Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Vettori, ritorno amaro. Perde con Allen e mostra naso rotto e lividi in faccia
    • Sinner, niente Toronto: quando torna in campo Jannik
    • Netanyahu ha intossicazione alimentare, non testimonierà al suo processo
    • Trump, sei mesi alla Casa Bianca: “Ho rilanciato gli Stati Uniti”
    • Valentina Greco ricoverata in ospedale in Tunisia, raggiunta dal fratello
    • Campania, Zinzi: “Centrodestra si unirà su un nome, cittadini sapranno scegliere competenza”
    • Commissione Ue: “Operazioni russe dietro mozione censura contro Von der Leyen”
    • MotoGp, ordine d’arrivo in Repubblica Ceca e classifica Piloti del Mondiale
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Il progetto ITESHS presentato all’Università UniCamillus potenzia la formazione e la sanità in Africa
    Lavoro

    Il progetto ITESHS presentato all’Università UniCamillus potenzia la formazione e la sanità in Africa

    adminBy admin26 Febbraio 2025Updated:11 Marzo 2025Nessun commento9 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Merdiana Notizie) Roma, 26 febbraio 2025 – Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci sono intervenuti alla UniCamillus di Roma al convegno “Salute e innovazione nel Piano Mattei: nuove prospettive educative e transculturali per la cooperazione sanitaria internazionale”.

    Durante l’incontro è stato presentato il progetto “Integrated Transcultural Educational Synergy in Health Sciences” (ITESHS), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, attraverso il quale la UniCamillus di Roma e le Università di Chieti-Pescara e di Foggia sostengono il potenziamento della formazione universitaria e lo sviluppo di nuove competenze sanitarie in Africa, rafforzando in tal modo la cooperazione internazionale e il dialogo con i Paesi in via di sviluppo.

    Il progetto ITESHS, un ponte con l’Africa

    Grazie a ITESHS, sarà trasferita la qualità della formazione medica italiana in Somalia, Camerun ed Etiopia, dove saranno create le basi per un sistema sanitario più forte e indipendente. UniCamillus e Università di Mogadiscio avvieranno un corso di laurea magistrale in fisioterapia con un periodo di mobilità internazionale di studenti e docenti somali che a Roma svolgeranno attività laboratoriali e seminariali. Il programma prevede anche un corso post lauream in ortopedia e traumatologia, rivolto a medici somali già impiegati nei tre principali ospedali di Mogadiscio, così da fornire loro una formazione personalizzata in base alle esigenze di cura locali. Attività per potenziare la ricerca e la didattica sono state pianificate dall’Università degli Studi di Chieti-Pescara e da quella di Addis Abeba, con la condivisione di una piattaforma digitale online per il potenziamento cognitivo e i serious games, con studenti italiani ed etiopi che lavoreranno insieme. Sarà organizzata anche la formazione rivolta a studenti e docenti sulla ricerca in psicologia. L’Università degli Studi di Foggia e l’Hanseatic Institute of Technology and Applied Sciences (HITAS) in Camerun promuoveranno l’integrazione e l’inclusione degli studenti africani in un percorso accademico internazionale, che consentirà loro di acquisire competenze infermieristichegrazie a metodologie e tecnologie innovative.

    Tre gli obiettivi principali del progetto: rafforzare le competenze sanitarie, attraverso la creazione di corsi di laurea; promuovere programmi di mobilità internazionale, incentivando lo scambio di esperienze e conoscenze tra studenti e corpo docente; sviluppare infrastrutture e tecnologie locali, quali laboratori ortopedici e aule informatiche, per supportare la formazione sul territorio.

    Le dichiarazioni

    Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha dichiarato: “I progetti legati alla salute e alla ricerca nell’ambito del Piano Mattei sono fondamentali per favorire la crescita del continente africano e ottenere risultati concreti. Se consideriamo anche la questione migratoria, è essenziale migliorare le condizioni di vita degli africani, in particolare dei bambini, molti dei quali hanno un’aspettativa di vita di appena uno o tre anni. Per questo motivo, investire nella ricerca e nella sanità è una priorità. Ogni iniziativa che si muove in questa direzione contribuisce allo sviluppo dell’Africa, e abbiamo il dovere di svolgere un ruolo da protagonisti per sostenerne la crescita. Credo fermamente nel progetto presentato oggi presso l’UniCamillus, perché ritengo indispensabile rispondere all’appello del continente africano per garantire condizioni di vita migliori, mettendo al centro le persone e rafforzando i legami umani. Le università, in questo contesto, rappresentano lo strumento più efficace per costruire ponti e stringere rapporti solidi con le nuove generazioni, promuovendo un futuro basato sulla collaborazione e sulla crescita reciproca”.

    “Il convegno di oggi segna un momento fondamentale per il progetto, che rappresenta un perfetto esempio di collaborazione internazionale basata su solidi principi di cooperazione costruttiva” ha dichiarato il Rettore di UniCamillus, Gianni Profita. “Grazie all’attività di Università italiane – ha proseguito – sarà potenziata la formazione sanitaria in Somalia, Camerun ed Etiopia, gettando le basi per favorire un sistema più autonomo e resiliente, meno dipendente da episodiche attività umanitarie. Attraverso il lavoro congiunto delle Università partner italiane e africane, l’obiettivo è formare in loco professionisti sanitari altamente qualificati, in grado di rispondere alle esigenze delle rispettive comunità con competenza e dedizione. Sostenuta dai Fondi europei nell’ambito del PNRR, questa iniziativa non solo rafforza la sanità locale in Africa, ma ribadisce anche l’importanza della formazione di qualità e della partnership internazionale, andando pienamente a sposare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e creando, così, importanti opportunità di crescita reciproca. L’adesione di importanti ministri conferma il carattere strategico del progetto, che vede in prima fila l’eccellenza accademica italiana, la qualità dell’assistenza sanitaria e la prospettiva di interazione positiva tra l’Italia e i tre Paesi africani con la partecipazione attiva del Ministro Tajani”.

    Maryan Mohamed Hussein, Ministra della Salute somala, ha sottolineato: “È un grande onore per me essere qui, oggi, in rappresentanza del Governo federale della Somalia per il lancio ufficiale del Progetto ITESHS. Questa iniziativa segna una pietra miliare nella lunga e fruttuosa partnership tra Somalia e Italia, in particolare nel promuovere la sanità e l’istruzione. Il progetto ITESHS offre un’opportunità di trasformazione per rafforzare la nostra cooperazione nella formazione medica e nello sviluppo del sistema sanitario. Iniziative come questa ci consentono di formare professionisti più qualificati, migliorare l’accessibilità all’assistenza sanitaria, e, in definitiva, migliorare il benessere della nostra gente. A nome del Governo federale della Somalia esprimo il mio più profondo apprezzamento al Governo italiano, UniCamillus e tutti i partner sostenitori per il vostro fermo impegno in questa causa”.

    Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in un messaggio letto dal Rettore di UniCamillus, Profita, ha affermato: “Cooperazione internazionale, formazione e ricerca sono fondamentali per migliorare la salute globale e rafforzare i sistemi sanitari. Il progetto ITESHS rappresenta un’iniziativa di grande valore che si inserisce in questa prospettiva, promuovendo una costruttiva collaborazione tra Istituzioni. La condivisione di conoscenza e competenze è ormai imprescindibile per superare barriere geografiche e culturali e per generare un impatto concreto sulle comunità, soprattutto in un’epoca in cui innovazioni tecnologiche e digitali sono sempre più centrali nelle politiche sanitarie. Il Piano Mattei per l’Africa, che vede impegnato il Governo nella sua interezza, rappresenta una strategia chiave per accompagnare e sostenere i Paesi africani nella costruzione di sistemi sanitari più solidi e autonomi, investendo nella formazione di nuovi professionisti e nel potenziamento delle strutture. Ringrazio UniCamillus e le altre Università coinvolte per il prezioso e costante impegno”.

    Per Marcella Panucci, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca: “Il progetto si colloca nell’ambito del PNRR e favorisce le iniziative educative transnazionali. Già esistono iniziative di collaborazione che le nostre università hanno instaurato con il continente africano, favorendo attività di scambio e mobilità di studenti, ricercatori e docenti. L’obiettivo è implementare la capacità del continente africano di favorire la formazione, nella prospettiva di rafforzare la relazione e contribuire anche allo sviluppo accademico e scientifico reciproco”.

    “L’Università di Foggia ha sempre creduto nell’istruzione come motore di progresso e inclusione e, con il progetto ITESHS, rafforza il proprio impegno nella formazione sanitaria internazionale” ha dichiarato Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia. “Grazie alla collaborazione con l’Università di Douala, il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche attivato in Camerun si arricchisce di un modello formativo innovativo, che prevede l’erogazione da parte del nostro Ateneo di 90 CFU attraverso un approccio didattico integrato. Questo percorso coniuga l’approfondimento teorico con un’intensa attività pratica, avvalendosi di laboratori di simulazione avanzati e di tirocini nei reparti del Policlinico, offrendo agli studenti camerunesi un’esperienza formativa di eccellenza. ITESHS – ha aggiunto Lo Muzio – non è solo un progetto accademico, ma un ponte tra culture e un’opportunità di crescita reciproca per studenti, docenti e istituzioni coinvolte. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto, il cui contributo è stato determinante affinché questa iniziativa potesse prendere forma e concretizzarsi, ai Rettori delle Università partner, al professor Gaetano Serviddio, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e Coordinatore del progetto per la nostra Università  e a tutti i docenti e collaboratori tecnici-amministrativi coinvolti, la cui dedizione e professionalità rappresentano il vero motore di questa iniziativa. Auspico vivamente che ITESHS possa diventare un modello di riferimento per la cooperazione sanitaria internazionale, contribuendo alla costruzione di un futuro in cui conoscenza e cura possano superare ogni confine“.

    Secondo Liborio Stuppia, Rettore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara: “Il progetto rappresenta un’importante occasione. Nel nostro ateneo stiamo sviluppando una didattica innovativa mediante una piattaforma che ci consentirà di trasmettere informazioni a distanza. Inoltre, abbiamo avviato iniziative legate alla mobilità, consapevoli che lo scambio tra culture è una fonte di arricchimento reciproco. Rafforzare la collaborazione e la ricerca nell’ambito della salute è cruciale per offrire risposte concrete e favorire una crescita condivisa”.

    Tra gli altri, hanno preso parte all’evento: Hassan Osman Ga’al, Rettore Università Nazionale Somala, Somalia; Maurice K. Kamga, Rettore Università Hanseatic Institute of Technology and Applied Sciences (HITAS), Camerun; Kassahun Habtamu, Coordinatore scientifico Università di Addis Abeba, Etiopia.

    ITESHS (Integrated Transcultural Educational Synergy in Health Sciences): PNRR – Missione 4 – Componente 1 – Investimento 3.4 – Sottomisura T4 – Finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU – Codice CUP D81I24000270006 – Codice di progetto: TNE23-00083

    https://unicamillus.org

    (a cura di Domenico Colotta)

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    18 Luglio 2025

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    18 Luglio 2025

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Motori Magazine - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Nuova Jeep Avenger 4xe, ideale anche per l'offroad - Suzuki punta sul neo-rétro, debuttano la GSX-8T e la GSX-8TT - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo sat/gtr
      pillole
    • Tg Ambiente - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Agenda 2030, Italia tra progressi e ritardi nel nuovo Rapporto Istat - Ecopneus, nel 2024 raccolte 168 mila tonnellate di pneumatici fuori uso - Fast Fashion, Greenpeace: Africa invasa da abiti usati - A2A, a Bergamo generato un valore […]
      pillole
    • Tg Giovani - 20/7/2025 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - In molte città d’Europa l’estate durerà 5 mesi - Nek "La mia musica? Prima mi confronto sempre con mia figlia" - L'isolamente si combatte nella sartoria sociale abr/gsl
      pillole
    • Sorsi di Benessere - Un frullato sano e naturale con il caffè 20 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Una ricetta gustosa a base di caffè, banana e yogurt. La prepara Angelica Amodei nella nuova puntata di Sorsi di Benessere. sat/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Trump “In sei mesi abbiamo rilanciato gli Usa”
    • MotoGp, In Repubblica Ceca vince ancora Marc Marquez
    • Guardia Costiera, Mattarella “Preziosa opera ed elevata professionalità”
    • Argento Italia nella staffetta 4×1.5 mista km ai mondiali di Fondo
    • Papa “Promuovere la cultura della pace”
    • Guardia Costiera, Meloni “160 anni di dedizione e salvaguardia”
    • Tajani “Nessuno vuole lo scontro con le toghe”
    • Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”
    • Ad Arensman la 14^ tappa del Tour, Pogacar sempre più in giallo
    • Marc Marquez vince la sprint di Brno, Bastianini sul podio
    Recenti

    Vettori, ritorno amaro. Perde con Allen e mostra naso rotto e lividi in faccia

    20 Luglio 2025

    Sinner, niente Toronto: quando torna in campo Jannik

    20 Luglio 2025

    Netanyahu ha intossicazione alimentare, non testimonierà al suo processo

    20 Luglio 2025

    Trump, sei mesi alla Casa Bianca: “Ho rilanciato gli Stati Uniti”

    20 Luglio 2025
    Primo Piano

    Vettori, ritorno amaro. Perde con Allen e mostra naso rotto e lividi in faccia

    By Fabrizio Gerolla20 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Ritorno amaro per Marvin Vettori, che si 'scusa' sui social con tanto di…

    Sinner, niente Toronto: quando torna in campo Jannik

    Netanyahu ha intossicazione alimentare, non testimonierà al suo processo

    Trump, sei mesi alla Casa Bianca: “Ho rilanciato gli Stati Uniti”

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.