“Il calo delle vittime del caporalato nel 2024, pari al 60%, è un risultato che conferma l’efficacia delle misure adottate dal Governo per contrastare questo crimine odioso. L’assunzione di 500 nuovi ispettori Inps e Inail prevista dal decreto agricoltura rappresenta un passo decisivo per rafforzare la capacità di controllo e d’intervento sul territorio, come sottolineato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone. Il caporalato resta un fenomeno intollerabile che colpisce soprattutto agricoltura ed edilizia e che va contrastato con tutti i mezzi e le risorse a disposizione, rafforzando la sinergia e il coordinamento tra gli enti ispettivi e le banche dati. È essenziale intervenire sull’intera filiera di responsabilità, coinvolgendo la grande distribuzione che impone prezzi eccessivamente bassi senza considerare, tuttavia, le ripercussioni sul piano sociale. L’UGL continuerà a sostenere con determinazione ogni iniziativa volta a contrastare la piaga del caporalato affinché il lavoro venga svolto nel rispetto della legalità e della dignità della persona”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito all’intervista del Ministro Calderone al quotidiano La Stampa sul fenomeno del caporalato.
News
- Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione
- Migranti costretti a “mangiare in ginocchio come cani”, choc in un centro Ice a Miami
- Trump arresta Obama… con l’IA: “Nessuno è al di sopra della legge”
- Milano, inchiesta urbanistica. La rabbia degli inquilini: “Ho già investito 100mila euro ed è ancora tutto bloccato”
- Baumgartner, la compagna pubblica ultimo volo prima della tragedia
- Techeteche TopTen chiude, Guaccero replica alle polemiche: “Ci rivediamo presto”
- ‘Palermo tutto l’anno’, per turismo del mare e crocieristica numeri in crescita
- Rashford e il volo ‘in ritardo’ verso Barcellona: tutta colpa… degli Oasis