Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Sinner: “Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà”
    • Russia-Cina, Putin: “Nostre relazioni economiche mai così forti”
    • Ucraina, Zelensky: “Ora azioni concrete per fermare Putin”. Ue minaccia sanzioni a Russia
    • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
    • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
    • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
    • Sinner perde un set? Il problema sono… le scarpe
    • Gordon Ramsay: “Operato per tumore della pelle”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sport, arte e ricerca. Sabrina e Maria Grazia girl power anticancro
    Salute

    Sport, arte e ricerca. Sabrina e Maria Grazia girl power anticancro

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla7 Marzo 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "Mai pen rai", "non ci pensare". Questo caposaldo della filosofia tailandese, che invita ad accettare ciò che non si può controllare e ad affrontare le sfide con leggerezza e resilienza, Maria Grazia Totaro, scienziata esperta di citofluometria dell'Ifom di Milano, Istituto di oncologia molecolare di Fondazione Airc, lo applica tanto allo sport quanto alla scienza: il progresso tecnologico è in continua evoluzione e sapersi adattare, senza lasciarsi bloccare dagli ostacoli, è essenziale per chi lavora in un campo che cambia così rapidamente. Per lei un mantra che ha scelto di incidere sulla pelle, trasformandolo in uno dei suoi 10 tatuaggi, 3 dei quali fatti in Thailandia, dove ha combattuto sul ring (praticava il Muay Thai) e imparato il valore della disciplina. Sabrina Giampaolo, biologa specializzata nello studio dei linfomi, invece, la sua creatività la esprime tanto nell'arte quanto al bancone del laboratorio del centro di ricerca meneghino. E' infatti convinta che sia fondamentale per affrontare le sfide scientifiche.  Due storie di camici rosa, volti nuovi del 'girl power' nella scienza anticancro, che offrono uno spaccato di com'è oggi la vita delle professioniste che scelgono questo percorso, alla vigilia della Giornata internazionale della donna. Maria Grazia, 44 anni, guida l'unità tecnologica di citofluometria di Ifom, è quotidianamente immersa nell'alta tecnologia applicata alla ricerca sul cancro. Ma fuori dal laboratorio, il suo spirito competitivo e la sua passione emergono in modo diverso: prima combattente di Muay Thai con 8 viaggi in Thailandia alle spalle, ora atleta di crossfit e gare Hyrox, dove si alternano corsa e prove di resistenza. "Mi piace la sfida, la curiosità mi spinge sempre a esplorare nuovi orizzonti, che si tratti di una disciplina sportiva o di una tecnologia in evoluzione".  
    La citofluometria, tecnologia che studia le cellule analizzandone le proprietà fisiche e la fluorescenza mentre passano attraverso un laser, sembrava aver perso terreno rispetto ad altre metodologie. Oggi invece sta vivendo una rinascita, racconta: "Rimasta per anni sempre uguale a se stessa, ultimamente ha subito una rivoluzione esponenziale. Oggi, grazie alle nuove tecnologie full spectrum e alle analisi high dimensional e unsupervised, possiamo osservare e analizzare molti più parametri, ottenendo dati sempre più complessi e preziosi per la ricerca sul cancro", spiega Totaro. La tecnologia è stata centrale in studi che hanno portato a Nobel e scoperte fondamentali in oncologia e immunologia. Uno degli esempi più noti è il lavoro di Shinya Yamanaka sulle cellule staminali pluripotenti indotte, che gli è valso il premio Nobel nel 2012. Anche i progressi nelle terapie Car-T per il trattamento di alcuni tumori del sangue devono molto alla citofluometria, che ha permesso di caratterizzare in modo estremamente preciso le cellule immunitarie modificate per attaccare il cancro.  Maria Grazia ha sempre lavorato in team prevalentemente femminili, ma con capi uomini. "Non mi sono mai sentita sminuita o in difficoltà, anzi", dice. Ora che è lei a guidare un'unità, ha mantenuto lo stesso approccio: competenza e determinazione, ma senza rigidità. Una forza gentile, come è anche quella di Sabrina, classe 1989. Il suo focus all'Ifom è la predizione della gravità di alcune tipologie di linfoma attraverso l'analisi delle caratteristiche cellulari dei pazienti. E' il classico 'cervello di ritorno': dopo 6 anni in Germania, ha deciso di tornare in Italia per continuare qui la sua missione scientifica. "La decisione di tornare – riflette – è stata anche una decisione di continuare a crescere, non solo professionalmente, ma anche come persona".  Cacciatrice di linfomi con la passione per le arti, la scienziata coltiva il canto jazz e blues e, soprattutto, l'improvvisazione teatrale. Una passione che, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, in realtà condivide molte analogie con il lavoro di un ricercatore. L'improvvisazione teatrale richiede un mix di intuizione, elasticità mentale e capacità di riformulare continuamente le domande, e questo approccio lei lo ritrova anche nel suo lavoro scientifico. La ricerca, come il teatro, non segue mai un percorso lineare: "Ogni dato che ricevi ti spinge a rivedere le tue ipotesi, proprio come in scena, dove ogni battuta può aprire una nuova direzione nella storia", spiega Sabrina. E' anche questione di 'serendipity', dice, saper cogliere un significato in quel qualcosa che ti viene 'donato' dal caso. "La scienza è fatta anche di momenti di serendipità, dove un semplice dato può aprire porte che non avevi nemmeno immaginato", racconta.  La ricerca sui linfomi è un campo che negli ultimi anni ha visto progressi notevoli. Questi tumori, che colpiscono le cellule del sistema linfatico, sono molto diversi tra loro e spesso difficili da diagnosticare precocemente. Le terapie sono in continua evoluzione e l'approccio personalizzato, che permette di adattare il trattamento alle caratteristiche specifiche di ogni paziente, sta dando risultati. Grazie alla ricerca come quella che Sabrina porta avanti col suo team, è ora possibile individuare i linfomi in fase precoce e prevedere il loro andamento, migliorando così le possibilità di trattamento e guarigione. "Il lavoro di ricercatrice – assicura – è uno dei più belli, perché ti consente di utilizzare la fantasia per tirare fuori qualcosa di nuovo. La scoperta, la possibilità di lasciare un segno nella storia, è un'emozione senza pari, una vera e propria 'farfalla nello stomaco'". (di Lucia Scopelliti) —salute/[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Sinner: “Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà”

    31 Agosto 2025

    Russia-Cina, Putin: “Nostre relazioni economiche mai così forti”

    31 Agosto 2025

    Ucraina, Zelensky: “Ora azioni concrete per fermare Putin”. Ue minaccia sanzioni a Russia

    31 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    McDonald’s apre un nuovo ristorante a Frosinone: inaugurazione sabato 30 agosto

    By marco30 Agosto 202510 Eventi 2 Mins Read

    Frosinone, 29 agosto 2025 – Aprirà sabato 30 agosto il nuovo ristorante McDonald’s di Frosinone,…

    Archeologia, Rinnovato fino al 2029 l’accordo di prestito dei Marmi Savile al Museo Diffuso di Lanuvio

    30 Agosto 2025

    Carburanti, Tiso(Accademia IC): “Benzina ancora troppo cara: governo intervenga”

    29 Agosto 2025

    Lanuvio, Domenica 7 settembre a Villa Sforza: “Civita Talent” e “Rap per una notte”, con aperitivo solidale per Giorgio Ferranti

    29 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Palermo-Frosinone, l'arrivo in tribuna del presidente Mattarella 30 Agosto 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Spettatore d'eccezione per l'incontro tra Palermo e Frosinone, al Barbera c'è anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Nelle immagini, l'arrivo del capo dello Stato in tribuna, pochi istanti prima di prendere posto sugli spalti. gb/col3/mca1
      pillole
    • Palermo-Frosinone, l'ingresso del presidente Mattarella allo stadio 30 Agosto 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - C'è anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Renzo Barbera per assistere alla partita tra Palermo e Frosinone. Il capo dello Stato, dopo essere stato accolto dalle autorità e dai vertici del club rosanero, ha fatto il proprio ingresso nello stadio palermitano. gb/col3/mca1
      pillole
    • Palermo-Frosinone, l'arrivo del presidente Mattarella al Barbera 30 Agosto 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - C'è anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella allo stadio Renzo Barbera per assistere al match di Serie B tra Palermo e Frosinone. Il capo dello Stato è stato accolto dal prefetto Massimo Mariani, dal sindaco Roberto Lagalla, dal presidente del Palermo Dario Mirri e dall'amministratore delegato Giovanni Gardini. Nelle immagini l'arrivo […]
      pillole
    • Musumeci "Il governo ha rimesso il mare al centro della sua agenda" 30 Agosto 2025
      CATANIA (ITALPRESS) - "Siamo arrivati a un milione di occupati nell'economia blu. 250 mila imprese, 180 miliardi di valore aggiunto e le regioni del Sud sono quelle che crescono maggiormente. Accanto a questa fase ascendente c'è da un lato l'impegno del governo che ha rimesso il mare al centro della propria agenda, dall'altro lato c'è […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Sinner piega Shapovalov e vola agli ottavi agli Us Open
    • Napoli-Cagliari 1-0, decide Anguissa all’ultimo respiro
    • Dybala illumina, Soulè segna: la Roma batte il Pisa 1-0
    • Prima vittoria del Bologna, Orsolini stende il Como al Dall’Ara
    • Cutrone replica a Pasalic, 1-1 tra Parma e Atalanta
    • Cobolli si ritira, Musetti agli ottavi dell’Us Open
    • Italbasket rompe il ghiaccio all’Europeo, Georgia al tappeto 78-62
    • In Olanda pole per Piastri, Leclerc 6° ed Hamilton 7°
    • Tudor “Contro il Genoa serve una grande Juventus”
    • L’Inter alla prova Udinese, Chivu “Niente cali di concentrazione”
    Recenti

    Sinner: “Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà”

    31 Agosto 2025

    Russia-Cina, Putin: “Nostre relazioni economiche mai così forti”

    31 Agosto 2025

    Ucraina, Zelensky: “Ora azioni concrete per fermare Putin”. Ue minaccia sanzioni a Russia

    31 Agosto 2025

    Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa

    30 Agosto 2025
    Primo Piano

    Sinner: “Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà”

    By Fabrizio Gerolla31 Agosto 20251 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Jannik Sinner fatica, ma vince. Il tennista azzurro ha battuto il canadese Denis…

    Russia-Cina, Putin: “Nostre relazioni economiche mai così forti”

    Ucraina, Zelensky: “Ora azioni concrete per fermare Putin”. Ue minaccia sanzioni a Russia

    Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa

    Lavoro

    Professioni, De Luca (Consulenti Lavoro): “Asse.co? no a polemiche, bene razione nostra categoria”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Balneari, Ballarin (Anab): “Gestione assistenti bagnanti allo Stato, più occupazione e sicurezza”

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, arredo nel mirino? I marchi italiani rispondono con qualità e diversificazione

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20251 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

    By Fabrizio Gerolla29 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.