“Quanto sta accadendo nel territorio della provincia di Taranto rappresenta ancora una volta la mancata risposta delle istituzioni nella corretta ed efficiente gestione delle risorse idriche, a danno di cittadini e agricoltori”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, intervenendo sull’aggravarsi della crisi idrica in provincia di Taranto. “La situazione rischia di divenire estremamente preoccupante – prosegue Andrea Tiso – e conferma purtroppo una gestione inadeguata e non tempestiva delle infrastrutture idriche, che potrebbe mettere in ginocchio il comparto agricolo locale, già provato da eventi climatici estremi e da condizioni di mercato difficili. Confeuro esprime piena vicinanza alla popolazione e al settore primario, legittimamente esasperati, e sollecita con fermezza le istituzioni competenti a intervenire immediatamente. Alla luce di questo scenario, dunque, la nostra Confederazione – conclude il presidente Tiso – chiede che si dia subito seguito alla ripartenza e al completamento dei lavori sulla galleria del San Giuliano, fondamentale per la condotta idrica del Tarantino, e che si operi con efficienza all’erogazione idrica dall’invaso. Il rischio di perdere interi raccolti e mettere in difficoltà la tenuta economica e sociale del territorio è elevato. Non c’è più tempo: è improcrastinabile agire ora, prima che la situazione precipiti in modo irreversibile”, chiosa Tiso.
News
- Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”
- Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner
- Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”
- Malore Sinner, il medico fisiatra: “Stress fisico e alte temperature mix rischioso”
- La delusione di Sinner: “Stavo male, ci ho provato”. Cos’è successo a Jannik
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 agosto
- Napoli, ispettore di polizia accoltellato e ucciso in casa
- Trump e l’elogio a Meloni: “Grande leader di ispirazione, governerai a lungo”