“Allarma l’incremento degli infortuni con esito mortale nei luoghi di lavoro pari a 797 nel 2024. Secondo i dati riportati dall’Inail l’incremento ha riguardato la gestione Industria e servizi, che passa da 215 a 238 denunce mortali, l’Agricoltura (da 12 a 29) e il conto Stato dipendenti (da 12 a 13). Dall’analisi territoriale emergono incrementi nel Nord-Ovest (da 56 a 77 denunce), al Sud (da 48 a 61), al Centro (da 57 a 63) e nelle Isole (da 20 a 22). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano la Puglia (+13), la Lombardia (+12), il Piemonte (+6) e il Lazio (+5). L’elevato numero di morti sul lavoro ci impone di rafforzare l’impegno per garantire condizioni di sicurezza adeguate. L’aumento delle vittime non può lasciarci indifferenti: la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta. L’UGL ribadisce la necessità di intensificare i controlli, investire nella formazione e promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti gli attori del mondo del lavoro. Non possiamo accettare che la vita dei lavoratori continui a essere messa a rischio. È fondamentale, pertanto, un’azione congiunta di istituzioni, imprese e sindacati per arrestare l’inaccettabile strage dei lavoratori”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai dati Inail sugli infortuni dei lavoratori.
News
- Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
- Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
- Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
- Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren
- Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti
- Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L’incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi
- Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
- Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla