Un bagno di folla per “La cura e la voce”: oltre 15.000 spettatori al concerto di Antonella Ruggiero per la rassegna “Sboccia l’Estate 2025”, diretta da Vincenzo Bocciarelli. L’artista celebra Franco Battiato con eleganza e spiritualità.
Una Piazza del Campo gremita fino all’inverosimile, una voce che attraversa il tempo, un omaggio sentito a uno dei più grandi visionari della musica italiana: Antonella Ruggiero ha incantato il pubblico senese con il concerto “La cura e la voce”, evento di punta della rassegna “Sboccia l’Estate 2025” diretta con grande sensibilità artistica dall’attore e regista Vincenzo Bocciarelli.
Oltre 15.000 persone hanno partecipato a questa serata straordinaria, dimostrando come la musica d’autore, quella che tocca corde profonde, possa ancora radunare folle in cerca di bellezza, riflessione e autenticità.
La prima parte del concerto è stata un viaggio nell’universo musicale di Franco Battiato, affrontato da Ruggiero con intelligenza emotiva e rispetto spirituale. La cantante ha ripercorso i brani più iconici del cantautore siciliano, scegliendo un repertorio che ha unito capolavori meditativi e inni generazionali: “Segnali di Vita”, “Gli Uccelli” e “La Cura” sono risuonate come preghiere laiche, dolci e potenti.
Con “No Time No Space” e “Prospettiva Nevski”, la voce cristallina di Antonella ha guidato il pubblico tra visioni poetiche e paesaggi interiori.
Il finale con “Voglio Vederti Danzare”, “Cuccurucucù” e “Centro di Gravità Permanente” ha trasformato la piazza in una celebrazione condivisa, tra energia ritmica e nostalgia.
In particolare, “Up Patriots to Arms” e “Bandiera Bianca” hanno colpito per l’attualità dei testi, evidenziando quanto Battiato sapesse leggere il presente con sguardo profetico.
Accanto al tributo, Antonella Ruggiero ha regalato al pubblico i brani più amati della sua carriera, rendendo il concerto un vero e proprio percorso nella storia della musica italiana: “Per un’ora d’amore” e “Vacanze romane” hanno riportato tutti ai fasti dei Matia Bazar. “Amore lontanissimo”, “Caravan” e “Over the Rainbow” hanno dimostrato ancora una volta l’eccezionale versatilità vocale della Ruggiero, capace di muoversi tra generi, lingue e atmosfere con estrema naturalezza.
Ad arricchire la serata, l’accompagnamento prestigioso della Orchestra Sinfonica Internazionale, diretta dal maestro Leonardo Quadrini, e la formazione La Cruna del Lago, che hanno saputo unire tradizione classica e sonorità moderne in un impianto sonoro denso ed emozionante.
“Sboccia l’Estate 2025”: Siena capitale della cultura musicale
Il concerto di Antonella Ruggiero è solo uno dei momenti clou di “Sboccia l’Estate 2025”, rassegna che sta trasformando Siena in un punto di riferimento per la cultura musicale estiva. La direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli si distingue per scelte coraggiose, poetiche e popolari insieme, portando in città eventi che uniscono qualità artistica e grande partecipazione.
Con “La cura e la voce”, Siena ha vissuto una notte di musica, memoria e rinascita collettiva. Una dichiarazione d’amore al valore dell’arte che cura, della voce che consola, della bellezza che unisce.