Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    • Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Zhangheng 1-02, il satellite per il monitoraggio elettromagnetico per la prevenzione dei disastri naturali
    Innovazione & tecnologia

    Zhangheng 1-02, il satellite per il monitoraggio elettromagnetico per la prevenzione dei disastri naturali

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla16 Giugno 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Un razzo vettore Long March-2D è decollato con successo dal Centro di Lancio Satellitare di Jiuquan, nel nord-ovest della Cina, inviando il satellite Zhangheng 1-02 nella sua orbita prevista. Secondo la China National Space Administration (CNSA), questo lancio rappresenta un'avanzata cruciale per la Cina nel campo dell'osservazione spaziale dei campi fisici della Terra. Con il nome dell'antico inventore cinese Zhang Heng, che oltre 1.800 anni fa creò il primo sismoscopio al mondo, questo satellite è stato sviluppato congiuntamente da Cina e Italia. Si tratta del primo satellite operativo dedicato all'esplorazione dei campi fisici della Terra nell'ambito del piano di sviluppo a medio e lungo termine delle infrastrutture spaziali civili cinesi, come specificato dalla CNSA. Con una durata di vita progettata di sei anni, lo Zhangheng 1-02 è equipaggiato con nove carichi utili, tra cui un rilevatore di campo elettrico sviluppato congiuntamente da Cina e Italia, e un rilevatore di particelle ad alta energia sviluppato dall'Italia. 
    Il satellite svolgerà un monitoraggio quasi in tempo reale dei campi elettromagnetici globali, delle onde elettromagnetiche, della ionosfera e dell'atmosfera neutra. La sua missione include la rilevazione di anomalie elettromagnetiche causate da attività geologiche e umane, oltre al monitoraggio di temporali e attività fulminee. "Gli scienziati utilizzeranno questi dati per studiare la correlazione tra i cambiamenti nei campi fisici della Terra e le attività geologiche, e per supportare la ricerca sulla previsione di terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, condizioni meteorologiche estreme e disastri meteorologici spaziali", ha dichiarato Peng Wei, vicedirettore del dipartimento di ingegneria dei sistemi della CNSA. Il satellite potenzierà significativamente le capacità cinesi di percezione precoce, valutazione del rischio e monitoraggio e allerta tempestiva per i principali disastri naturali. Fornirà inoltre supporto dati per la gestione delle emergenze, la mappatura delle risorse e le industrie delle comunicazioni e della navigazione, promuovendo al contempo la cooperazione scientifica e tecnologica in settori correlati tra i paesi e le regioni lungo la Belt and Road. Il satellite Zhangheng 1-01, lanciato nel 2018, rimane in normale funzionamento, ma il nuovo satellite vanta misurazioni fisiche più ricche. Lavorando in tandem, i due satelliti condurranno osservazioni collaborative, migliorando efficacemente la risoluzione spaziale orizzontale e temporale delle osservazioni, secondo Peng Wei. La Cina e l'Italia hanno ulteriormente approfondito la cooperazione pratica nello sviluppo di carichi utili satellitari, nella condivisione dei dati e nella ricerca scientifica, ha sottolineato Peng, aggiungendo: "Il successo del lancio di questo satellite segna un'altra pietra miliare nella collaborazione aerospaziale italo-cinese, dimostrando una più stretta cooperazione scientifica e scambi tra le due parti. Contribuirà anche al benessere della comunità umana con un futuro condiviso". Due degli undici strumenti a bordo del satellite sono stati progettati e realizzati in Italia: HEPD-02 (High-Energy Particle Detector), rivelatore di particelle di alta energia sviluppato dall’INFN in collaborazione con il CNR e il mondo accademico e EFD-02 (Electric Field Detector), realizzato congiuntamente da INFN e INAF per la misura del campo elettrico, entrambi riprogettati per incrementarne le prestazioni e l’informazione scientifica contenuta nei dati. Grazie a questi strumenti, CSES-02 sarà in grado di esplorare nuove frontiere nella comprensione dei fenomeni fisici che avvengono tra litosfera, atmosfera e ionosfera, con particolare attenzione alla ricerca di possibili correlazioni spazio-temporali con eventi sismici intensi. 
    Francesco Longo, vicedirettore dell'ingegneria e tecnologia dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha definito la missione una pietra miliare importante. "Abbiamo molte aspettative sui risultati che acquisiremo da questa importante missione congiunta. Come la Cina, l'Italia è un paese bello ma fragile, propenso a attività vulcaniche, terremoti e altri eventi che possono influenzare la vita delle persone. Questa missione contribuirà a proteggere e migliorare le vite colpite da disastri naturali." Longo ha anche notato che l'aggiunta di questo nuovo satellite al primo, e l'eventuale costruzione di una costellazione, raddoppierà il tempo di osservazione, aumentando significativamente le prospettive scientifiche. Il team italiano ha chiamato il progetto Limadou, la traslitterazione pinyin del nome cinese del sacerdote italiano del XVI secolo Matteo Ricci, in onore dei suoi contributi fondamentali agli scambi culturali tra Oriente e Occidente. Sia Marco Polo che Matteo Ricci hanno servito da ponti tra le culture italiana e cinese, e anche lo spazio ha il potenziale per unire tutti i paesi, ha concluso Longo. Il lancio di sabato ha segnato la 581esima missione della serie di razzi Long March della Cina  Crediti immagine di cover CsesMission. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Libero Quotidiano presenta “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    25 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20258 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    • 5G, Michelini "Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Le infrastrutture di connettività sono molto importanti, i Comuni hanno spesso difficoltà e io in passato ho beneficiato di confronti costruttivi con Inwit. Anche perché capita che un operatore si accordi direttamente col privato, ma è possibile individuare aree idonee alla copertura dove non si generino malumori della cittadinanza. Le amministrazioni necessitano […]
      pillole
    • Digitale, Stafisso "Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Noi abbiamo avuto un approccio che mette al centro capitale umano e utenti, semplificazione e accessibilità dei servizi, perché il grande principio da cui stiamo partendo è che la trasformazione digitale non è qualcosa legato solo ai fattori tecnologici, ma è estremamente legata al capitale umano: se abbiamo tra le mani uno […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre.…

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20254 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.