Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    • Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
    • Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » ONSIP – UGL SALUTE – CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA. Incremento delle aggressioni contro i professionisti sanitari: un’emergenza globale che richiede azioni concrete
    Segnalate dalla Redazione

    ONSIP – UGL SALUTE – CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA. Incremento delle aggressioni contro i professionisti sanitari: un’emergenza globale che richiede azioni concrete

    adminBy admin17 Gennaio 2025Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Nel 2024, in Italia, sono stati registrati 25.940 episodi di aggressioni contro il personale sanitario, con un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. Il 73% degli aggrediti sono donne

     

    Milano, 17 gennaio 2025 – Negli ultimi anni si è registrato un drammatico aumento degli episodi di violenza e aggressione nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari, un fenomeno che non solo minaccia la sicurezza degli operatori, ma compromette anche la qualità del servizio sanitario offerto ai cittadini. Di questo si è parlato all’evento a Milano “Violenza sugli operatori sanitari. Un bollettino di guerra”,organizzato da ONSIP, Organismo Nazionale Professionisti Sicurezza & Privacy, dal Consiglio Regionale Lombardia e in collaborazione con il sindacato UGL Salute.

    Nel 2024, in Italia, sono stati registrati 25.940 episodi di aggressioni contro il personale sanitario, con un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. Questi dati allarmanti, raccolti da AMSI (Associazione Medici di Origine Straniera in Italia), UMEM (Unione Medica Euromediterranea) e del Movimento Internazionale Uniti per Unire, evidenziano una situazione critica che richiede interventi urgenti e strutturali per garantire la sicurezza e la dignità di chi opera in prima linea nel nostro sistema sanitario.

    Più episodi di violenza nel Nord Italia 

    Secondo le rilevazioni, la maggior parte degli episodi di violenza si concentra nel Nord Italia, dove si verifica il 63% dei casi totali, seguito dal Sud (26%) e dal Centro (11%). Regioni come Lombardia (+25%), Campania (+22%), Puglia (+20%), Lazio (+19%) e Sicilia (+18%) risultano le più colpite con incrementi percentuali significativi, ma la piaga delle violenze si fa sentire anche in Veneto, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Calabria.

    73% degli aggrediti sono donne

    Tra le vittime, spicca un dato che fa riflettere: il 73% degli aggrediti sono donne, con infermieri e fisioterapisti tra le categorie più colpite. Gli aggressori, nella maggior parte dei casi, sono pazienti o familiari esasperati dalla lentezza o dalla mancanza di risposte adeguate da parte del sistema sanitario.

    Le cause 

    Le cause alla base di questa escalation di violenza sono molteplici: sovraffollamento dei Pronto Soccorso, liste d’attesa interminabili e una cronica carenza di personale, nonché una sanità territoriale sempre più debole che non riesce a snellire i carichi degli ospedali. La frustrazione dei cittadini, esasperati dai ritardi e dalla difficoltà di accesso ai servizi, si riversa spesso in atti di violenza contro gli operatori sanitari, che vivono ormai quotidianamente situazioni di pericolo e insicurezza.

    “I numeri delle violenze contro medici e infermieri sono in preoccupante aumento ormai da qualche anno”,ha sottolineato Federico Romani, Presidente del Consiglio Regionale Lombardia. “Per questo dobbiamo lavorare per contrastare e prevenire questi fenomeni – ha aggiunto – i lavoratori degli Ospedali e dei Pronto Soccorso devono operare in modo più sicuro e i pazienti ricevere le cure necessarie. Senza temere, gli uni e gli altri, violenze o aggressioni che pregiudicano la fiducia e la collaborazione tra operatore sanitario e paziente. Fattori indispensabili in ogni percorso di cura. Gli episodi di violenza non possono e non devono essere tollerati”.

    Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia, ha dichiarato: “Come Regione Lombardia stiamo lavorando in sinergia per affrontare questo fenomeno. Il Pronto Soccorso è il luogo dove si manifestano tali aggressioni. Stiamo lavorando, pertanto, sulla prevenzione riducendo le liste d’attesa e intervenendo sul territorio per eliminare le inefficienze a tutela degli avamposti sanitari che si trovano nelle realtà più periferiche. Occorre, al contempo, migliorare le strumentazioni e le attrezzature esistenti, permettendo al nostro personale di lavorare nelle condizioni migliori“.

    Romano La Russa, Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia ha affermato: “Siamo di fronte a una situazione particolarmente grave e quotidiana, che abbraccia tutta la nostra Penisola e soprattutto la Lombardia. Bisogna porre rimedio e chiedersi come mai questo fenomeno sta avendo un’espansione così grande. Per fortuna, da qualche tempo, c’è una diversa volontà politica che sta portando a norme più severe e a incrementare la sorveglianza a garanzia dell’incolumità degli operatori sanitari che rischiano la vita”.

    Per Paolo Capone, Segretario Generale UGL: “Occorre interrogarsi sul perché sempre più spesso vengono colpite categorie che svolgono attività a beneficio della comunità. Gli ospedali, e soprattutto i Pronto Soccorso, ma in generale tutte le strutture dove lavorano medici, infermieri e operatori sociosanitari sono, purtroppo, diventati teatro di violenze da parte degli stessi pazienti e dei loro familiari. Un bollettino di guerra drammatico, che deve essere assolutamente arginato. Le misure messe in campo dal Governo stanno dando risultati importanti, occorre continuare su questa strada, attuando interventi mirati alle singole realtà territoriali. Bisogna poi coinvolgere attivamente anche i dirigenti delle strutture, in una battaglia che deve garantire ai lavoratori la massima sicurezza personale. Oltre agli operatori sanitari, entrati nel mirino di una intolleranza che spesso diventa violenza, anche le forze dell’ordine sono bersaglio, negli ultimi mesi, di attacchi spesso violenti. Temo che questi episodi siano le avanguardie di uno scollamento all’interno della società ma direi, più propriamente, della comunità. Infine, sul fronte sanitario va resa più efficiente la medicina di prossimità che potrebbe alleggerire nei Pronto Soccorso il flusso di persone”.

    Paolo Colitti, Presidente TNV, ha affermato: “La violenza sugli operatori sanitari è costante e il Governo è giustamente intervenuto per cercare di contenere questo drammatico fenomeno. Una triste realtà, in aumento anche a livello europeo. A incidere, in modo particolare, è la cronica carenza di professionisti in un settore che, invece, avrebbe bisogno di maggiore attenzione, disponibilità di risorse economiche e un costante aggiornamento formativo. Servono, con urgenza, controllo della certezza dei dati riguardanti il contesto, che ad oggi mancano e azioni ispettive specifiche e più capillari sull’intero territorio, da intensificare soprattutto nei Pronto Soccorso e nelle aree di degenza”.

    Mario Mantovani, Eurodeputato, Vice presidente Commissione Giuridica, ha detto: “Il problema non è soltanto italiano ma europeo, tuttavia i numeri italiani spaventano particolarmente. Il tema riguarda la sensibilizzazione dei cittadini, ma emerge anche un disagio diffuso che richiede una riorganizzazione a livello sanitario per proteggere gli operatori sanitari”.

    Carlo Fidanza, Capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, ha dichiarato: “Con l’aumento delle pene, la procedibilità d’ufficio, l’arresto obbligatorio in flagranza e, al contempo, l’introduzione della flagranza differita sono state introdotte norme più severe contro chi aggredisce gli operatori sanitari sanando una situazione di impunità che si protraeva da tempo. Grazie alle numerose iniziative di prevenzione stiamo affrontando questo fenomeno con l’obiettivo di rafforzare le tutele per chi opera per salvaguardare la salute collettiva”.

    Per Christian Garavaglia, Presidente Gruppo Fratelli d’Italia, componente Commissione Sanità, della Regione Lombardia, ha osservato: “Assistiamo quotidianamente a continue aggressioni agli operatori sanitari. Il tema è molto attuale per cui riteniamo che parlarne e offrire soluzioni sia un contributo importante. Occorre intervenire su prevenzione e nuove normative. Siamo consapevoli che servono interventi incisivi anche sotto il profilo della prevenzione, rafforzando le norme a tutela degli operatori sanitari”.

    Giulio Gallera, Presidente Commissione speciale PNRR, Commissione Sanità, della Regione Lombardia, ha dichiarato: “La mancanza di organico nelle strutture ospedaliere è certamente un problema. Un aspetto centrale riguarda il sovraccarico dei Pronto Soccorso. È fondamentale, dunque, investire sulla medicina territoriale diffusa per decongestionare i Pronto Soccorso. I codici bianchi devono avere un loro ambulatorio e, al tal fine, dobbiamo formare adeguatamente il personale“.

    Secondo Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute: “Il nostro sindacato ha intercettato da molto tempo le preoccupazioni degli operatori sanitari per l’aumento costante degli atti di violenza nei loro confronti. La fotografia che emerge dai dati AMSI, UMEM e del Movimento Internazionale Uniti per Unire è allarmante. Le aggressioni crescono del 33% e il Nord Italia risulta l’area più colpita, con il 63% degli episodi di violenza. Con il decreto Antiviolenza del 2024, il Governo ha recepito alcune nostre richieste inasprendo le misure repressive a partire dall’introduzione dell’arresto anche in differita. Urgono, tuttavia, maggiori interventi sul lato della prevenzione. Nella fattispecie occorre investire sulla formazione del personale nella gestione delle situazioni di conflitto, sulla diffusione di buone prassi nel campo della sicurezza e su tutte quelle misure finalizzate a ridurre i fattori di rischio negli ambienti sanitari”.

    Per Paolo Provino, Presidente Ente Nazionale Bilaterale Italiano – Enbital e Presidente del Comitato di Garanzia e Controllo ONSIP: “La cultura della sicurezza deve diventare un punto fermo della nostra quotidianità, occorrono nuove regole e un sistema ispettivo più efficace. Le aggressioni al personale sanitario e sociosanitario sono intollerabili, è urgente creare le migliori condizioni di lavoro a chi opera a diretto contatto con i pazienti. Bisogna intervenire anche sotto il profilo della formazione professionale, per dare agli operatori sanitari gli strumenti necessari per affrontare al meglio e con i minimi rischi eventuali criticità”.

    Pierfrancesco Majorino, Presidente del Gruppo Partito Democratico – Lombardia Democratica e Progressista della Regione Lombardia, ha spiegato: “È necessario mettere al centro i nostri operatori sanitari affinché lavorino in sicurezza e in serenità. Il tema va affrontato rafforzando il presidio delle forze dell’ordine. Le tensioni che non sono in alcun modo da sottovalutare né da giustificare, tuttavia, si manifestano per molteplici problemi. Bisogna intervenire ampliando l’offerta di servizi sul territorio. È necessario, pertanto, garantire l’appropriatezza della cura agendo a monte, ad esempio, sulle situazioni di disagio psichico. Servono più risorse per il riconoscimento dell’azione di chi lavora nell’ambito delle strutture sanitarie e questo richiede uno sforzo da parte di tutti“.

    Marco Bianchi, Dirigente Sindacale FILAP, ha detto: “Il drammatico fenomeno delle aggressioni a medici, infermieri e operatori sociosanitari sta assumendo proporzioni preoccupanti. Viviamo questa situazione con grande apprensione, ma allo stesso tempo ci rivolgiamo con estrema lucidità e determinazione alle Istituzioni affinché si intervenga con misure efficaci. Continueremo a sostenere i lavoratori della sanità nelle loro richieste, per tutelarli dalle violenze e dalle minacce”.

    Tra gli altri hanno preso parte all’evento: Maurizio Buonfino, Segretario UR UGL Lombardia, Vincenzo Abbrescia, Responsabile Affari legali UGL, Samuele Astuti, Presidente Commissione d’inchiesta Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Commissione Sanità, della Regione Lombardia, Emanuele Monti, Presidente Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia, Commissione Sanità, della Regione Lombardia, Nicolas Gallizzi, Presidente Gruppo Noi Moderati della Regione Lombardia.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

    25 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    By marco25 Novembre 202533 Ariccia Updated:25 Novembre 20253 Mins Read

    Ariccia, si è tenuta questa mattina la prima edizione dell’iniziativa Encomio “Empatia Donna” , l’evento…

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Pasciuta "Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui […]
      pillole
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa "Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa" 25 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Non parlerò a lungo di Ornella Vanoni, non ce n'è bisogno, perché tutti ricordiamo chi è, le sue canzoni, il suo modo di vivere, la sua irregolarità fantasiosa e simpatica". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando in Aula Ornella Vanoni. "Non credo di dover aggiungere altro se […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Atalanta sfida l’Eintracht, Palladino “Serve la scintilla”
    • Da EY riconoscimenti a imprese che costruiscono futuro con visione e innovazione
    • Cina, lanciata la navicella Shenzhou-22
    • Webuild per il Sud, con 2.300 giovani già formati al via 3^ edizione Build Up
    • Fastweb+Vodafone, da telco servizi integrati per l’energia
    • Sanofi, investimenti strategici e innovazione per le Scienze della Vita
    • Partenza record per Atp Finals 2026, venduti oltre 31.000 biglietti in 8 ore
    • Mattarella “Le Province sono parte della vita democratica della Repubblica”
    • Intesa tra Jti e Ministero dell’Agricoltura per la filiera tabacchicola
    • Enpaia chiude il 2024 con un avanzo di oltre 22 milioni
    Recenti

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    Economia

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    By admin25 Novembre 20252 Economia 2 Mins Read

    “L’educazione finanziaria non è un tema accessorio: è il punto di partenza per permettere a…

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.