Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione
    • Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”
    • Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”
    • Gaza, raid aereo su Deir al-Balah. Onu: “Colpo devastante da esercito Israele”
    • Maltempo, oggi allerta arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni
    • Ucraina, nella notte massiccio attacco di droni su Kiev
    • Trump, New York Times: “Organizzò festa con sole donne e un unico invitato: Epstein”
    • Basket, Italia under 20 campione d’Europa: Lituania ko 83-66
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Cni, premiate le 5 migliori tesi di laurea in ingegneria al femminile
    Lavoro

    Cni, premiate le 5 migliori tesi di laurea in ingegneria al femminile

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla15 Novembre 2024Nessun commento5 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Si è tenuta ieri, presso la Sala Conferenze del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a Roma, una struttura del Mit che ha concesso il patrocinio all’evento, la premiazione della quarta edizione del 'Premio tesi di laurea Ingenio al femminile. Il Premio, nato su iniziativa del Consiglio nazionale degli ingegneri per promuovere l'Obiettivo 5 della Agenda ONU 2030 sulla parità di genere nell’ambito del più vasto progetto 'Ingenio al femminile', ha lo scopo di valorizzare la figura femminile nell'ambito delle professioni ingegneristiche e di offrire l’occasione alle neolaureate ingegneria di inserirsi nel mondo del lavoro con le stesse opportunità e la stessa retribuzione economica dei colleghi uomini. Il Cni si è avvalso della partnership di Cesop hr consulting company, primario player nella consulenza strategica aziendale in ambito hr sui temi dell’employer branding e fiere del lavoro. L’edizione 2024 si è articolata attraverso cinque categorie, relative ai vari settori dell’ingegneria. Alle cinque vincitrici è andato un premio di 1.500 euro. Il Premio Ingegneria Civile e Ambientale è andato a Francesca Villano (Università del Sannio) che ha realizzato una ricerca su uno strumento di previsione di due parametri riguardanti gli edifici esistenti: la domanda di energia termica e il consumo di energia primaria. Il Premio Ingegneria Industriale è andato a Maria Salvato (Università Federico II Napoli) la cui tesi aveva come obiettivo quello di validare un algoritmo capace di identificare e localizzare imbarcazioni all’interno di immagini acquisite dai satelliti Sentinel 2 del programma Copernicus.  Il Premio Ingegneria dell’Informazione è andato a Elena Di Donato (Politecnico di Torino) che ha analizzato le correlazioni tra i paradigmi digitali del programma 'Industria 4.0' e tre specifici obiettivi dell’Agenda ONU 2030: lavoro dignitoso e crescita economica; imprese, innovazione e infrastrutture; consumo e produzione responsabili. Il Premio Giulia Cecchettin per l’Ingegneria Biomedica è andato a Francesca Bucchieri (Politecnico di Torino) che ha sperimentato l’ottimizzazione di un sistema di coltura cellulare finalizzato alla crescita e maturazione del tessuto nervoso, per realizzare applicazioni ingegneria tissutale volte al trapianto di tessuti nervosi. Il Premio Tesi di Dottorato, infine, è andato a Ersilia Cozzolino (Università Federico II Napoli) per un’attività di ricerca finalizzata ad ottimizzare le condizioni di processo di diverse tecnologie emergenti di stampa 3D, per renderle sempre più sostenibili. Sono state inoltre assegnate due menzioni speciali a Margherita Rizzieri (Università di Ferrara) per una tesi sul supporto a un ambiente collaborativo digitale attraverso l'implementazione di un Digital Workplace e ad Angela Braccia (Università di Pisa) per lo studio di un nuovo metodo di fabbricazione per elettrodi cuff completamente polimerici. In totale sono pervenute 201 candidature, di cui 195 ritenute valide dalla commissione dei valutatori. Piuttosto bassa l’età prevalente delle neolaureate premiate che si è attestata tra i 24 e i 26 anni. Tutte le premiate si sono laureate con 110 e lode e, in generale, tutte le candidate hanno conseguito votazioni molto elevate. Gli atenei italiani che hanno totalizzato il maggior numero di candidature sono stati l’Università Federico II di Napoli e l’Università La Sapienza di Roma. Le candidature sono arrivate da un numero molto elevato di atenei ed hanno coperto in maniera pressoché uniforme l’intero territorio nazionale. “Quella di oggi – ha detto Remo Vaudano, vice presidente vicario del Cni – è una vera e propria festa, per la freschezza delle partecipanti e per l’importanza che la componente femminile riveste per l’ingegneria italiana. Voglio citare un dato significativo. Dal 1999 ad oggi il numero di donne ingegnere iscritte al nostro Albo professionale ha fatto registrare un incremento del 29%, laddove le iscrizioni degli uomini sono sostanzialmente stazionarie. E’ il segno che in questi anni molto è cambiato e il Cni, con iniziative come queste, dimostra di saper fare la sua parte”.  Ippolita Chiarolini, consigliera del Cni e responsabile del progetto 'Ingenio al femminile', nel corso del suo intervento si è soffermata, in modo particolare, sul concetto di paradigma. “Un cambio di paradigma – ha detto – significa una vera e propria rivoluzione culturale. In questo senso, promuovere la figura della donna nell’ingegneria significa diventare protagonisti del cambiamento. Il Cni tiene molto a questo premio. Ma non si ferma qui. Lavora quotidianamente per realizzare ulteriori sviluppi, a partire dalla promozione delle discipline STEM al femminile. Oggi voglio ringraziare le ragazze che hanno partecipato a questa edizione, così come il comitato scientifico, il gruppo dei valutatori, Cesop e tutte le aziende Ambassador”.  “L’uomo al centro di tutti i processi innovativi – ha detto Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Cesop hr consulting company e Umana spa – è questo il tema cardine del nuovo paradigma 5.0 che si inserisce in un momento storico di ampie transizioni, tecnologiche e ambientali, che la nostra epoca sta vivendo. Ed è proprio nel tempo delle grandi evoluzioni tecnologiche che la centralità della persona diventa ancor più fondamentale. Con le proprie competenze umane e sociali, quelle soft skill di cui l’universo femminile è particolarmente dotato e che oggi le imprese stanno cercando, soprattutto se alle soft skill si accompagnano ottime competenze tecniche, e prova ne abbiamo avuto oggi con Ingenio al femminile. Per queste donne di talento, Umana ha realizzato e dedicato appunto il Women in engineering training program, un percorso formativo per allenare queste competenze soft e accompagnare le giovani ingegnere verso il mondo del lavoro”.  Tra gli interventi, moderati da Guido Razzano del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, anche la testimonianza di Silvia Berardelli, vincitrice dell’ultima edizione del premio. Inoltre, da segnalare il saluto di Giorgio Agrifoglio (dirigente del MIT). Tra le presenze istituzionali quella di Sabrina Lia (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) che ha dichiarato: “Il Ministero vede con favore iniziative come queste perché vanno nella direzione dell’innovazione tecnologica. Il tema di questa edizione del vostro premio, Paradigma 5.0, per noi è di particolare interesse perché prevede la centralità del capitale umano e del cittadino con le sue esigenze”.  Raffaele Spallone (dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy), infine, si è espresso così: “Il sistema industriale italiano deve fronteggiare una sfida importante sui vari fronti della transizione che impone grandi cambiamenti alle imprese. La competizione internazionale è feroce e giganti come USA e Cina stanno investendo in maniera massiccia sull’innovazione. Noi non possiamo stare a guardare. Occorre investire sul capitale umano in termini di istruzione e formazione. Tra gli elementi decisivi per la crescita del Paese c’è la consistenza della componente femminile”. Numerose le aziende Ambassador che hanno contribuito all’edizione 2024, offrendo occasioni di colloqui di lavoro e/o di stages alle partecipanti al Premio: 3TI PROGETTI, A2A, Air Liquide, Gruppo Autostrade per l'Italia, Benincà, Capgemini, Cassa Depositi e Prestiti, Diesse, DKC Europe, Fastweb, Iberdrola Spa, Impresa Pizzarotti & C., Innova SpA, Italgas, Jacobacci & Partners, KPMG, Leonardo, Lutech, Masmec, Maticmind, Minsait, Momentive, NTT DATA, OpenEconomics, Sasol, SISAL, Snam, Solesi, Thales Alenia Space, Trevi Group, Umana e Unoenergy. Il progetto ha goduto del supporto dei seguenti enti sostenitori: Sapienza Università di Roma, Tor Vergata, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Brescia, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trento, Università Politecnica delle Marche, DICAr – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Università di Pavia, DII – Dipartimento Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Padova, DTG – Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova, Dicea – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università di Padova, DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell’Università di Padova, Scuola di Ingegneria della Basilicata, Scuola di Ingegneria – Università degli Studi di Padova, DIArch – Dipartimento di Ingegneria e Architettura – Università di Enna Kore, Aidia – Associazione italiana donne ingegneri architetti. —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione

    21 Luglio 2025

    Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

    21 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”

    21 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Glaucoma, dopo i 40 anni la prevenzione può salvare la vista 21 Luglio 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che danneggia il nervo ottico, spesso in modo irreversibile: la causa più comune è l’aumento della pressione oculare, cioè della pressione esercitata dall’humor acqueo, il liquido che si trova all’interno dell’occhio sulle pareti oculari. Nelle fasi iniziali di solito il glaucoma non dà sintomi […]
      pillole
    • Motori Magazine - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nuova Jeep Avenger 4xe, ideale anche per l'offroad - Suzuki punta sul neo-rétro, debuttano la GSX-8T e la GSX-8TT - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo sat/gtr
      pillole
    • Tg Ambiente - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Agenda 2030, Italia tra progressi e ritardi nel nuovo Rapporto Istat - Ecopneus, nel 2024 raccolte 168 mila tonnellate di pneumatici fuori uso - Fast Fashion, Greenpeace: Africa invasa da abiti usati - A2A, a Bergamo generato un valore […]
      pillole
    • Tg Giovani - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - In molte città d’Europa l’estate durerà 5 mesi - Nek "La mia musica? Prima mi confronto sempre con mia figlia" - L'isolamente si combatte nella sartoria sociale abr/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • A Wellens la 15^ tappa del Tour, Pogacar resta giallo
    • Darderi vince il torneo di Bastad, De Jong ko in tre set
    • Trump “In sei mesi abbiamo rilanciato gli Usa”
    • MotoGp, In Repubblica Ceca vince ancora Marc Marquez
    • Guardia Costiera, Mattarella “Preziosa opera ed elevata professionalità”
    • Argento Italia nella staffetta 4×1.5 mista km ai mondiali di Fondo
    • Papa “Promuovere la cultura della pace”
    • Guardia Costiera, Meloni “160 anni di dedizione e salvaguardia”
    • Tajani “Nessuno vuole lo scontro con le toghe”
    • Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”
    Recenti

    Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione

    21 Luglio 2025

    Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

    21 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”

    21 Luglio 2025

    Gaza, raid aereo su Deir al-Balah. Onu: “Colpo devastante da esercito Israele”

    21 Luglio 2025
    Primo Piano

    Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – E' di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita, trovato ieri sera in via…

    Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”

    Inchiesta Milano, oggi Beppe Sala riferirà in Consiglio Comunale. Pd: “Ribadito nostro appoggio a sindaco”

    Gaza, raid aereo su Deir al-Balah. Onu: “Colpo devastante da esercito Israele”

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.