“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la UGL Salute torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro opera nelle condizioni di massima sicurezza. Aver dovuto pensare e quindi istituzionalizzare questa ricorrenza, era il 2020, dimostra come da tempo sia in corso un autentico cortocircuito civile che sta dividendo sempre di più i cittadini dagli operatori. Identificare in loro i bersagli di una sanità in affanno, incapace di rispondere alle esigenze primarie, dovrebbe far riflettere la politica non solo oggi ma sempre, fino alla risoluzione del problema. Insomma troppo poco è stato fatto. Se apprezziamo quanto a livello legislativo è stato prodotto, con l’inasprimento delle pene e la possibilità di procedere all’arresto in flagranza o entro 48 ore dall’evento criminoso nei confronti degli aggressori, constatiamo come a livello di prevenzione la strada da percorrere sia ancora lunga. L’apertura in ogni ospedale dei presidi di pubblica sicurezza procede ma è lontana dall’essere completata. E vogliamo che vengano attivati 24 ore su 24. Il ricorso alle nuove tecnologie, videosorveglianza, body cam e braccialetti antiaggressione, è stato messo in atto da poche Regioni, e non sempre sull’intero territorio di competenza, mentre in troppe altre non si affronta concretamente il problema lasciando così i lavoratori della sanità in balia dei malintenzionati. La UGL Salute chiede che ad ogni episodio di violenza, fisica o verbale, su un operatore si attivi d’ufficio l’Azienda Sanitaria di appartenenza costituendosi parte civile contro l’aggressore e fornendo al lavoratore supporto legale e psicologico. In un paese civile, riconoscente dell’opera meritoria e sociale svolta dai professionisti, la celebrazione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari apparirebbe come un enorme controsenso. Vale la pena interrogarsi tutti sul perché si sia arrivati a tanto”, commenta in una nota Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute.
News
- Archeologia, Rinnovato fino al 2029 l’accordo di prestito dei Marmi Savile al Museo Diffuso di Lanuvio
- Francia, auto su folla fuori da un locale: un morto. Arrestate tre persone
- Chiocci: “Io portavoce di Meloni? Allo stato non c’è nulla, informerei prima la Rai”
- Sequestro del piccolo Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero
- Israele intensifica attacchi su Gaza, decine di morti e feriti
- Il ritorno a scuola diventa ‘green’, dai libri agli zaini: l’usato conquista gli italiani
- Eurobasket 2025, oggi Italia-Georgia: orario e dove vederla in tv e streaming
- “Mi vuoi sposare?”, proposta di matrimonio agli US Open