(Adnkronos) – "La novità della riflessione del giubileo è l’introduzione del debito ecologico, guidata dall’idea di fondo di leggere i rapporti commerciali anche secondo anche l’impronta ecologica. Se si considera e si stabilisce dapprima una strategia, è più difficile che vi sia speculazione. Un piano, poi, consente di coinvolgere più soggetti sia come protagonisti che come valutatori, quindi liberare risorse dal servizio del debito può servire a creare un fondo che selezioni progetti locali aventi come priorità il mitigamento del cambiamento climatico". E' quanto ha detto il professore di UniTuscia, Giulio Guarini, nel corso di una sessione parallela, nell’ambito della Conferenza internazionale Renessaince in Economics che si sta tenendo a Firenze, dedicata all’alleggerimento del debito per favorire la transizione ecologica, pensata in memoria del professore Andrea G. Cornia e inquadrata nell’ottica giubilare. —[email protected] (Web Info)
News
- Velletri, il Nuovo Direttivo ANAI comunicato dal presidente avvocato Alessandro Priori
- Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”
- CONFIMEA Mediterraneo rafforza la sua presenza nei Paesi del Golfo Missione istituzionale in Bahrein
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

