(Adnkronos) – Il riscatto sociale e l'inclusione passano per il lavoro. Il Gruppo Autostrade per l‘Italia porta avanti la sua mission di mettere le persone al centro con un'iniziativa che coniuga occupazione e solidarietà. Dodici persone, 11 con status di rifugiato e un detenuto, inizieranno a lavorare per Amplia Infrastructures in qualità di carpentieri. Amplia, player di riferimento nazionale nel panorama delle costruzioni, società del gruppo Autostrade per l’Italia, ha avviato l’Academy Carpentieri a Genova insieme a Openjobs Metis, al CNOS – FAP e alla Fondazione Operti di Torino.
Il progetto consiste in un programma intensivo di 160 ore teso a fornire le competenze tecniche e professionali necessarie ad iniziare ad operare come carpentieri qualificati sui cantieri autostradali di rigenerazione e manutenzione della rete autostradale. L’Academy intercetta peraltro un fabbisogno crescente da parte del mondo della rigenerazione delle infrastrutture, motivo per cui Amplia nell’ultimo biennio sta potenziando la propria organizzazione con circa 900 nuovi assunti.
Amplia Infrastructures ha deciso inoltre di supportare la reintegrazione lavorativa dei detenuti collaborando con l'ente "Seconda Chance" per facilitare l’accesso alle carceri. Finora la Società ha assunto tre ex detenuti e ha in corso altre tre assunzioni, con nuovi colloqui previsti in tutta Italia. —[email protected] (Web Info)
News
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

