Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Assofond, stretta fra dazi e costi energia industria fonderie è in morsa mortale
    Lavoro

    Assofond, stretta fra dazi e costi energia industria fonderie è in morsa mortale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla13 Giugno 2025Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Dall’assemblea generale di Assofond, l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane, proviene un allarme drammatico sullo stato dell'industria. Il presidente Fabio Zanardi ha denunciato una crisi strutturale che sta mettendo in ginocchio un comparto strategico per l'intera manifattura italiana ed europea, con volumi produttivi ai minimi storici e prospettive fosche per il futuro prossimo. La situazione è di estrema urgenza, con molte aziende che rischiano la chiusura in assenza di un concreto cambio di rotta. Un contesto peraltro comune all’industria italiana nel suo complesso che, prima del leggero rimbalzo di aprile (+0,3%), era reduce da una lunghissima serie di 26 mesi consecutivi di calo tendenziale della produzione. L’assemblea, svoltasi a Soave, in provincia di Verona, ha visto la partecipazione, oltre che dei leader del settore, di esperti e rappresentanti istituzionali. La voce delle fonderie è stata rappresentata, oltre che da Zanardi, da Chiara Danieli (presidente Eff-European foundry federation): entrambi hanno chiesto risposte concrete sulle questioni più urgenti di politica economica all’on. Paolo Borchia, europarlamentare e membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.  Ad arricchire il dibattito, due voci che hanno chiarito il quadro geopolitico e regolatorio attuale: Gianclaudio Torlizzi (esperto di materie prime e consulente del Ministero della Difesa) e Massimo Beccarello (esperto di energia e docente all’Università degli Studi Milano-Bicocca). Il 2024 delle fonderie e le prospettive per il 2025 Nel 2024 la produzione delle fonderie italiane si è attestata a circa 1,6 milioni di tonnellate di fusioni, in calo del 12,3% rispetto al 2023, mentre il fatturato è diminuito del 12,8%. Per le fonderie di metalli ferrosi, il calo è stato ancora più marcato: -17,2% nella produzione, che ha raggiunto i livelli più bassi dal 1980, e -19,2% nel fatturato. Hanno invece mostrato qualche segnale di resistenza le fonderie di metalli non ferrosi, che hanno chiuso l’esercizio con un calo della produzione del 6,1% e del fatturato del 9,2%. Anche il primo trimestre del 2025 non ha invertito la rotta, registrando un -9,5% nella produzione e -8,7% nel fatturato rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa contrazione non è un evento isolato, ma il risultato di una tendenza ormai di lungo periodo che compromette competitività e domanda globale delle imprese. La crisi energetica che prosegue Il settore è schiacciato tra una domanda in forte rallentamento e costi di produzione troppo elevati, in particolare quelli energetici, tra i più alti d’Europa e del mondo.  "L'emergenza energetica – sottolinea il presidente di Assofond – che persiste dal 2021, non ha ancora trovato una soluzione. Anche se il 45% del mix energetico nazionale proviene ormai da fonti rinnovabili, il prezzo dell'elettricità in Italia rimane legato a quello del gas: una grave anomalia che penalizza le imprese e distorce il mercato. E mentre le fonderie lottano per la sopravvivenza, i fornitori di utilities registrano profitti record". Il presidente Zanardi ha poi sottolineato il rischio che, ancora una volta, le imprese energivore di piccole e medie dimensioni possano restare sostanzialmente escluse dai sostegni, essendo "troppo piccole per rientrare tra i grandi energivori, e troppo energivore per rientrare tra le pmi".  Le fonderie italiane non sono tra le imprese più colpite direttamente dall’aumento al 50% dei dazi Usa su acciaio e alluminio. L’impossibilità di essere competitivi verso i mercati extra-Ue, proprio a causa dei costi di produzione troppo elevati, aveva infatti già portato negli anni precedenti a una forte riduzione della quota di export verso gli Usa (178 milioni di euro su 7,5 miliardi di fatturato totale nel 2024, -44% rispetto al 2023). Il problema è rappresentato però dagli effetti indiretti di queste misure, potenzialmente devastanti: la possibile invasione di fusioni provenienti dal Far East sul mercato europeo; il Carbon border adjustment mechanism (Cbam), che aumenterà il costo delle materie prime per le fonderie italiane, senza tassare le fusioni extracomunitarie che entrano nella UE; il rischio di nuovi dazi sui settori committenti (come l'automotive), che potrebbero ridurre ulteriormente la domanda di fusioni italiane.  Serve una forte presa di coscienza e un intervento rapido a livello europeo per sostenere la manifattura continentale. La spinta verso la decarbonizzazione, pur fondata su obiettivi condivisibili, si scontra con la realtà della competitività. "Siamo all’ultima chiamata – ha detto ancora Zanardi – non c’è più tempo per i tentennamenti. L’Europa deve decidere se perseguire i suoi obiettivi di decarbonizzazione con un approccio pragmatico e aperto a possibili deviazioni, oppure con un approccio ideologico che porta dritti alla deindustrializzazione, con effetti potenzialmente disastrosi non solo in termini economici e occupazionali ma anche di dipendenza strategica da Paesi ostili o potenzialmente tali. Ridurre i costi energetici, semplificare le normative, garantire l’accesso alle materie prime critiche e sostenere l’innovazione delle imprese sono esigenze imprescindibili". Le strategie per il rilancio Ma quali sono, in concreto, le possibili soluzioni? "Le nostre proposte sono chiare – ha ribadito – in prima battuta bisogna concentrarsi sull’energia, e mettere innanzitutto mano con coraggio al disaccoppiamento del costo dell’elettricità da quello del gas. Un primo passo è stato fatto con l’Energy Release, che di fatto restituisce un disaccoppiamento per il 35% del fabbisogno delle imprese partecipanti per tre anni. Ma questa misura è ancora bloccata dai rilievi della Commissione europea e, in ogni caso, non è definitiva: è necessario trovare il modo di arrivare a un disaccoppiamento strutturale".  L’altra leva possibile per ridurre i costi energetici è quella del credito d’imposta: "Quando è stato introdotto si è rivelato uno strumento rapido, efficace e mirato. Si potrebbe pensare di riproporlo, con le dovute modifiche e aggiornamenti al nuovo contesto, in attesa dell’auspicata riforma strutturale del mercato elettrico". Il tempo, però, è poco. «L’industria ha bisogno di un intervento immediato: la frustrazione è tanta, perché il problema è noto da tempo, ma nessuno fa nulla. E questo è mortificante. Perché, se almeno ci dicessero: 'non servite più', potremmo prenderne atto. Ma invece no: sappiamo che l’Europa ha bisogno delle nostre imprese. E troviamo ovunque conferme. Ma restiamo di fatto fermi, inermi di fronte a un declino che potrebbe diventare irreversibile. E ci nutriamo solo di speranze. Speranze che, quando ci ritroveremo senza lavoro, senza persone, con un pugno di impianti valorizzati al peso del rottame, non ci serviranno più a nulla". —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    • Agricoltura Made in Italy, tra primati e fragilità 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’agricoltura resta uno dei tesori più preziosi dell’Italia, un settore che nel 2024, secondo gli ultimi dati ISTAT, ha raggiunto il primato europeo per valore aggiunto, superando quota 42 miliardi di euro, il 9% in più rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato anche dall’eccellenza dei prodotti: 583 DOP e 266 IGP, per […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    • Industria chimica, ruolo chiave nella sostenibilità e nel progresso sociale
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    Recenti

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.