(Adnkronos) – Nel suo ultimo impegno pubblico Kate Middleton ha dimostrato di saper essere 'ribelle' quando vuole. La principessa di Galles, infatti, ha scelto di violare il dress code del V&A East Storehouse di Londra durante la sua visita al museo: una scelta che non è passata inosservata sui media britannici. Sempre impeccabile, Kate ha indossato un tailleur pantalone blu, con sottogiacca bianco, ma ha deliberatamente ignorato l'indicazione – presente anche sul sito del museo – di scegliere delle calzature basse. "Consigliamo – si legge – di indossare abiti pratici e scarpe basse. La pavimentazione in griglia metallica non è adatta ai tacchi a spillo". Eppure Kate ha indossato proprio un tacco a spillo, delle décolleté scure. Per lei nessun inconveniente né scivolone: ha camminato con massima naturalezza per il V&A East Storehouse, filiale del Victoria and Albert Museum, museo del quale Kate è patrona reale dal 2018.
Tristram Hunt, direttore del V&A, sembra non aver dato peso al mancato rispetto del dress code per amore della moda. A 'People' ha detto della principessa: "È una vera professionista! Se l'è cavata alla grande! Si è concentrata molto sugli oggetti, è impressionante. Aveva un'energia incredibile. Era molto energica e concentrata". —internazionale/[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

