Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione
    • “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele
    • Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”
    • Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”
    • Hunter Biden attacca George Clooney: “Fanc… a lui e a chi gli sta intorno”
    • Sondaggio politico, Fratelli d’Italia e Pd in calo
    • Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia
    • Sinner ‘tennista dal futuro’ per Wilander: “Il suo gioco avanti di dieci anni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sostenibilità, indagine: cittadini attenti a dieta green e allo spreco alimentare
    Cronaca

    Sostenibilità, indagine: cittadini attenti a dieta green e allo spreco alimentare

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Maggio 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Più di un cittadino su due afferma di seguire un’alimentazione sostenibile, che intende principalmente come attenta alla salute e all’ambiente, mentre fatica a ricondurre ad essa anche gli aspetti etici e sociali. Tuttavia quasi l’80% non conosce la corretta ripartizione calorica di una dieta bilanciata e il 10% non intende cambiare abitudini alimentari, anche se dannose. In tema di spreco alimentare, la maggior parte si dichiara preoccupato per le implicazioni ambientali e sociali: il 50% presta attenzione alla riduzione degli scarti in ambito domestico, percentuale che sale al 56% tra i cittadini attivi (sulla base della conoscenza e partecipazione alle attività di Cittadinanzattiva, sono stati definiti tre cluster: cittadini attivi, mediamente coinvolti e disingaggiati). Sono alcuni dei dati e dei temi che emergono dall’indagine presentata ieri, a Roma, dal titolo 'Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi', realizzata da Cittadinanzattiva con la collaborazione scientifica dell’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’obiettivo del progetto è promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili facendo leva sul cambiamento prima individuale e poi collettivo, evidenziando il valore aggiunto della partecipazione civica attiva e puntando ad aumentare la consapevolezza dei consumatori. Attraverso un questionario online, che ha coinvolto un campione composto complessivamente da 3.978 cittadini – di cui oltre 2.900 attivati tramite i canali fisici e digitali della rete di Cittadinanzattiva e poco più di 1.000 rappresentativi della popolazione italiana generale – sono state esplorate diverse variabili: interessi per la salute, preoccupazione ambientale, comportamenti alimentari, uso delle etichette, fiducia nella comunicazione pubblicitaria e percezione dell’efficacia dell’azione individuale.  I comportamenti quotidiani adottati contro lo spreco riguardano in misura maggiore l’attenzione alle scadenze (63%) e l’acquisto calibrato (49%). Tuttavia, anche tra i soggetti più sensibili permane una bassa conoscenza su soluzioni emergenti, come gli alimenti 'upcycled' – creati recuperando ingredienti o sottoprodotti considerati scarti e trasformandoli in nuovi alimenti di alta qualità – noti solo al 18% del campione (30% nel caso dei cittadini attivi). La comunicazione rivolta ai consumatori gioca un ruolo cruciale: il 40% degli intervistati (61% nel caso dei cittadini attivi) dichiara di aver dubitato della veridicità delle affermazioni pubblicitarie relative alla sostenibilità o ai benefici salutistici dei prodotti alimentari.  Particolarmente significativa la percezione che il consumatore ha rispetto al contributo e al ruolo che potrebbe giocare nell’ambito del sistema agroalimentare: sebbene il 47% si percepisca ancora come attore passivo rispetto all’offerta di prodotti presenti sul mercato, oltre il 70% ritiene di poter incidere con le proprie scelte sull’offerta e sull’impatto ambientale del cibo e contribuire in modo determinante alla riduzione dello spreco alimentare.  Sul piano informativo, le etichette non svolgono un ruolo significativo in quanto solo il 20% degli intervistati dichiara di leggere molto frequentemente le informazioni riportate sulle confezioni degli alimenti durante la spesa (27% nel caso dei cittadini attivi). Chi non lo fa è perché lamenta difficoltà nel capirne il contenuto o impossibilità di leggerle a causa delle piccole dimensioni del carattere. Importante nelle diverse fasi della filiera alimentare è il ruolo dei distributori nella lotta contro gli sprechi: la maggior parte dei consumatori ritiene che i distributori debbano adottare programmi di riduzione degli sprechi alimentari e donazioni (35%), fornire informazioni per ridurli (32%), supportare la raccolta di rifiuti con punti di raccolta (32%) e promuovere prodotti di qualità a impatto zero (32%).  "I risultati della nostra indagine – dichiara Tiziana Toto, responsabile nazionale delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva – evidenziano che i cittadini più attivamente coinvolti hanno una maggiore consapevolezza dei temi trattati, un senso più sviluppato di responsabilità personale e una più marcata disponibilità ad adottare comportamenti virtuosi. Allo stesso modo, i dati mostrano un desiderio di protagonismo da parte dei consumatori e segnalano anche l’esigenza di poter migliorare l’efficacia dei loro comportamenti attraverso campagne specifiche. Per questo pensiamo che sia necessario investire in processi di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento civico. Se puntiamo ad un cambiamento sistemico, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, le istituzioni, le imprese e le organizzazioni civiche hanno il compito comune di creare un contesto in cui il cittadino-consumatore sia non solo destinatario di messaggi, ma vero attore del cambiamento attraverso la partecipazione attiva".  "La sostenibilità sta diventando per i consumatori italiani un criterio di scelta sempre più concreto. La maggioranza dei cittadini si interroga circa le ricadute delle sue scelte di consumo alimentare sull’ambiente, sulla salute e sul benessere animale e riporta l’aspettativa di ricevere maggiori informazioni per percepirsi sempre più efficace nelle proprie decisioni quotidiane. In particolare, le persone che scelgono di aderire ad iniziative di sensibilizzazione e di partecipazione attiva risultano più informate e consapevoli. Si tratta di segnali importanti che ci dicono di una popolazione sempre più critica e desiderosa di una collaborazione autentica con gli attori del sistema agroalimentare al fine di contribuire ad una migliore sostenibilità complessiva della filiera", dichiara Guendalina Graffigna, direttore di EngageMinds Hub. "La sostenibilità richiede innovazione e l’innovazione richiede nuovi prodotti, processi e comportamenti. In molte filiere agroalimentari le aziende e le grandi catene di distribuzione si stanno muovendo nella giusta direzione per attuare i cambiamenti necessari. Cambiamenti che vanno comunicati ai consumatori in maniera adeguata per consentire loro di operare scelte consapevoli e valorizzare, con le proprie decisioni d’acquisto, chi si muove nella giusta direzione", dichiara Carlo Alberto Pratesi, presidente Eiis – European Institute of Innovation for Sustainability.  Il Progetto 'Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi' è realizzato da Cittadinanzattiva, in collaborazione con l’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il contributo non condizionato di Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    22 Luglio 2025

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    22 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Economia

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

    By marco21 Luglio 20252 Economia 1 Min Read

    Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale.…

    CISL. Paolo Capone, Leader UGL: “A Fumarola nostre congratulazioni, avanti su strada del dialogo sociale”

    21 Luglio 2025

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    18 Luglio 2025

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Il 28 settembre Half Marathon Viterbo, sport come valore sociale 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28 settembre prossimo la prima edizione della "Half Marathon-Città dei Papi", che nasce nell'ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l'Unione. Per la città è […]
      pillole
    • Sberna "Half Marathon Viterbo coniuga sport e valori UE" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "E' un'iniziativa che coniuga sport, attività sociale e promozione dei valori dell'Unione Europea sui territori. Speriamo sia la prima di tante edizioni". Sono le parole di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. […]
      pillole
    • Opes, Morico "Half Marathon Viterbo modello promozione cultura sport" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - La mezza maratona a Viterbo il 28 settembre rappresenta "l'occasione in cui tutte le istituzioni si mettono insieme per la promozione di un modello di sport, sociale e di base, per tutti. Crediamo sia il modello per promuovere una cultura dello sport come valore educativo e sociale". Lo ha sottolineato Juri Morico, […]
      pillole
    • Half Marathon il 28/9 a Viterbo, sindaca Frontini "Città cresce" 21 Luglio 2025
      VITERBO (ITALPRESS) - "La città cresce, si sviluppa e si afferma anche grazie a questi eventi, siamo una città che si apre all'Europa e al mondo". Così la sindaca Chiara Frontini in vista della Half Marathon-Città dei Papi che si disputerà per la prima volta a Viterbo il prossimo 28 settembre. spf/glb/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inchiesta Milano, Sala “Agito per interesse cittadini, mie mani pulite”
    • West Nile, Ministero “Monitoraggio e informazioni con il numero 1500”
    • La parabola cresce ancora: 8 milioni di famiglie la scelgono in Italia
    • A Viterbo il 28 settembre la prima Half Marathon-Città dei Papi
    • Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
    • Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”
    • Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca
    • Zelensky “Con la Francia ampliamo produzione congiunta difesa”
    • Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”
    • Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
    Recenti

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    22 Luglio 2025

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    22 Luglio 2025

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    22 Luglio 2025

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    21 Luglio 2025
    Primo Piano

    Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

    By Fabrizio Gerolla22 Luglio 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – In questo inizio di settimana il meteo spacca l'Italia, con un'allerta temporali anche…

    “Troppi morti a Gaza, inaccettabile”, Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

    Inchiesta Milano, la scelta di Sala: “Vado avanti, dobbiamo mantenere impegni”

    Gaza, Oms: “Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah”

    Lavoro

    Vino, Gallo: “Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): “Forte incertezza, a rischio margini e competitività”

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20251 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Professioni: Fausto Belliscioni nuovo presidente Consiglio ordine nazionale attuari

    By Fabrizio Gerolla21 Luglio 20250 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.