(Meridiana Notizie) “Il Giubileo ci ricorda che il tempo della famiglia è un tempo di speranza. Oggi siamo chiamati a riflettere sul valore spirituale e comunitario della famiglia, ma anche sul suo ruolo insostituibile nella costruzione del bene comune. La famiglia è una risorsa preziosa per la Chiesa e la società, motore silenzioso della comunità e custode delle relazioni. È nella famiglia che si trasmettono la fede, la solidarietà, il senso di responsabilità, il rispetto per gli altri, la capacità di costruire relazioni durature ma anche la ricchezza economica, la protezione degli ecosistemi e delle tradizioni culturali. Senza famiglia non c’è futuro. Quando le giovani famiglie vengono schiacciate da ritmi frenetici, incertezze e modelli sociali individualisti, perdono la speranza e la società si addentra in una sorta di “impaludamento”. Il Forum delle Associazioni Familiari e FAFCE, persuasi che proprio dalla valorizzazione delle reti familiari possa rinascere la speranza e il protagonismo delle famiglie organizzano nella mattinata di sabato 31 maggio l’evento “Family Networks for the Future of the Church”, presso l’Università LUMSA, in occasione del Giubileo delle Famiglie. Le associazioni e le reti familiari sono innanzitutto reti di prossimità e di cura reciproca, con al centro l’attenzione alle relazioni personali e comunitarie: a partire dall’attenzione alla reciprocità nella coppia. Queste reti costituiscono naturalmente laboratori di vita democratica e partecipazione civica, diventando anche interlocutrici delle autorità politiche nazionali, in grado di influenzare e talvolta persino orientare l’azione dello Stato”. È quanto ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, alla vigilia del Giubileo delle Famiglie che si terrà a Roma dal 30 maggio al 1 giugno.
News
- Inchiesta Milano, Sala affida deleghe urbanistica a vicesindaca: “Ma è soluzione temporanea”
- Ue bocciata dagli italiani, tre post su quattro sono negativi: l’indagine Socialcom
- Tecnici di radiologia cercasi: in Italia 70 mln di esami l’anno ma serve un 30% di laureati in più
- Tour de France, Van der Poel ha la polmonite: costretto a ritirarsi
- “Libertà dell’arte non è impunità morale”, l’articolo di Giulia Mazzoni sul concerto di Gergiev annullato
- Paola Di Benedetto si sposa, “mille volte sì” alla proposta di Raoul Bellanova
- Il brand di Meghan Markle nel mirino dell’esperto di marketing: “As ever? Fa schifo”
- Suicidio assistito, Laura Santi è morta: si è autosomministrata il farmaco in casa