Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Calabria, Conte: “Candidatura Tridico punto di partenza per lavoro di coalizione seria”
    • Caldo record in Spagna, ad agosto l’ondata più intensa mai registrata
    • MotoGp, in Ungheria ancora un successo di Marc Marquez. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti
    • MotoGp, in Ungheria trionfa Marc Marquez davanti ad Acosta. Fatica Bagnaia, nono
    • Nove anni fa il terremoto che colpì il Centro Italia, il ricordo dei Vigili del Fuoco
    • Mondiali pallavolo, Italia-Cuba 3-0: le azzurre volano agli ottavi con una super Egonu
    • Gardone Riviera, simulano di gettarsi sotto le auto ma uno viene travolto: 27enne in ospedale
    • Tajani: “Salvini su Macron? Io uso toni calmi per far valere le idee, politica estera spetta a me e Meloni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Fondo Fon.Te. chiude il 2024 con oltre 6 mld di euro di patrimonio, +7% di nuovi iscritti e 45mila aziende associate
    Economia

    Fondo Fon.Te. chiude il 2024 con oltre 6 mld di euro di patrimonio, +7% di nuovi iscritti e 45mila aziende associate

    adminBy admin19 Dicembre 2024Nessun commento8 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Roma, 19 dicembre 2024 – Il Fondo pensionistico Fon.Te. continua la sua crescita e chiude un 2024 molto positivo: sono 45mila le aziende associate e aumentano anche gli iscritti, oltre 290mila (+7%), con 19mila nuove adesioni al netto delle uscite. Il patrimonio gestito supera i 6 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2023 del 13%, dovuto anche dalla maggior contribuzione in entrata, che nel 2024 ha superato i 700 milioni di euro. Fondo Fon.Te. ha investito su innovazione tecnologica, ricerca medicale, transizione ecologica e agrifood-tech, allocando 30 milioni di euro in Venture Capital italiano e deliberato 130 milioni di euro per la gestione di Fondi di Investimento Alternativi internazionali. Ammonta a 270 milioni di euro, invece, il capitale erogato nel 2024 in favore di oltre 22mila aderenti.
    È quanto è emerso dalla Relazione annuale 2024 del Fondo Fon.Te., illustrata al Senato, che esamina il bilancio dell’anno 2024 e le proposte per valorizzare il ruolo della previdenza complementare nel contesto socioeconomico italiano.
    Fondo Fon.Te., nato nel 1996 per la gestione della previdenza complementare del terziario, è ente no profit e dal 1° aprile 2022 ha allargato il proprio ambito di attività ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi.

    Iscritti, la metà sono donne
    Degli iscritti al Fondo Fon.Te. quasi il 50% è costituito da donne, un dato in netta controtendenza rispetto ad altri settori economici. I lavoratori con età compresa tra i 20 e i 34 anni rappresentano, invece, solo il 25% della popolazione iscritta. La fascia d’età compresa tra i cinquantacinquenni e gli over 65 raggiunge il 19% della platea degli aderenti.

    Formazione e gestione finanziaria
    Nel 2024 sono state gestite 30mila richieste di contatto telefonico e oltre 45mila pervenute via mail, mentre sono stati svolti oltre 60 incontri formativi – informativi con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui vantaggi del sistema di secondo pilastro. Il Fondo ha poi sviluppato e concluso un progetto di collocazione di sportelli della previdenza complementare. Sul fronte della gestione finanziaria, per il comparto Conservativo, con 1,8 miliardi di euro di capitalizzazione, si è registrato un rendimento del +4,8% a dodici mesi. Ottime performance anche per i comparti Sviluppo (+9,3%), Crescita (+10,6%) e Dinamico (+14,1%). Un importante driver strategico della gestione finanziaria di Fon.Te. resta anche nel 2024 la crescente allocazione in investimenti illiquidi.

    Previdenza di secondo pilastro e progetti futuri
    Da un’indagine promossa da Fon.Te. su come la previdenza complementare sia percepita dai lavoratori del settore terziario, è emerso che l’88,2% delle persone intervistate esprime forte preoccupazione sulla vita da lavoratore in pensione, nonostante solamente 1 su 3 si sia informata. Molti degli intervistati già aderenti, tuttavia, si dichiarano iscritti a un fondo pensione negoziale poiché questo infonde maggiore tranquillità, considerato che è stato istituito attraverso accordi collettivi tra datori di lavoro e organizzazioni sindacali.

    Diversi i progetti di Fondo Fon.Te. in cantiere per il futuro. Dal 2025 sarà introdotto un meccanismo di life cycle, per ampliare l’offerta di investimento per gli iscritti e garantire la scelta automatica della linea di investimento in relazione alla fase del ciclo di vita e alla distanza dal momento del pensionamento. Verrà rafforzata l’infrastruttura tecnologica e amministrativa con l’implementazione della Generative AI, mantenendo alta l’attenzione ai rischi sulla sicurezza IT. È previsto, inoltre, l’avviamento del processo di adesione paperless, e Fon.Te. sarà il primo Fondo negoziale in Italia a offrire una soluzione di adesione senza scambi di documentazione cartacea, con l’utilizzo di firma elettronica digitale one shot a costo zero per l’aderente.

    Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha dichiarato: “In questa Manovra finanziaria è stato messo al centro il tema della previdenza complementare, uno strumento necessario per dare una visione pensionistica adeguata al futuro dei giovani, e non solo. È fondamentale, infatti, tenere conto del fatto che dal ’96 il sistema contributivo è prevalente e avremo pensioni più povere. In tal senso, abbiamo inserito in Legge di Bilancio una norma in forza della quale la previdenza integrativa potrà contribuire alla flessibilità in uscita attraverso un cumulo con il primo pilastro. Non accettiamo lezioni dalla professoressa Fornero, che con un pianto ci ha tolto sette anni di pensioni. Dare la possibilità di un’uscita anticipata ai lavoratori rappresenta un cambio culturale significativo, con il fine di dare un maggiore sostegno ai giovani. Un secondo intervento che avremmo voluto inserire riguarda il meccanismo del silenzio assenso. Non siamo riusciti a inserirlo per motivi legati alle coperture economiche, ma ci lavoreremo ancora di più, stiamo andando nella giusta direzione”.

    “La presentazione al Senato della terza Relazione annuale di Fondo Fon.Te., uno dei più grandi Fondi negoziali italiani, è l’occasione per illustrare i risultati di un 2024 per noi molto positivo – ha detto il Presidente di Fondo Fon.Te., Maurizio Grifoni – e per provare a far comprendere più in profondità il ruolo della previdenza complementare. Ciò che appare inevitabile è l’avvio di una seria riforma del sistema previdenziale di secondo pilastro, che migliori le agevolazioni di natura fiscale per renderla più accessibile a tutti, in particolare ai giovani lavoratori. Per il futuro, Fondo Fon.Te ha tanti progetti che vedranno la piena concretizzazione a partire dal 2025 su un orizzonte di medio lungo termine. Il nostro impegno resta immutato e con spirito innovativo continueremo ad assicurare il necessario contributo nella costruzione di un sistema previdenziale sempre più vicino alle persone e utile al futuro del Paese”.

    Anna Selvaggio, Direttore Generale di Fondo Fon.Te., ha affermato: “Il 2024 è stato un anno estremamente positivo per il Fondo pensione Fon.Te.. Lo strumento della previdenza complementare comincia a diffondersi tra i nostri settori, c’è una maggiore consapevolezza, non solo da parte dei lavoratori ma anche delle aziende che, dopo la pandemia, hanno scoperto e valutato meglio i vantaggi derivanti dall’adesione alla previdenza complementare. È ovvio che il Fondo pensione Fon.Te. ha ancora una strada molto lunga da fare, ma siamo molto contenti e soddisfatti, anche perché come emerge da un’indagine che abbiamo promosso, emerge una grande fiducia nel Fondo e nel modo in cui vengono gestite le risorse che ci vengono affidate”.

    Per Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati: “La Relazione Annuale di Fondo Fon.Te. presenta numeri particolarmente positivi nonostante le crisi economiche recenti. Le sfide del sistema previdenziale italiano sono numerose. È fondamentale, pertanto, prevedere adeguate tutele per i casi di carriere discontinue, tenendo conto delle complesse dinamiche salariali, per cui occorre costruire un sistema pensionistico in grado di dare risposte. L’aumento dell’età pensionabile con l’incremento dell’aspettativa di vita rende necessario introdurre meccanismi di flessibilità in entrata e in uscita dal mercato del lavoro. Ribadisco la mia intenzione di riproporre la norma relativa all’introduzione del meccanismo del silenzio assenso, un passo importante in questa direzione. Altri aspetti centrali riguardano l’educazione finanziaria dei giovani, le agevolazioni fiscali e le deducibilità al fine di rendere più accattivante la sottoscrizione di una pensione integrativa”.

    Secondo Annamaria Furlan, Vicepresidente della Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale del Senato della Repubblica: “Sono molte le donne lavoratrici iscritte al Fondo Fon.Te. e c’è un impegno concreto nell’economia reale. Credo che sia un risultato positivo, che può dare prospettive a tanti lavoratori e tante lavoratrici. Bisogna informare e coinvolgere i giovani, che un domani, anche attraverso l’adesione alla previdenza integrativa, saranno pensionati con un reddito dignitoso. Occorre capire cosa serve affinché l’adesione alla previdenza complementare sia sempre più estesa. In tal senso, è opportuno prevedere un fisco premiante per i Fondi che investono in economia reale e, al contempo, intervenire per contrastare il fenomeno dei salari bassi”.

    Donatella Prampolini, Vicepresidente Confcommercio – Imprese per l’Italia, ha affermato: “Quest’anno, all’interno del dibattito politico sulla Manovra finanziaria, si sta finalmente affrontando il tema della previdenza complementare, un passo importante. Tuttavia, persiste la tendenza a trascurare il momento in cui saranno necessari i requisiti per accedere alla pensione. In questo contesto, il ruolo della contrattazione diventa fondamentale. È quindi indispensabile intensificare il lavoro a livello territoriale per dare il giusto rilievo a una questione cruciale”.

    Francesca Mandato, Responsabile nazionale Filcams CGIL, ha evidenziato: “Nonostante i dati estremamente positivi emersi dalla Relazione e gli evidenti vantaggi della previdenza complementare, persistono criticità che richiedono interventi mirati, come la questione delle carriere discontinue e del lavoro povero, problematiche che colpiscono soprattutto le donne. Per rafforzare un sistema pensionistico integrativo è fondamentale rendere più stabile e solido il mercato del lavoro. Sul piano finanziario e degli investimenti è inoltre necessario distinguere tra profit e no profit, garantendo così rendimenti sicuri e una gestione responsabile“.

    Per Mirco Ceotto, Fisascat Cisl Nazionale: “Una delle sfide principali è spostare l’attenzione sull’informazione, trasformandola in un tema sociale. È cruciale agire sulla contrattazione di secondo livello. Serve avviare un confronto tra Governo e parti sociali per affrontare questioni come il TFR, gli aumenti contrattuali, le quote da destinare alla previdenza complementare e le agevolazioni fiscali”.

    Gabriele Fiorino, Segretario nazionale UILTuCS: “Nel settore del Terziario le persone che avrebbero più bisogno della previdenza complementare sono proprio i giovani e le donne. Gli strumenti di intervento per incentivare le adesioni sono diversi. Occorre promuovere una maggiore informazione, rafforzare la contrattazione e prevedere misure a sostegno della previdenza complementare”.

    complementare contributivo Durigon Fondo Fon.Te. furlan Grifoni Pilastro previdenza rizzetto senato
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

    22 Agosto 2025

    PENSIONI, FOLGORI (FEOLI): SISTEMA NON TIENE PIÙ’, SI RAGIONI SU VERA INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO COINVOLGENDO LE AZIENDE

    20 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Gaza, Tajani "Dall'Italia grande impegno per gli aiuti umanitari" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Siamo l'unico Paese che è riuscito a fare entrare un convoglio delle Nazioni Unite, anche nel momento più difficile". Lo dice il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del 46^ Meeting di Rimini, parlando del progetto Food For Gaza. xi5/sat/mca2
      pillole
    • Generali, Monacelli "Il welfare aziendale aiuta il Paese a crescere" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Per sviluppare un welfare che sia un grande valore aggiunto per la crescita del paese naturalmente è necessario il ruolo delle aziende private ma anche la collaborazione con il mondo pubblico, che può in tanti modi agevolare, lo fa già ad esempio attraverso agevolazioni fiscali, l'adozione di questi strumenti che rappresentano un […]
      pillole
    • Zuppi "A Gaza serve cessate il fuoco, evitare che situazione peggiori" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Gli appelli che Papa Francesco prima e Papa Leone XIV dopo hanno rivolto per il cessate il fuoco tutti noi non possiamo fare altro che sperare che siano accolti. Se li hanno fatti ripetutamente è proprio per evitare che la situazione peggiori, speriamo che siano accolti". Lo dice a margine del Meeting […]
      pillole
    • Ue, Zuppi "Per farla crescere servono i mattoni del pensarsi insieme" 24 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - L'Unione Europea va rafforzata con "i mattoni del pensarsi insieme. L'Europa nasce dalla divisione, dall'ideologia, dai totalitarismi, dalla mancanza di democrazia, dal pensarsi senza gli altri o contro gli altri". Lo dice a margine del Meeting di Rimini il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Zuppi. xb1/sat/mca2
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, Zuppi “Per la pace serve anche la comunità internazionale”
    • Marc Marquez domina il Gp di Ungheria, terzo Bezzecchi
    • Chivu “L’Inter è un cantiere aperto, pronti per iniziare”
    • Violenti temporali in Romagna, allagamenti e treni cancellati
    • Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1
    • La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna
    • Tank israeliani a Gaza, Smotrich “Chi non va via muoia o si arrenda”
    • Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini
    • De Bruyne gol e il Napoli vince all’esordio: Sassuolo battuto 2-0
    • Genoa fermato dal Lecce, al Ferraris finisce 0-0
    Recenti

    Calabria, Conte: “Candidatura Tridico punto di partenza per lavoro di coalizione seria”

    24 Agosto 2025

    Caldo record in Spagna, ad agosto l’ondata più intensa mai registrata

    24 Agosto 2025

    MotoGp, in Ungheria ancora un successo di Marc Marquez. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti

    24 Agosto 2025

    MotoGp, in Ungheria trionfa Marc Marquez davanti ad Acosta. Fatica Bagnaia, nono

    24 Agosto 2025
    Primo Piano

    Calabria, Conte: “Candidatura Tridico punto di partenza per lavoro di coalizione seria”

    By Fabrizio Gerolla24 Agosto 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – ''La sua candidatura per la presidenza della Regione Calabria è il punto di…

    Caldo record in Spagna, ad agosto l’ondata più intensa mai registrata

    MotoGp, in Ungheria ancora un successo di Marc Marquez. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti

    MotoGp, in Ungheria trionfa Marc Marquez davanti ad Acosta. Fatica Bagnaia, nono

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.