Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ucraina, Vance: “Garanzie di sicurezza solo a fine guerra”. Lavrov: “Mancano i contenuti per incontro Putin-Zelensky”
    • Serie A, la Juve batte il Parma 2-0 con David e Vlahovic. Atalanta, non basta Scamacca: è 1-1 con il Pisa
    • Us Open, i messaggi dei campioni per l’inizio dello Slam. L’invito ‘filosofico’ di Sinner
    • Ucraina, volontario italiano Luca Cecca “caduto sul campo di battaglia”
    • Raid di Israele su Sana’a, Netanyahu: “Houthi pagheranno per le loro aggressioni”
    • Como-Lazio 2-0: Fabregas vince subito con Douvikas e Paz. Falsa partenza per Sarri
    • Como-Lazio nella storia della Serie A: gol annullato a Castellanos e ‘spiegazione live’ dell’arbitro ai tifosi
    • Serie A, alle 20:45 Juve-Parma e Atalanta-Pisa – Le partite in diretta
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » A Roma gli Stati Generali del Mercato Food & Beverage in Italia sulle sfide del settore
    Economia

    A Roma gli Stati Generali del Mercato Food & Beverage in Italia sulle sfide del settore

    adminBy admin7 Novembre 2024Nessun commento10 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Roma, 7 novembre 2024 – Si è svolto a Roma, presso la sede di Confindustria, l’evento annuale degli Stati Generali del Mercato Food & Beverage in Italia, organizzato da Italgrob, la Federazione Italiana Distributori Horeca, in collaborazione con Italian Exhibition Group. Le sfide, le opportunità della filiera distributiva e i principali trend dei consumi del settore in un contesto economico in continua evoluzione sono stati i principali temi al centro delle tavole rotonde.  Nel corso dell’incontro, si è tenuta la presentazione dello studio della società di ricerche e analisi di mercato Circana con Marco Colombo, Global Solution delivery di Circana, che ha posto l’attenzione su trend e criticità per il 2024.

    Secondo i dati rilasciati da Circana, dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia da Covid-19, la ripresa del settore distributori bevande è stata sostenuta fino alla fine del 2023 dal clima positivo di fiducia e da un aumento della domanda interna nonostante il freno inflattivo ma soprattutto, dalle dinamiche climatiche, dalla crescita continua del turismo, sia nazionale che internazionale. La sfida dei distributori era stata quella di gestire le emergenze di disponibilità di prodotto in stagione e l’innalzamento continuo dei prezzi all’acquisto.

    Indice di fiducia dei consumatori ai minimi degli ultimi 7 anni
    Le prime avvisaglie di difficoltà registrate a fine 2023 si sono poi confermate nel corso dei mesi successivi, e per quanto i principali indicatori macroeconomici siano rimasti in territorio positivo, l’indice di fiducia dei consumatori, pur migliore di inizio 2024, rimane ai minimi degli ultimi 7 anni raggiungendo progressivamente un livello di preoccupazione. Tale indice si mostra in diretta correlazione con la propensione dei consumi fuori casa misurati tramite le visite nei punti di consumo finali, che rimangono sostanzialmente stabili, e della spesa media, la cui crescita si presenta in progressiva contrazione nel corso dell’anno. In questo contesto, gli effetti sui volumi nei primi nove mesi del 2024 mostrano una tenuta critica per il settore di Alimentare e Bevande nel Fuori Casa (+2,4% nei Distributori, -6,9% nei Cash&Carry), a fronte di una compressione nel consumo domestico (-0,8% in Distribuzione Moderna); parallelamente, il fatturato risente del rientro del fattore inflattivo e di una componente di riduzione di valore del mix.

    Inflazione intorno al 4%
    Per quanto riguarda l’inflazione, il canale lungo mostra maggiore inerzia anche nella progressiva riduzione, assestandosi intorno a un 4%, superiore all’1,7% della GDO (gennaio-settembre 2024), ma negli ultimi mesi in deciso calo rispetto al dato Istat di Indice prezzi al consumo Servizi Ricettivi e Ristorazione compreso tra i 5,5 e 5 punti. Il distributore bevande opera, ancora una volta, come calmieratore degli incrementi prezzoparticolarmente di impatto nell’alta stagione, quest’anno caratterizzata da condizioni meteorologiche altamente variabili.
    Il 2024 ha rappresentato un momento di svolta per i distributori bevande che hanno dovuto operare bilanciando la costruzione di una proposta distintiva di valore su assortimento, posizionamento di prezzo, livello di servizio e caratterizzazione del portfolio, con le esigenze di mercato al fine di sostenere una crescita non più scontata.

    Scelta di prodotti “più economici” in particolare bevande alcoliche, Spirits, Vino e Bollicine
    Il fattore mix (o portfolio) è stato determinante nei risultati fino a settembre 2024: la crescita di volumi è stata realizzata su prodotti a prezzo litro più basso della media di categoria, in quanto il consumatore si è spostato verso la scelta di prodotti “più economici” con un distributore forzatamente guidato dai suoi clienti ad adeguarsi. Ciò è stato particolarmente rilevante per le bevande alcoliche, Spirits, Vino e Bollicine che avevano trainato la crescita negli scorsi anni e che nel 2024 hanno mostrato i primi segnali di sofferenza.

    Ancor più importante diventa il ruolo dell’innovazione che continua a crescere in termini di contributo alle vendite con un rapporto fatturato-volume più proporzionale che pesa ancora relativamente poco nel complesso dell’offerta (solo il 12% del fatturato del 2024 è legato a prodotti lanciati negli ultimi sei anni).

    Per il Sen. Matteo Gelmetti, Presentatore DDL Albo nazionale distribuzione Horeca: “Con questo DDL abbiamo voluto disegnare il nuovo percorso di riconoscimento dell’Horeca, un settore altamente importante e strategico e che purtroppo per troppi anni è rimasto invisibile. Un comparto che ha numeri importanti, molto significativi, che devono avere la giusta attenzione da parte del Governo. Questo disegno di legge mette un punto su un tema che da troppi anni era stato segnalato e permette di accedere a tutte le offerte che il Ministero delle Imprese e del Made Italy può fornire a chi è iscritto a un albo regolarmente registrato”.

    Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob: “L’appuntamento di oggi ha messo in risalto l’aspetto sinergico e inclusivo di Italgrob su alcuni aspetti. In primo luogo, la vitalità e la ricerca costante, a livello istituzionale, di aprire tavoli di dialogo per conseguire il riconoscimento politico della categoria per troppi anni dormiente al limite dell’invisibilità. In secondo luogo, la preoccupazione della contrazione dei consumi in relazione alla forte diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie. Infine, il monito a tutti gli attori della filiera sulle scelte di politica commerciale relative all’aumento prezzi, da attuare il prossimo anno per non contribuire ulteriormente ad una riduzione dei consumi con tutte le conseguenze drammatiche, in termini occupazionali in primis, che scaturirebbero da questo scenario”.

    Corrado Peraboni, Amministratore delegato di Italian Exhibition Group, ha osservato che: “La partnership tra Italgrob e Italian Exhibition Group ha un valore strategico molto importante. Lo svolgimento della 14ª edizione dell’International Horeca Meeting, che si terrà a Rimini nell’ambito di Beer&Food Attraction a febbraio 2025, ne è la conferma. A tal proposito mi fa piacere ricordare il rapporto consolidato tra IEG e Italgrob e l’accordo siglato lo scorso anno sullo svolgimento dell’International Horeca Meeting alla Fiera di Rimini. IHM è un evento di grande rilevanza per IEG e rappresenta il faro di orientamento per il futuro del settore Horeca, dove ogni anno si traccia lo stato dell’arte della Beverage Industry, protagonista della nostra fiera Beer&Food Attraction. Nelle scorse settimane, inoltre, il nostro Gruppo ha acquisito la manifestazione Venditalia, il più importante salone del vending che da maggio 2026 atterrerà a Rimini, che si conferma la capitale europea dell’Out of Home”.

    Flavia Morelli, Group Exhibition Manager Food&Beverage di Italian Exhibition Group, ha presentato le novità di Beer&Food Attraction che si terrà a Rimini dal 16 al 18 febbraio 2025 e ospiterà l’International Horeca Meeting 2025, giunto alla sua 14° edizione: “Beer&Food Attraction 2025 giunge alla sua decima edizione dopo il successo dello scorso anno testimoniato dalla presenza di oltre 41mila operatori del mondo Horeca. Nell’ambito della manifestazione IHM darà risalto alla filiera del Beverage abbinata al Food in un contesto fieristico che coinvolgerà tutta la Bar Industry con le due novità del Mixology Village e dell’area Sparkiling & Mix. Durante la tre giorni, gli incontri di business si alterneranno alle opportunità di aggiornamento professionale grazie al nutrito programma di talk offerto da IHM”.

    Secondo Dino Di Marino, Direttore Generale Italgrob: “Il Disegno di legge che istituisce lo speciale elenco delle imprese della Distribuzione Horeca rappresenta un’iniziativa fondamentale non solo per i distributori ma anche per il mercato. Questo speciale elenco darà una precisa identità ai distributori Horeca Italiani che si iscriveranno, una riconoscibilità che permetterà di usufruire di iniziative politiche amministrative e fiscali con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti alle imprese operanti nel settore della distribuzione del canale Horeca e ai loro utenti finali. Italgrob sarà sempre in prima linea in questo percorso diretto a innovare, trovare nuove soluzioni e attuare sinergie positive, come abbiamo voluto scrivere a chiare lettere nel claim della prossima edizione dell’International Horeca Meeting. Il ruolo dell’operatore della distribuzione appare sempre più centrale nell’ambito di una filiera di valore, come quella del mercato dei consumi fuoricasa, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia del Paese, oltre che un settore di straordinaria valenza culturale e sociale”.

    Alessandro Fontana, Direttore del Centro Studi di Confindustria, ha spiegato come “l’economia italiana sta mostrando segnali di tenuta considerato il contesto sfavorevole. Per il 2025 abbiamo stimato un +0,9% del Pil, tuttavia, restano numerose incognite legate al contesto internazionale. In tal senso, rilevano le scelte economiche della nuova amministrazione Trump, il rallentamento dell’economia tedesca e la conseguente crisi politica e l’evolvere delle guerre in corso. Un tema particolarmente significativo riguarda la domanda europea che rimane strutturalmente bassa a causa di inflazione e tassi ancora elevati”.

    A seguire l’intervento di Luca Pellegrini, Presidente TradeLab, incentrato su un’analisi dei canali di sbocco dei consumi Food & Beverage e sull’incidenza di alcuni fattori come l’inflazione, seppur in calo, sulle dinamiche di consumo. Dal valore pre-pandemia di 85 miliardi di euro (2019) e dopo la caduta a 53 miliardi nel 2020, si è assistito a una progressiva ripresa: 68 miliardi nel 2021 fino ai 99 miliardi di euro di valore nel 2023, mentre per il 2024 c’è una previsione a 101 miliardi. Dall’analisi continuativa di TradeLab sulle visite, emerge che nel periodo da marzo a giugno si è registrato un calo, con un temporaneo recupero in luglio e un nuovo ribasso tra agosto e settembre. Cresce la colazione, stabili pranzi e cene. Sul fronte dei canali, migliori performance per il take away e per pizzerie e ristorazione oltre i 35 euro di scontrino medio, mentre i bar risultano il canale più in difficoltà. Questo è dovuto anche a una saturazione del mercato dei bar: dal 2017 si sono ridotti infatti di 23.000 unità. Il settore della ristorazione, che ha avuto una importante espansione avendo raddoppiato i punti vendita da 70.000 nel 2010 a quasi 150.000 nel 2024, ora si sta stabilizzando. Anche le catene, pur in crescita negli ultimi anni, mostrano segnali di saturazione nelle piazze principali e guardano sempre più verso aree emergenti. Previsioni positive per il 2025 su visite +0,9% con un valore del +2,8%.

    Tra i presenti: Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione; Vittorio Cino, Direttore Generale di Centromarca; Roberto Calugi, Direttore Generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE); Giangiacomo Pierini, Presidente di Assobibe; Federico Sannella, Vicepresidente di AssoBirra; Ettore Fortuna,Vicepresidente di Mineracqua.

    Presentata anche la relazione di Antonio Faralla, CEO di Formind, sulle diverse occasioni di consumo del fuoricasa: “Riscontriamo una tenuta della colazione con un orientamento verso i prodotti salutistici, una rimodulazione del pranzo con una crescita dei formati di servizio, una criticità nell’aperitivo diurno a causa del suo posizionamento che si riflette sui consumi degli aperitivi monodose. Complessa è la situazione nell’aperitivo serale dove i tradizionali aperitivi alcolici si confrontano con un calo della domanda, dovuto sia al posizionamento dell’offerta food e beverage che alla qualità e all’innovazione del servizio. Nel serale la frequentazione tiene, ma lo stile e la spesa si rimodulano, ad esempio, per la birra alla spina crescono le bevute nei bicchieri da 0,20, calano invece quelle nei bicchieri da 0,40; ciò è indice di come il consumatore residente contiene la spesa ma riflette anche un atteggiamento deciso delle nuove generazioni che tendono a bere meno alcolico, trend confermato anche nel segmento spirits, dove tranne che per poche categorie, assistiamo a decisi segni di decremento. Il canale al netto dell’apporto dei consumatori non residenti riflette un segno negativo dell’ordine del -4%”.

    circana confindustria horeca Italgrob portaccio
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025

    PENSIONI, FOLGORI (FEOLI): SISTEMA NON TIENE PIÙ’, SI RAGIONI SU VERA INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO COINVOLGENDO LE AZIENDE

    20 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Meeting Rimini, Scholz "Qui ci si confronta senza pregiudizi" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "A partire dal primo incontro tra una madre palestinese e una israeliana, si è capito dove vogliamo portare l'attenzione: sulle esperienze di persone che vivono dentro i conflitti, dentro situazioni difficili con un desiderio di costruire, di mettersi in gioco anche se tutto sembra ostacolarli. Sono state due testimonianze grandiose che hanno […]
      pillole
    • Gelmini "I LEP fondamentali anche senza l'autonomia differenziata" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "In genere quando si parla di Livelli Essenziali delle Prestazioni si coniuga questo tema con l'autonomia differenziata. Io voglio rappresentare un pensiero diverso: si può essere anche contrari all'autonomia differenziata, ma l'attuazione dei diritti sociali e civili, quindi dei LEP, è un punto fondamentale per attuare la nostra Costituzione". Lo afferma la […]
      pillole
    • Banche, Foti "Pizzicotti? Effetto annuncio mi lascia indifferente" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "C'è una legge di bilancio dove si può fare tutto quello che si ritiene di poter fare, sugli effetti annunci sono indifferente nel senso che mi piace vedere le cose quando si presenteranno e si approveranno. Pizzicotto è una cosa, l'azione è un'altra". Così il ministro per gli affari europei, il PNRR […]
      pillole
    • Mondiali canoa, Rossi "Messo gli atleti nelle migliori condizioni" 24 Agosto 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Il presidente Konietzko ci ha fatto i complimenti per ciò che è stato fatto come organizzazione, li giro a volontari e staff federale, abbiamo messo gli atleti nelle migliori condizioni per gareggiare e penso che gli atleti abbiano apprezzato". Lo ha dichiarato il vice presidente vicario della Fick Antonio Rossi al termine […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Pisa al ritorno in Serie A blocca sull’1-1 l’Atalanta
    • La Juventus parte bene, David e Vlahovic piegano il Parma
    • Raffaeli brilla ai Mondiali: oro nel cerchio, bronzo alla palla
    • “Mattone su mattone”. La sussidiarietà al Meeting di Rimini
    • Como-Lazio 2-0 con Douvikas e Paz, “prima” con spiegazione arbitro
    • Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
    • L’Italia chiude con quattro argenti ai Mondiali di canoa
    • Siria, Tajani “Favorire stabilità, vogliamo essere punto di riferimento”
    • Vingegaard ‘brucià Ciccone, tappa e maglia rossa alla Vuelta
    • Ucraina, Zuppi “Per la pace serve anche la comunità internazionale”
    Recenti

    Ucraina, Vance: “Garanzie di sicurezza solo a fine guerra”. Lavrov: “Mancano i contenuti per incontro Putin-Zelensky”

    25 Agosto 2025

    Serie A, la Juve batte il Parma 2-0 con David e Vlahovic. Atalanta, non basta Scamacca: è 1-1 con il Pisa

    24 Agosto 2025

    Us Open, i messaggi dei campioni per l’inizio dello Slam. L’invito ‘filosofico’ di Sinner

    24 Agosto 2025

    Ucraina, volontario italiano Luca Cecca “caduto sul campo di battaglia”

    24 Agosto 2025
    Primo Piano

    Ucraina, Vance: “Garanzie di sicurezza solo a fine guerra”. Lavrov: “Mancano i contenuti per incontro Putin-Zelensky”

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20251 Primo Piano 4 Mins Read

    (Adnkronos) – Volodymyr Zelensky nel giorno della festa dell'Indipendenza Ucraina lega la nascita dello Stato…

    Serie A, la Juve batte il Parma 2-0 con David e Vlahovic. Atalanta, non basta Scamacca: è 1-1 con il Pisa

    Us Open, i messaggi dei campioni per l’inizio dello Slam. L’invito ‘filosofico’ di Sinner

    Ucraina, volontario italiano Luca Cecca “caduto sul campo di battaglia”

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.