Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Usa: “Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco”
    • Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate
    • Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso
    • Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
    • Open Arms, procura fa ricorso. Meloni con Salvini: “Surreale accanimento”
    • Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl
    • Giustizia, Meloni: “La riformiamo per eliminare storture”
    • Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Italgrob a Rimini: il futuro del Canale Ho.Re.Ca. da 185 miliardi di fatturato e 475mila occupati
    Lavoro

    Italgrob a Rimini: il futuro del Canale Ho.Re.Ca. da 185 miliardi di fatturato e 475mila occupati

    adminBy admin17 Febbraio 2025Updated:11 Marzo 2025Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Meridiana Notizie) Rimini, 17 febbraio 2025 – Alla Fiera di Rimini, nel contesto dell’International Horeca Meeting, si è tenuto l’evento “Fuori Casa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.Re.Ca.. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle prospettive del settore Ho.Re.Ca. e sul suo ruolo chiave nella filiera agroalimentare italiana. Nel corso della giornata è stata presentata da Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile Scenario Food&Retail e Sustainability, The European House – Ambrosetti, la ricerca “Lo scenario di oggi e di domani e il valore del Canale Horeca per il Sistema-Paese”, un’analisi approfondita sulla situazione attuale e il futuro del settore Ho.Re.Ca..

    L’importanza del Canale Ho.Re.Ca. per l’economia italiana

    Anche nel contesto di incertezza attuale, la filiera agroalimentare italiana si conferma un asset strategico per il Paese. Il Canale Ho.Re.Ca. svolge un ruolo chiave nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, promuovendone la qualità sia a livello nazionale che internazionale, e contribuendo alla diffusione dell’eccellenza gastronomica del Paese.

    Con oltre 3,4 milioni di occupati, di cui 475mila Food&Beverage (F&B), e un valore aggiunto agroalimentare che supera i 72 miliardi di euro, di cui 32,7 miliardi di euro del F&B, nel 2023 la filiera agroalimentare si è dimostrata un motore essenziale per la competitività del Paese. Il settore, che genera un fatturato complessivo di 261,4 miliardi di euro, di cui 185 miliardi di euro di F&B, ha registrato nel 2023una crescita del +37,6% rispetto al 2015. Se si considera l’intero indotto, nel 2023 la filiera agroalimentare estesa ha generato 371,2 miliardi di euro, pari al 19,4% del PIL italiano. Parallelamente, l’export agroalimentare ha raggiunto 69,2 miliardi di euro nel 2024, di cui 60 miliardi di F&B, con un aumento del +68,5% rispetto al 2015, consolidando l’Italia come leader nella produzione di qualità, con 856 produzioni certificate, il numero più alto in Europa.

    Un contesto globale in trasformazione: tra incertezze e segnali positivi

    L’analisi ha evidenziato come il panorama economico e sociale sia caratterizzato da una profonda incertezza. Tra i principali fattori di criticità emergono le tensioni geopolitiche, in particolare le relazioni tra USA e Cina, e le preoccupazioni demografiche: l’Europa si avvia verso un declino della popolazione di 40 milioni di abitanti entro il 2050, con l’Italia che potrebbe perdere circa 6 milioni di residenti. Anche i cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale. Il 2024 è stato il primo anno in cui le anomalie termiche globali hanno superato +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, con l’Italia che ha registrato un incremento ancora maggiore (+2,95°C). La crescente frequenza di eventi climatici estremi ha causato danni economici significativi, posizionando l’Italia al terzo posto nell’UE per perdite economiche legate al clima nel 2023.

    Tuttavia, accanto a queste criticità, emergono segnali positivi. Il mercato del lavoro italiano ha registrato una crescita record dell’occupazione, superando 24 milioni di occupati a settembre 2024, il livello più alto dal 1977. Il calo del numero di NEET (giovani che non studiano né lavorano) è stato particolarmente marcato in Italia (-7,4 punti percentuali in quattro anni), con un miglioramento superiore alla media europea. Inoltre, il PNRR potrebbe portare a una crescita dell’11,5% del PIL entro il 2035, mentre l’Italia si conferma il secondo Paese in UE per bilancia commerciale manifatturiera.

    Trend e prospettive per il futuro

    I consumi alimentari stanno subendo una fase di stagnazione a causa dell’inflazione, ma il Canale Ho.Re.Ca. ha dimostrato una grande capacità di ripresa dopo le difficoltà della pandemia. Nel 2023, la spesa destinata ai consumi fuori casa ha raggiunto il 5,7% del budget familiare, segnando il valore più alto degli ultimi dieci anni. Il settore Ho.Re.Ca. sta attraversando un’importante fase di trasformazione, spinta da nuove abitudini di consumo e dall’evoluzione tecnologica.

    La digitalizzazione, la sostenibilità e l’evoluzione delle abitudini di consumo sono i principali driver del cambiamento. L’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare la logistica, la crescente attenzione alla salute e alla nutrizione, così come l’adozione di modelli di business più sostenibili, rappresentano le direttrici su cui costruire una ripresa solida e duratura.

    Istat, export agroalimentare in crescita

    L’export agroalimentare cresce e nel 2024, secondo i dati Istat, registra un aumento dell’8% in valore rispetto al 2023. La bilancia commerciale per il cibo tricolore segna un surplus di oltre un miliardo. Le esportazioni agroalimentari hanno chiuso l’anno a quota 69,1 miliardi. Il prodotto più esportato è risultato il vino davanti all’ortofrutta trasformata, i formaggi, la pasta e gli altri derivati dai cereali, frutta e verdura fresche, salumi e olio d’oliva.

     Le dichiarazioni

    Il Sen. Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha dichiarato: “Il Governo sta lavorando a sostegno del settore con misure strutturali e interventi mirati. In questo periodo storico, stiamo vivendo una fase di crescita occupazionale che non è mai stata così forte. Abbiamo fatto significativi passi avanti per favorire il matching tra domanda e offerta e stiamo investendo risorse importanti per dare ancora più forza a questo processo. L’aumento del nostro export è un dato incoraggiante in un contesto economico particolarmente complesso. Il Governo è disponibile al confronto per dare risposte concrete ed efficaci nell’ottica di promuovere il rilancio del comparto“.

    L’On. Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha detto: “Il settore agroalimentare rappresenta un’eccellenza indiscussa del nostro Paese, un pilastro della nostra identità e del nostro sistema economico. Le istituzioni sono costantemente impegnate a sostenerlo e promuoverlo, sia a livello nazionale che internazionale. In questo contesto, il canale Ho.Re.Ca. riveste un ruolo strategico fondamentale, contribuendo in maniera significativa alla crescita economica e alla valorizzazione del Made in Italy. Il fuori casa non è solo sinonimo di socialità e convivialità, ma incarna anche tradizione, innovazione e sostenibilità, elementi chiave per il futuro del nostro sistema imprenditoriale. Credo che qualunque azione avviata per supportare lo sviluppo di questo ambito della distribuzione nazionale aiuti anche a rafforzare i piccoli produttori agricoli sui mercati. Eventi come questo rappresentano un’importante occasione per riflettere sul presente e pianificare il futuro del comparto, che è essenziale per promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari italiani nel mondo“.

    Il Sen. Giorgio Salvitti, Consigliere del Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, ha affermato: “La distribuzione Ho.Re.Ca. è un settore importante in termini economici e rappresenta un vero e proprio ponte fra la produzione e il gusto. Si tratta di un comparto sul quale il Governo ha dimostrato la massima attenzione. Un aspetto fondamentale e incoraggiante è l’aumento del consumo fuori casa. Dobbiamo attuare provvedimenti in grado di liberare le energie presenti nel Paese, in tal senso, abbiamo promosso investimenti consistenti ad esempio nell’ambito della logistica per adeguare la rete infrastrutturale e facilitare la distribuzione. Inoltre, il riconoscimento degli operatori del comparto Ho.Re.Ca., attuato con il provvedimento presentato dal Senatore Matteo Gelmetti, rappresenta un ulteriore passo in avanti che va nella giusta direzione”.

    Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob: “Il settore dei consumi fuori casa sta vivendo un momento cruciale, messo alla prova dall’incertezza economica e dalla carenza di personale nella ristorazione e nel turismo. Tuttavia, chi opera nell’Ho.Re.Ca.è determinato a innovare e rilanciare un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e un motore per il turismo. Italgrob è pronta a supportare questo cambiamento, aggregando la filiera e promuovendo la crescita professionale del settore. Serve un cambio di passo: solo ripensando strategie e investendo su talento e risorse potremo garantire un futuro solido e sostenibile per l’Ho.Re.Ca.”.

     Per Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob: “Il settore Ho.Re.Ca. ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e resilienza anche nei momenti più difficili. Oggi, grazie a eventi come questo, abbiamo l’opportunità di confrontarci e costruire insieme un percorso di crescita sostenibile. Lo speciale elenco dei distributori Horeca e la definizione ufficiale di “Operatori della distribuzione Horeca”, inseriti nel disegno di legge sulle piccole e medie imprese promosso dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono un riconoscimento fondamentale che contribuirà a migliorare l’offerta di servizi e prodotti, innalzando gli standard qualitativi dell’intera filiera. Dobbiamo lavorare affinché il comparto possa beneficiare pienamente delle risorse del PNRR e delle nuove tecnologie, continuando a valorizzare il Made in Italy. La collaborazione tra aziende, istituzioni e associazioni sarà essenziale per affrontare il futuro con determinazione”.

    All’evento hanno preso parte: Corrado Peraboni, Amministratore Delegato IEG; Alfredo Pratolongo, Presidente Assobirra; Giangiacomo Pierini, Presidente Assobibe; Vittorio Cino, Direttore Centromarca; Roberto Calugi, Direttore Generale FIPE.

    (a cura di Domenico Colotta)

    Antonio Portaccio Ho.re.ca. Italgrob rimini
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    18 Luglio 2025

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    18 Luglio 2025

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    18 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Meloni "Riformiamo la giustizia per mettere fine alle storture" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Questo governo ha avuto il coraggio di affrontare una questione colpevolmente ignorata per troppo tempo e in pochi mesi ha approvato una riforma storica che mette fine a una vera e propria ingiustizia di Stato. Avviamo chiuso una stagione di incertezza, ne abbiamo aperta una di buonsenso, di dignità, nella quale i […]
      pillole
    • Pecoraro Scanio "Sostenere le Università nella sfida eco-digital" 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “Governo e Parlamento sostengano con decisione le Università italiane nella realizzazione della sfida eco-digitale”. È questo l’appello lanciato da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, in occasione della sua visita all’Università della Calabria e dell’incontro con il professore Gianluigi Greco, presidente dell’associazione italiana intelligenza artificiale e […]
      pillole
    • Tg News - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Processo Open Arms, Procura Palermo impugna assoluzione Salvini - Papa Leone: “Ingiustificabile attacco alla Chiesa a Gaza” - Fonti Ue, “Intesa dazi sul filo, rinvio Usa non escluso” - Ilaria Sula, il padre: “Sia fatta giustizia per mia figlia” - Pantigliate (Mi), donna trovata morta nei campi - […]
      pillole
    • Tg Economia - 18/7/2025 18 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Veicoli commerciali, a giugno mercato ancora in calo - Export, nei Paesi arabi nuove opportunità per le imprese italiane - Italgas e Cadent rinnovano la collaborazione strategica - Fisco, come funziona la nuova rottamazione sat/mrv
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Giustizia, Meloni “Riforme per mettere fine alle storture”
    • Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
    • Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
    • Bontempo confermato presidente Ordine Consulenti del Lavoro Torino
    • Marc Marquez vola nella practice di Brno, Martin 5° al rientro
    • Conte “Noi favoriti fra i favoriti ma continuiamo a costruire”
    • Open Arms, Meloni “Accanimento surreale dopo processo fallimentare”
    • A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
    • G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione del dollaro”
    • Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
    Recenti

    Usa: “Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco”

    19 Luglio 2025

    Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate

    19 Luglio 2025

    Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso

    19 Luglio 2025

    Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

    19 Luglio 2025
    Primo Piano

    Usa: “Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco”

    By Fabrizio Gerolla19 Luglio 20251 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) –  Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco. L'ambasciatore americano in Turchia,…

    Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate

    Prove generali di esodo estivo, traffico sulle strade nel weekend: scatta il bollino rosso

    Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.