Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sardegna, vita quotidiana: aumentano gli insoddisfatti delle proprie condizioni
    Primo Piano

    Sardegna, vita quotidiana: aumentano gli insoddisfatti delle proprie condizioni

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla14 Giugno 2025Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) –
    L’indagine annuale Istat “Aspetti della vita quotidiana” analizza il livello di soddisfazione per le condizioni di vita dei cittadini sia in senso generale che con riferimento a diversi ambiti: lavoro, situazione economica, relazioni familiari, amici, salute, tempo libero, fiducia negli altri.  
    Il primo dato che emerge dall’edizione 2024 dell’indagine è che il livello di benessere soggettivo in generale è in calo, seppur minimo, rispetto al 2023, sia a livello nazionale che in Sardegna. Infatti, la percentuale di persone molto soddisfatte scende dal 46,6% al 46,3% in Italia, mentre sull’Isola tale diminuzione è più marcata, dal 49% al 47,8%.  Parallelamente, è in aumento il numero di persone poco o per nulla soddisfatte della propria vita: dall’11,9% del 2023 al 12,3% del 2024 a livello nazionale, +0,4% su base annua. In Sardegna la percentuale degli insoddisfatti è cresciuta nell’ultimo anno dell’1,4%, passando da 12,2% a 13,6%. Tra le sfere della vita personale, in Sardegna nell’ultimo anno cresce in particolare l’insoddisfazione nei rapporti familiari. Infatti, se da una parte diminuiscono le persone molto o abbastanza soddisfatte, rispettivamente -0,8% e -2,2%, dall’altra parte aumentano coloro che si sentono poco soddisfatti (+1,6%) o per niente sodisfatti (+0,2%).  La Sardegna si segnala per il miglioramento del grado di soddisfazione per la propria salute. Infatti, nel 2024, risultano in diminuzione le persone che si sentono poco soddisfatte, il 19,9% contro il 20,4% del 2023 e del tutto insoddisfatte, il 4,9% contro il 5,8% dell’anno precedente. Parallelamente, crescono di quasi tre punti percentuali i cittadini abbastanza soddisfatti. Nei rapporti con gli amici, invece, si registrano dati controversi.  In questa categoria di rapporti sociali, infatti nel 2024 cresce sia la percentuale dei cittadini molto soddisfatti, +0,5%, che quella di coloro che si dichiara totalmente deluso dagli amici, nel complesso il 4,2% della popolazione dai 14 anni in su (+1,1% rispetto al 2023). Un altro fattore preso in considerazione dall’indagine Istat con riferimento al livello di soddisfazione della vita quotidiana riguarda il tempo libero, la cui disponibilità e qualità hanno un impatto considerevole sul benessere personale.  Anche in questo ambito, in Sardegna, come in Italia, cresce la percentuale delle persone insoddisfatte che nel 2024 raggiunge il 32,5%, tra poco o per niente soddisfatti, con un aumento dell’1,1% rispetto al 2023 quando gli insoddisfatti erano il 31,4%. Una crescita in linea con la media nazionale. Per contro, tra i residenti dell’Isola, diminuisce dell’1,7% il grado di soddisfazione rispetto al proprio tempo libero, passando da 65,9% dell’indagine realizzata nel 2023 a 64,2% dell’ultima rilevazione.  A livello nazionale la riduzione è leggermente superiore, ovvero -1,8%. Dal confronto tra i dati dell’indagine 2024 e quella dell’anno precedente, la valutazione dei sardi riguardo alla propria situazione economica, nel complesso, è abbastanza positiva. In particolare, per il 55,2% è rimasta invariata (era il 51,2% nel 2023), mentre per il 12,1% è un po’ migliorata, rispetto al 10,5% del 2023. Inoltre, si riduce al 32,6% (era il 38,4% nel 2023), la percentuale di coloro che hanno visto peggiorare la propria situazione economica nel 2024.  Di questi, il 24,4% ha riscontrato un lieve peggioramento, rispetto al 28,3% del 2023 e l’8,2% un netto peggioramento (era al 10,1% nel 2023). Nonostante la valutazione sia in generale miglioramento, altrettanto non si può dire per il livello di soddisfazione della situazione economica.  I cittadini sardi molto soddisfatti nel 2024 scendono al 3% rispetto al 5% dell’anno precedente, quelli abbastanza soddisfatti scendono al 44,8%, rispetto al 45,1% del 2023. Dall’analisi dei dati sulla valutazione delle risorse economiche della propria famiglia negli ultimi 12 mesi, emerge che sono in aumento i cittadini che le giudicano insufficienti, ovvero il 6,4% rispetto al 4,1% della rilevazione precedente. Un dato nettamente superiore alla media nazionale del 3,5%.  Per contro, nel 2024 si riduce la percentuale di coloro che segnalano risorse economiche scarse, che risultano essere il 27,4, una percentuale che nel 2023 riguardava il 31,6% delle famiglie sarde, comunque inferiore rispetto al 30,3% della media italiana.  In crescita anche i nuclei familiari che valutano positivamente le proprie risorse economiche: nello specifico, il 64% le giudica come adeguate (era il 61,4% nel 2023), il 2% le considera ottime, in calo rispetto al 2,8% dell’anno precedente. Secondo i dati Istat nel 2024 oltre ¾ della popolazione della Sardegna ripone poca fiducia nel prossimo: infatti, il 75,2% afferma che bisogna stare molto attenti.  Un dato in crescita del 4,4% rispetto al 2023, ma assolutamente in linea con la media nazionale (75,4%). A sostegno della diffusa scarsa fiducia nel prossimo solo il 22,2% dei sardi sostiene che gran parte della gente è degna di fiducia, percentuale che si è ridotta di oltre il 5% rispetto alla precedente rilevazione.  Anche in questo caso gli indicatori sono allineati con l’intero Paese. Infine, un dato curioso sulla fiducia interpersonale. Alla domanda: “Nel caso in cui perdesse il portafoglio, da chi ritiene molto o abbastanza probabile le venga restituito?” L’87,9% ha indicato un rappresentante delle forze dell’ordine, il 77,4% da un vicino di casa, solo il 16,9% da uno sconosciuto. Qual è il grado di soddisfazione degli occupati rispetto al proprio lavoro? I dati Istat del 2024 riferiti alle isole (non vi sono dati regionali), segnala un seppur lieve miglioramento rispetto all’anno precedente. Nel complesso, il 76,5% degli occupati si dichiara molto (13,5%) o abbastanza (63%) soddisfatto a livello professionale, nel 2023 tale percentuale era del 76,3%.  Di pari passo all’aumento dei soddisfatti, diminuisce la percentuale degli insoddisfatti: dal 18,8% del 2023 al 18,4% del 2024, dei quali il 2,5% afferma di non essere per niente gratificato, il 15,9% di esserlo poco.  Dal punto di vista del genere, le donne risultano maggiormente appagate dal proprio lavoro rispetto agli uomini con il 77,3% a fronte del 75,9% dei colleghi. Inoltre, tra le donne occupate solo il 17,3% è poco o per niente soddisfatto, percentuale che tra gli uomini sale al 18,4%. Uno dei presupposti fondamentali per condurre una vita soddisfacente per tutte le categorie di cittadini è l’inclusione nei suoi diversi aspetti, dall’istruzione all’occupazione, dalla sanità alla cultura. In questa direzione rientrano alcune delle molteplici iniziative previste dal Piano Regionale di Sviluppo Sardegna 2024-2029 approvato dal Consiglio Regionale dell’8 aprile 2025.  Il Piano fa riferimento ai Programmi Regionali FESR e FSE+ redatti tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Nel complesso, il Piano, individua diversi ambiti di intervento: sanità e salute, politiche sociali, lavoro, conoscenza e cultura, governo del territorio, ambiente e paesaggio, mobilità e trasporti, transizione energetica, sviluppo economico e sociale sostenibile.  In particolare, in ambito di politiche sociali, il Piano indica diversi obiettivi strategici con specifico riferimento a: sicurezza sociale e protezione economica; salute e benessere sociale; benessere famiglie, giovani e sport; politiche abitative; giustizia sociale e solidarietà. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 202511 Cronaca Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Ceccardi "Rinviato regolamento su deforestazione che penalizzava le imprese" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Grazie alla maggioranza di centro-destra, il regolamento sulla deforestazione che penalizzava le imprese italiane ed europee è stato rinviato; soddisfazione non piena, poiché i provvedimenti del Green Deal andrebbero cancellati definitivamente". Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi, a margine della sessione plenaria di Strasburgo, riguardo alla proroga sul Green Deal votata […]
      pillole
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    • Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
    • Ucraina, Zelensky “Siamo in grado di difenderci, vale la pena aiutarci”
    • Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
    • Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    Recenti

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025
    Economia

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    By admin26 Novembre 20251 Economia Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Si è svolto a Roma, presso il Casino dell’Aurora, l’evento “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”, promosso…

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20256 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.