“Salute ambientale e salute umana sono strettamente legate. Per questo, il Ministero ha messo in campo investimenti senza precedenti per città più vivibili e sicure. Grazie ai fondi del PNRR e ad altre risorse strategiche, stiamo destinando oltre 6 miliardi al trasporto pubblico locale, per ridurre l’inquinamento e migliorare la mobilità urbana e 1 miliardo solo nel 2024 per il contrasto al dissesto idrogeologico, per proteggere i territori dai rischi climatici. A breve partirà anche un programma di grandi opere finanziato con 240 milioni di fondi FSC, insieme a 45 milioni per l’edilizia climatica, mentre sono già operativi 210 milioni per la forestazione urbana, per aumentare il verde cittadino e migliorare la qualità dell’aria. Il cambiamento è possibile, ma serve il contributo di tutti, istituzioni, imprese e cittadini”. Lo ha dichiarato Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, intervenendo al Senato alla presentazione del 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori”, realizzato dal Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con l’Istituto Piepoli.
News
- Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

