Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione
    • “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele
    • Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”
    • Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”
    • Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”
    • Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo
    • Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia
    • Sinner ‘tennista dal futuro’ per Wilander: “Il suo gioco avanti di dieci anni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: “Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto”
    Lavoro

    Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: “Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Marzo 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "Il prosciutto San Daniele negli Usa è un prodotto che si pone in una fascia di prezzo medio alta. Quindi se ci fosse un dazio intorno al 20% sicuramente sarebbe gravoso, sarebbe una difficoltà in più ma forse non determinante per condizionare troppo quel mercato. Invece con un dazio del 200%, come ho sentito ad esempio per il vino, si bloccherebbe tutto l'export non solo quello del San Daniele. Con qualche decimale in più invece sarebbe sostenibile per il posizionamento che il prodotto ha già sul mercato e per la fascia di prezzo che ha". Così, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Mario Emilio Cichetti, direttore generale del Consorzio del prosciutto di San Daniele, sui dazi annunciati dagli Usa sui prodotti italiani ed europei. L'Allarme sui dazi Usa Secondo Cichetti, "un dazio del 200% bloccherebbe completamente gli scambi commerciali". "L'Italia in Europa è il terzo paese esportatore verso gli Stati Uniti dopo Germania e Irlanda, ma l'Irlanda è un esportatore di servizi negli Stati Uniti, mentre invece Germania e Italia sono quelle che fanno insieme fanno più fatturato esportato in quel paese, comprensivo di tutto ovviamente il food, non food, design, moda e quindi evidentemente questi paesi saranno i più colpiti in caso di dazi", sottolinea.  E per il prosciutto di San Daniele gli Stati uniti rappresentano una quota considerevole dell'export. "Nel 2024 abbiamo confermato i numeri sull'export, intorno al 17% della produzione totale di prosciutto San Daniele Dop mantenendo Francia, Stati Uniti, Australia e Germania come primi quattro paesi di esportazione. Gli Stati Uniti sono il secondo Paese di esportazione di San Daniele dopo la Francia. Vi finisce il 5% del venduto totale del nostro prodotto e rappresenta il 20% del nostro export, è sicuramente un mercato importante", sottolinea.  E Cichetti rivela anche che "il Consorzio ha importanti progetti, nei prossimi due anni, di investimento e comunicazione con il Paese e quindi l'annuncio dei dazi sicuramente ci crea delle incertezze, visto anche il programma che abbiamo in mente di eseguire negli Stati Uniti".  Secondo Cichetti, "va anche detto che il prosciutto di San Daniele, come tutti i crudi italiani esportati negli Stati Uniti, che sono tantissimi, milioni di pezzi, hanno sicuramente un posizionamento su quel mercato e soprattutto hanno un'impostazione di prodotto esclusivo, nel senso che il prosciutto crudo negli Stati Uniti prevalentemente è quello italiano". "Quindi è una tipologia di prodotto che è consolidata e che ha sicuramente dei competitor internazionali ma prevalentemente europei, come gli spagnoli e quindi sicuramente siamo tutti sulla stessa barca da questo punto di vista",  Cichetti spiega, quindi, quali potrebbero essere le mosse del Consorzio per fronteggiare le criticità create dai dazi: "Noi non possiamo delocalizzare la produzione perché le nostre sono Dop geografiche quindi legate al luogo di produzione. Quello su cui si potrà sicuramente intervenire sono i servizi commerciali, quindi agevolare il flusso del prodotto dall'Italia verso i portatori americani". "Al momento noi abbiamo tanti diversi nostri soci -spiega- che hanno aziende negli Stati Uniti, chi commerciali chi anche produttive. Che ovviamente non producono prosciutto di San Daniele ma altri prodotti in quei luoghi. Tutti stanno molto su chi va là e sicuramente c'è attenzione a quello che sta succedendo ma attualmente non abbiamo segnali di nessun tipo, quindi non siamo né positivi né negativi, mi sembra una fase di stallo", sottolinea.  In particolare Cichetti sulla 'partita' dei dazi sottolinea: "io ovviamente in prima battuta cercherei il negoziato e poi ovviamente, in caso di resistenza della controparte, non andrei tanto per il sottile. Ad esempio, mettere un dazio su tutti i servizi informatici europei che vengono acquistati da Usa, si avrebbe un effetto molto più elevato di quello che sarebbe l'incidenza dei dazi americani. Quindi, quella sarebbe una contropartita. Sicuramente, se dovessi mettere un dazio, colpirei lì".  E sulle possibile alternative per il Consorzio nel caso di dazi improponibili da Usa sottolinea: "Noi siamo un prodotto che ha una storia abbastanza lunga di export, sui mercati c'è ancora spazio per San Daniele. Sicuramente perché abbiamo margine di crescita soprattutto sui mercati in cui siamo già presenti non solo Stati Uniti. L'Australia per esempio è un mercato che è in forte crescita per noi, costante quindi continuiamo a coltivarlo e a seguirlo. Il consumo interno europeo è ancora interessante quindi continueremo a pressare sul centro Europa e sul Nord Europa come stiamo facendo e quindi consolidando le nostre posizioni, sperando e incrociando le dita che la meccanica dei Dazi americani non sia appunto così pesante da penalizzarci troppo", Il boom del costo della materia prima e l'aumento delle vendite  E per il Prosciutto San Daniele il 2024 è stato un anno fatto luci e ombre. "Il 2024 -spiega infatti Cichetti- è stato un anno caratterizzato, come per tutto il settore della filiera suinicola italiana, dai forti rincari delle materie prime, in particolare il costo delle cosce per i prosciutti Dop che è stato molto elevato, sopra 6 euro per tutto l'anno e questo è stato un elemento che ha condizionato la nostra produzione. Infatti la produzione del 2024 del San Daniele è calata del 6%. L'elemento positivo invece per il nostro Consorzio nel 2024 è stato che, a fronte di questo calo di produzione, c'è stato un aumento delle vendite, specularmente all'opposto del calo della produzione, con un più 6,7%", sottolinea.  E l'aumento dei costi si sta confermando anche nei primi due mesi nel 2025 "perché – spiega – come è noto le quotazioni della borsa merci del mercato delle materie prime per i prosciutti Dop è rimasto praticamente immutato". Cichetti sull'aumento delle vendite invece spiega che "è stato legato al fatto che probabilmente siamo riusciti comunque ad avere una buona penetrazione sui nostri canali preferiti, che sono sicuramente la distribuzione organizzata in volume e l'Horeca e questo, diciamo, ci ha permesso di comunque avere un'annata assolutamente positiva per quanto riguarda gli smobilizzi". Cichetti sottolinea la caratteristica principale del San Daniele: il made in Italy. "Noi abbiamo una filiera abbastanza particolare. C'è l'origine dei suini nelle 10 regioni del centro nord Italia, con 3.000 allevamenti iscritti al sistema di controllo e una quarantina di macelli, tutti ubicati in queste 10 regioni, appunto. Il distretto produttivo invece di trasformazione del prosciutto -ricorda- è solo nel comune di San Daniele del Friuli e conta 31 prosciuttifici, che occupano circa 700 persone e con un fatturato alla produzione di circa 340 milioni di euro. La filiera ovviamente è 100% italiana, i suini nascono, vengono allevati e macellati in Italia e poi la trasformazione avviene in Friuli, a San Daniele", sottolinea. E sulla peste suina africana Cichetti sottolinea: "E' stata un'epidemia molto mediatica, nel senso che ha fatto dei numeri decisamente più contenuti di quelli che vengono raccontati, ha interessato l'area molto circoscritta dell'Italia, sicuramente ha colpito una parte della Pianura padana dove ci sono allevamenti Dop ma dal punto di vista numerico non ha inciso in maniera così significativa. Ben peggio ha inciso invece la Prrs che è un'altra malattia che è in giro in Europa da ormai 4-5 anni e ha colpito gli allevamenti in tutto il Continente, falcidiando suinetti piccoli e mamme in gestazione. Ha fatto veramente calare i numeri della filiera sia nel 2021 che nel 2022-2023, ha cominciato ad attenuarsi nel 2024. Sulla Psa, secondo me dopo una prima fase di incertezza, lo Stato la sta gestendo bene, ha dato delle buone risposte nei confronti di Bruxelles", continua ancora.  Secondo Cichetti, "la Psa è un'epidemia che colpisce il nostro settore soprattutto per l'export, perché ovviamente quando si manifesta in uno Stato che ha abilitazioni all'export verso paesi terzi come l'Italia si creano dei vincoli per i quali a livello sanitario poi le merci non possono essere esportate in alcuni Paesi e questo per gli italiani vuol dire tutto il Far East in particolare in paesi come la Cina, la Corea, il Giappone". "Per fortuna -continua Cichetti- gli Stati Uniti, Australia, Sudafrica e altri paesi mantengono i canali di esportazione aperti e quindi questo per fortuna ha contenuto i danni. E' un tema che va tenuto sotto controllo, con le regole di più sicurezza ma mi sembra che il meccanismo nazionale abbia reagito, dopo il primo anno di incertezza, molto bene", conclude.  —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    22 Luglio 2025

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    22 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

    By marco21 Luglio 20252 Economia 1 Min Read

    Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale.…

    CISL. Paolo Capone, Leader UGL: “A Fumarola nostre congratulazioni, avanti su strada del dialogo sociale”

    21 Luglio 2025

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    18 Luglio 2025

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Il 28 settembre Half Marathon Viterbo, sport come valore sociale 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28 settembre prossimo la prima edizione della "Half Marathon-Città dei Papi", che nasce nell'ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l'Unione. Per la città è […]
      pillole
    • Sberna "Half Marathon Viterbo coniuga sport e valori UE" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "E' un'iniziativa che coniuga sport, attività sociale e promozione dei valori dell'Unione Europea sui territori. Speriamo sia la prima di tante edizioni". Sono le parole di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. […]
      pillole
    • Opes, Morico "Half Marathon Viterbo modello promozione cultura sport" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - La mezza maratona a Viterbo il 28 settembre rappresenta "l'occasione in cui tutte le istituzioni si mettono insieme per la promozione di un modello di sport, sociale e di base, per tutti. Crediamo sia il modello per promuovere una cultura dello sport come valore educativo e sociale". Lo ha sottolineato Juri Morico, […]
      pillole
    • Half Marathon il 28/9 a Viterbo, sindaca Frontini "Città cresce" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "La città cresce, si sviluppa e si afferma anche grazie a questi eventi, siamo una città che si apre all'Europa e al mondo". Così la sindaca Chiara Frontini in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. spf/glb/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
    • West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
    • La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
    • A Viterbo il 28 settembre la prima Half Marathon-Città dei Papi
    • Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
    • Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”
    • Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca
    • Zelensky “Con la Francia ampliamo produzione congiunta difesa”
    • Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”
    • Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
    Recenti

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    22 Luglio 2025

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    22 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    21 Luglio 2025
    Primo Piano

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – In questo inizio di settimana il meteo spacca l'Italia, con un'allerta temporali anche…

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    Lavoro

    Vino, Gallo: “Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): “Forte incertezza, a rischio margini e competitività”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Professioni: Fausto Belliscioni nuovo presidente Consiglio ordine nazionale attuari

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.