Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding
    • Chiude forum sessista ‘Phica’: “Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossici”
    • Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: “Non faccio parte del biglietto vacanza”
    • Milan, si chiude per Nkunku: trattativa ai dettagli con il Chelsea
    • Rai Radio 1 cancella ‘Giù la Maschera’, Foa: “Molto amareggiato, decisione politica”
    • La musica dell’estate 2025 è (quasi) tutta italiana, in classifica un solo brano straniero
    • Formula 1, si corre in Olanda: il programma e dove vedere il Gp in tv
    • Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “Da padrini a nonni a distanza”. Michelangelo e il legame con i bimbi aiutati che dura una vita
    Salute

    “Da padrini a nonni a distanza”. Michelangelo e il legame con i bimbi aiutati che dura una vita

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla28 Aprile 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Haiti per lui è stata "una di quelle cose che la vita ti mette davanti". Michelangelo Cambiaso Erizzo, presidente di Nph International, organizzazione umanitaria internazionale rappresentata in Italia da Fondazione Francesca Rava – Nph Italia, ha cominciato la sua avventura adottando a distanza una bambina di uno dei Paesi più poveri del mondo. "Lei aveva 11-12 anni. Oggi, quasi 20 anni dopo, è una mamma con 2 bambini. E non siamo più 'padrini' a distanza, siamo 'nonnini' a distanza", sorride. E' un legame che dura una vita. Come tutti i legami – spiega all'Adnkronos Salute – che fanno da fondamenta alle case di Nph (Nuestros Pequenos Hermanos), nate negli anni in diversi Paesi dell'America Latina. Case che accolgono bambini in difficoltà estreme. Case come quella nella Repubblica Dominicana che, in questi giorni, l'attore Raoul Bova
    sta visitando, nel viaggio organizzato in occasione dei 25 anni della Fondazione Francesca Rava. "Siamo famiglia", ripete Cambiaso Erizzo. "Non la famiglia biologica, ma la famiglia allargata dei ragazzi che vivono con noi. Il nostro metodo è basato sul far crescere delle persone che possono essere un seme di speranza per il loro Paese, per la loro famiglia d'origine se ce l'hanno, per la loro comunità. I ragazzi non sono adottabili nel senso classico, proprio perché rimangono nel loro Paese e crescono integrati nel loro mondo. A 18 anni o quando vogliono, proprio come succede ai nostri figli, prendono il volo e continuano la loro vita. Vanno a studiare all'università, lavorano, si fanno una famiglia. Ma se serve restano con noi finché ne hanno bisogno". I 'pequeños' diventano grandi e non dimenticano da dove arrivano. Restituiscono alla famiglia allargata il bene ricevuto. Il legame non si spezza, cambia. Gli 'hermanos mayores' diventano 'angeli custodi' dei piccolini ospiti delle Case. Un motore d'amore che si autoalimenta da decenni. "Nph – ripercorre Cambiaso Erizzo – esiste da 76 anni. Era nata in Messico da un americano che era diventato sacerdote lì", padre William Wasson, e "aveva cominciato accogliendo un primo bambino sorpreso a rubare in chiesa". Oggi questa realtà è presente in 9 Paesi dell'America Latina e "continua ad accogliere bambini e ragazzi in difficoltà. Li facciamo crescere con noi". Nph International "raccoglie le Fondazioni dei 9 Paesi dell'America Latina dove lavoriamo e di altre 12 realtà (tra cui Nph Italia), 10 europee più 2 di Stati Uniti e Canada, dove facciamo attività di raccolta fondi, ma anche diverse attività autonome. Per esempio in Italia abbiamo lavorato con la Protezione civile e la Marina in situazioni emergenziali e siamo stati parte dell'operazione Sophia nel Mediterraneo", avviata dopo i tragici naufragi di migranti del 2015, "fornendo medici, paramedici, infermieri, volontari, mediatori culturali". Nella Repubblica Dominicana a San Pedro de Macoris c'è Casa Nph Santa Ana, costruita grazie ai donatori italiani nel 2004, che oggi ospita circa 140 bambini. All'interno della struttura i bambini alloggiano in 16 casette, raggruppati in base all'età e al sesso. Ciascuna casetta accoglie circa 16 bambini e 2 tias (assistenti) che si prendono cura di loro. A disposizione hanno campi da gioco, clinica, chiesa. Da fine 2013 in questa stessa zona c'è anche Casa San Marcos, che accoglie i bambini con disabilità e offre loro ogni giorno pasti, fisioterapia, attività educative e scolastiche (anche ai bambini con disabilità che vivono lì vicino con le loro famiglie). E' una casa nata nel nome di Marco Simoncelli, SuperSic, il pilota motociclistico morto nel 2011 a 24 anni in un incidente di gara nel circuito di Sepang in Malesia. E, ancora, a Monteplata c'è Casa Niños de Dios che ospita bambini affidati dalle autorità. Alcuni di loro, superata la fase di emergenza, torneranno in famiglia mentre altri entreranno ufficialmente nella Casa Nph Santa Ana. Secondo i dati sono circa 480 i bambini e ragazzi delle comunità supportati da Nph, 165 quelli accolti nelle case Nph. "Cerchiamo di rompere il ciclo della povertà, di far crescere adulti indipendenti e attenti. E le adozioni a distanza sono una cosa importantissima. Non c'è solo l'aspetto economico – con 26 euro al mese si sostiene la crescita di un ragazzo – ma molto di più", precisa Cambiaso Erizzo. "Tanti dei ragazzi e dei bambini che arrivano da noi hanno il trauma dell'abbandono e il legame affettivo che si crea con i padrini a distanza ha un valore profondissimo. I nostri bambini scrivono loro delle letterine, letterine di carta che oggi modernamente mandiamo via email. Noi aiutiamo i piccolini a leggerle, e loro mandano i loro disegni, stabiliscono un rapporto con i padrini che è parte della loro crescita, come succede nelle famiglie fortunate. Un gesto semplice, come gli auguri di compleanno, è un dono infinito perché il messaggio che arriva è: qualcuno si accorge di me, vuole bene a me". Le storie di questi ragazzi sono "storie di povertà, ma spesso anche di violenza, storie brutte di strada. Ci sono tante situazioni di povertà in Repubblica Dominicana. E molti dei ragazzi con cui noi lavoriamo sono figli di immigrati haitiani".  
    In quest'isola caraibica spaccata in 2, "molte persone nate nella parte più povera storicamente andavano in cerca di fortuna 'dall'altra parte', nella Repubblica Dominicana, e facevano lavori faticosi, stagionali, come i braccianti nelle piantagioni di canna da zucchero. Quindi – descrive Cambiaso Erizzo – esistono tanti ragazzini, figli di immigrati illegali, che non sono haitiani perché non sono mai neanche andati in Haiti, ma sono apolidi perché la Repubblica Dominicana non ne riconosce uno status di cittadini, pur essendo nati e vissuti lì, e vivono al margine estremo della società. Bambini senza radici, spesso soli, figli di nessuno, senza documenti, né accesso a cure e istruzione. La Casa Nph in Repubblica Dominicana nasce proprio da una persona che aveva lavorato tanti anni ad Haiti e voleva dare una risposta al problema. E noi vogliamo che questi piccoli diventino bambini e ragazzi amati, e poi dei buoni cittadini. Alcuni di loro oggi sono medici, chirurghi, infermieri, altri hanno fatto carriera nell'amministrazione, nelle imprese, altri ancora hanno messo su belle famiglie. Persone che hanno imparato qualcosa e possono e vogliono restituire qualcosa alla loro società".  Non è amore a senso unico. C'è una doppia direzione. E Michelangelo la conosce bene. "Nella vita faccio l'ingegnere, vivo a Milano, viaggio più che posso – racconta – Ho conosciuto Nph quasi per caso, attraverso mia moglie che è francese e le avevano chiesto di tradurre la cartella medica di un ragazzino di Haiti che doveva essere operato in Italia. Poco alla volta è diventata la mia vita". Prima l'adozione a distanza. E poi di nuovo il destino. "Mi sono trovato ad Haiti subito prima che ci fosse il terremoto, era il mio primo viaggio lì. Mi sono detto: posso prendere o lasciare, ma a me la vita ha messo davanti quella cosa lì. C'erano persone con cui avevo stretto legami che erano rimaste sotto le macerie nel sisma, così sono tornato indietro. Quell'anno abbiamo fatto tanto, avanti e indietro, cercavamo di capire cosa si potesse salvare di alcuni edifici, cosa costruire di nuovo. Abbiamo iniziato a realizzare prima in maniera precaria e poi in muratura una casa per accogliere più di cento ragazzi, poi un programma per dare le protesi agli amputati". Nel cuore sempre l'esperienza dell'adozione a distanza. "Dà la bellezza di questo lavoro. E lo si capisce parlando con i bambini, con i ragazzi e con i giovani ormai cresciuti che ti dicono 'io avevo un padrino che stava a Como', e sanno tutto di lui. Conosco 35-40enni che conservano ancora le letterine. Un dono fantastico, il messaggio più forte". —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    28 Agosto 2025

    Chiude forum sessista ‘Phica’: “Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossici”

    28 Agosto 2025

    Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: “Non faccio parte del biglietto vacanza”

    28 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Meeting Rimini, Confeuro: “Agricoltura non è solo export ma tutela di tutti piccoli e medi produttori”

    By marco28 Agosto 20252 Agricoltura 1 Min Read

    “In occasione del Meeting di Rimini si è parlato diffusamente di agricoltura, offrendo un’opportunità utile…

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    27 Agosto 2025

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Attacco russo su Kiev nella notte, 15 i morti e decine di feriti 28 Agosto 2025
      KIEV (ITALPRESS) - Sono 15 le vittime del raid russo lanciato nella notte su Kiev con missili e prendendo di mira regioni lontane dalle linee del fronte. Secondo le autorità ucraine, citate dal Kyiv Independent, tra le vittime ci sarebbero almeno tre minori di 2, 14 e 17 anni. I feriti sono almeno quarantotto e […]
      pillole
    • Pensione anticipata, come funziona la Quota 103 28 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La Quota 103 permette ai lavoratori di conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età anagrafica di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni. Il punto dell'economista Gianni Lepre. mgg/azn
      pillole
    • Incendio nella notte a Pantelleria, lambite diverse abitazioni 28 Agosto 2025
      PANTELLERIA (TRAPANI) (ITALPRESS) - Un incendio è divampato ieri notte a Pantelleria (Trapani) dove, intorno a mezzanotte, un rogo alimentato dal forte vento e dalle alte temperature, si stava espandendo sempre di più nella zona nord dell'isola, tra San Marco e San Nicola. Le fiamme sono avanzate velocemente tra campi incolti e macchia mediterranea, procedendo […]
      pillole
    • "Ciak si Vola", l'installazione ITA Airways alla Mostra di Venezia 27 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Un’installazione per creare occasioni di incontro con partner e professionisti del settore, coinvolgere il pubblico e consolidare il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’eccellenza italiana. E' “Ciak si Vola”, lo stand con cui Ita Airways è presente all'82esima Mostra del Cinema di Venezia, di cui è Official Airline Carrier. “Ciak […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua
    • I prezzi medi dei Carburanti ad agosto ai minimi dall’estate 2021
    • Nella notte altro raid russo su Kiev, Zelensky “Almeno 8 morti”
    • Truffa all’Ue, confiscati beni a 4 imprenditori agricoli padovani
    • Ucraina, Tajani “Non all’ordine del giorno l’invio di soldati italiani”
    • Mattarella “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana”
    • Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, uccisi 2 bambini
    • Uae vince cronosquadre alla Vuelta, Vingegaard torna in rosso
    • Meeting di Rimini, la 46^ edizione si chiude con 800mila presenze
    • ITA Airways alla Mostra di Venezia con l’installazione “Ciak si Vola”
    Recenti

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    28 Agosto 2025

    Chiude forum sessista ‘Phica’: “Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossici”

    28 Agosto 2025

    Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: “Non faccio parte del biglietto vacanza”

    28 Agosto 2025

    Milan, si chiude per Nkunku: trattativa ai dettagli con il Chelsea

    28 Agosto 2025
    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read

    (Adnkronos) – Wayla, la prima startup italiana a offrire un servizio di van pooling, annuncia…

    Chiude forum sessista ‘Phica’: “Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossici”

    Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: “Non faccio parte del biglietto vacanza”

    Milan, si chiude per Nkunku: trattativa ai dettagli con il Chelsea

    Lavoro

    Startup: Wayla offre primo servizio di van pooling e lancia campagna di crowdfunding

    By Fabrizio Gerolla28 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.