Quante volte, da bambini, ci si è sentiti ripetere di mangiare un determinato alimento perché contiene vitamine? Da adulti è facile comprendere che queste componenti sono complementi fondamentali per nutrire il nostro corpo, per avere benessere e difese immunitarie al top. Ma molte vitamine promuovono persino la bellezza.
La beauty routine… vitaminica!
Pulizia del viso, tonico e sieri con aggiunta di esfoliazione una volta a settimana: gli step della beauty routine sono grosso modo questi. Va da sé che le formulazioni delle creme saranno mirate alla tipologia di intervento che si vuole attuare sulla propria pelle: la vitamina E è l’emblema dell’antiaging, la Biotina (vitamina B8) agisce su unghie e capelli, mentre la A mantiene elasticità e morbidezza della pelle.
Naturalmente, alla fine di ogni trattamento e prima di uscire di casa, fare il pieno di vitamine non basta: occorre fornire alla pelle anche la giusta idratazione. Ciò è possibile grazie a sieri che saranno più ricchi in caso di pelle secca e leggeri se la pelle è grassa o mista. Idratare significa dare alla pelle luminosità e un aspetto sano, ma non va dimenticata la protezione dai raggi UV, persino in inverno.
Prima del trucco bisogna avere una base che non solo consenta al make-up di resistere più a lungo, ma persino di creare una sorta di barriera protettiva. In tal senso, grande attenzione va prestata anche al contorno occhi.
Proprietà delle vitamine
La vitamina A normalmente si ritrova in alimenti di colore rosso-arancione, come albicocche o carote, oltre che in uova e latte. Nelle formulazioni per la pelle, si impiega in particolar modo per ridurre le rughe e i segni di espressioni intorno a occhi e bocca e promuove molto l’elasticità.
Le vitamine del gruppo B, come è noto, si suddividono in vari modi, a seconda delle funzioni di bellezza: la B3, per esempio, riduce le macchie presenti sul viso, con un’azione quasi depurante e normalizzante. Chiamata anche Niacinamide, è antinfiammatoria e interviene quindi sulla causa primaria delle imperfezioni; la già citata B8, o Biotina invece, svolge funzioni fondamentali contro l’acne, la dermatite seborroica e preserva il benessere dei capelli; la B9, infine, stimola la produzione di collagene, fondamentale per l’elasticità della pelle.
La vitamina C, di cui sono ricchi agrumi come le arance, combatte i radicali liberi che causano l’invecchiamento. Qualunque trattamento con tale elemento inserito nella formulazione è una protezione ulteriore da inquinamento e agenti esterni. Vi è poi la vitamina D, che promuove riparazione e metabolismo delle cellule, sempre con effetto ringiovanente.
La vitamina E, che è un altro ottimo elemento antiaging, non solo si trova nei cereali e nelle verdure a foglia, ma in qualunque siero e riassume tutte le qualità che abbiamo accennato: protegge infatti anch’essa dai radicali liberi, dai raggi UV, offre riparazione in seguito a scottature e tende a sanare difetti e macchie.
Molte creme di bellezza contengono molti, se non tutti, questi elementi, tuttavia un trattamento mirato e personalizzato è sempre auspicabile in base alla tipologia di pelle e di risultato che si desidera.