(Adnkronos) – Alla fine degli anni '70, Peugeot cercava un nuovo slancio stilistico per rinnovare la sua proposta di coupé sportiva. Dopo il successo delle 504 coupé e cabriolet disegnate da Pininfarina, il marchio del Leone puntava a rilanciare l’eleganza francese unita al design italiano, sfruttando l’eredità tecnica della nuova berlina 505 e della più grande 604. Nel 1979 nasce così la Peugeot E27 Coupé, un prototipo a quattro posti sviluppato con un'impostazione fastback e portellone posteriore, destinato inizialmente al mercato nordamericano. L’auto, realizzata su un pianale accorciato derivato dalla 505 e arricchita con elementi meccanici della 604, presentava una linea moderna con fari anteriori doppi e paraurti integrati. Nonostante lo stile fortemente evocativo, sul prototipo non comparvero mai i loghi di Pininfarina, suscitando nel tempo dubbi sull'effettiva paternità del design. Il progetto prevedeva due varianti meccaniche del motore V6 PRV da 2,7 litri, frutto della collaborazione tra Peugeot, Renault e Volvo: una versione aspirata da 120 CV e una sovralimentata con turbocompressore da 165 CV, capace di raggiungere i 200 km/h. Quest’ultima era pensata anche per un’eventuale commercializzazione sul mercato europeo. Il lancio commerciale, inizialmente previsto per il 1983, venne infine cancellato a causa delle condizioni economiche sfavorevoli del periodo. Con l’abbandono della E27, Peugeot interruppe una lunga tradizione di coupé firmate Pininfarina, iniziata con la 403 e proseguita con modelli iconici come 404, 504 e 204. Solo nel 1997, con la 406 Coupé, si sarebbe risvegliato quello spirito stilistico italo-francese. —[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

