sistema di welfare e potenziando la flessibilità in uscita dal mondo del lavoro al fine di incoraggiare il turnover generazionale e favorire l’occupazione giovanile”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito al Rendiconto sociale dell’INPS relativo al 2023.
News
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
- H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
- Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
- Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
- Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

