(Adnkronos) – In estate al mare o in piscina si può fare il bagno dopo mangiato? O si devono aspettare le canoniche 2-3 ore che ogni genitore intima al figlio che chiede di buttarsi in acqua dopo il pranzo o la colazione? "Probabilmente sì, ma è consigliabile fare attenzione a una serie di condizioni che sarebbe bene considerare a qualunque ora del giorno. Valutare le condizioni meteorologiche e del mare (qualora il bagno non avvenga in piscina), considerando in modo equilibrato la propria capacità di nuotare; se è il bambino a bagnarsi, è indispensabile che uno o più adulti prestino la massima attenzione a ciò che avviene in acqua; assicurarsi che a portata di mano ci siano salvagenti e che chi fa il bagno sia capace di indossarne uno anche in condizioni di mare agitato (quasi il 90% delle persone annegate non indossava un salvagente)". Così rispondono gli esperti del sito anti-bufale 'Dottore ma è vero che…?' della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. "Altra cosa molto importante: se fare il bagno dopo mangiato può non rappresentare un problema, di sicuro farlo dopo aver bevuto alcolici può essere rischioso – avvertono – Sia negli adolescenti sia negli adulti, nel 70% delle morti da annegamento è implicato il consumo di alcol. Come sappiamo, infatti, l'alcol influisce sulla coordinazione dei movimenti, sull'equilibrio e sulle capacità di prendere decisioni rapidamente, e gli effetti dell'alcol possono essere amplificati dall’esposizione solare". Qualcuno deve prestare particolare attenzione? "Se parliamo in generale di annegamento, i bambini di età tra 1 e 4 anni sono le persone più a rischio – rispondono gli esperti – I dati degli Stati Uniti ci dicono che, tra tutti i bambini che muoiono per un incidente nella prima infanzia, un terzo muore per annegamento, perlopiù in piscina, e l'annegamento è la seconda causa di morte in quella età dopo gli incidenti stradali. Analizzando i dati di un Paese come gli Usa – in cui le disparità socioeconomiche incidono pesantemente sulla salute dei cittadini – vediamo che l'annegamento è assai più frequente nei bambini e negli adolescenti afroamericani rispetto ai bianchi". —[email protected] (Web Info)
News
- Morto a 80 anni monsignor Nosiglia, fu arcivescovo di Torino per 12 anni
- Federica Pellegrini e Matteo Giunta, 3 anni dal ‘sì’: “Come nelle favole”
- Tony Bruognolo (Lega): “Velletri Civitas Mariae, orgoglio della nostra identità e delle nostre radici”
- Sanità, Maritato (DB): “In Campania liste d’attesa infinite, cittadini abbandonati”
- Verbania, morto il bimbo di 3 anni caduto nella piscina di un b&b a Omegna
- West Nile, prima vittima in Veneto: morta donna di 81 anni
- Messina, cane trovato morto in una valigia
- Us Open, il programma della quarta giornata: da Paolini a Bellucci-Alcaraz, i match di oggi