“La cultura della sicurezza deve diventare un punto fermo della nostra quotidianità, occorrono nuove regole e un sistema ispettivo più efficace. Le aggressioni al personale sanitario e sociosanitario sono intollerabili, è urgente creare le migliori condizioni di lavoro a chi opera a diretto contatto con i pazienti. Bisogna intervenire anche sotto il profilo della formazione professionale, per dare agli operatori sanitari gli strumenti necessari per affrontare al meglio e con i minimi rischi eventuali criticità”. Lo ha detto Paolo Provino, Presidente Ente Nazionale Bilaterale Italiano – Enbital e Presidente del Comitato di Garanzia e Controllo ONSIP, intervenendo a Milano all’evento “Violenza sugli operatori sanitari. Un bollettino di guerra”, organizzato da ONSIP, Organismo Nazionale Professionisti Sicurezza & Privacy in collaborazione con il sindacato UGL Salute.
News
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
- H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
- Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
- Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
- Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
- Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
- Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”

