Domenica 27 luglio alle 21.30, nella suggestiva cornice di Piazza di Corte ad Ariccia, andrà in scena uno degli eventi musicali più attesi dell’estate 2025: i “Carmina Burana” di Carl Orff, monumentale opera corale ispirata a ventiquattro poemi medievali.
A dirigere l’imponente ensemble, composto da oltre cento artisti, tra coristi e musicisti, sarà il Maestro Claudio Maria Micheli, noto per la sua bacchetta appassionata e precisa. Sul palco si esibiranno il soprano Emanuela Di Gregorio, il baritono Massimo Simeoli e il controtenore Antonello Dorigo, accompagnati ai pianoforti da Olga Volkova e Marco Attura, con le percussioni affidate al Roma Percussioni Ensemble. Completano l’organico il Coro Ruggero Giovannelli, il Coro Harmonia Vocalis e il Coro della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, sotto l’organizzazione di Europa Musica.
L’esperienza sarà arricchita dalle proiezioni visive a cura di Giacomo Zito, che accompagneranno lo spettatore in un viaggio sonoro e visivo potente e trascinante, tra immagini evocative, ritmi antichi e contemporanei straordinariamente amalgamati, e suggestioni liriche, offrendo l’opportunità di comprendere i testi latini. Il Concerto conclude il programma dei Festeggiamenti in onore di Santa Apollonia, patrona di Ariccia. È il terzo anno che la comunità cittadina, l’Amministrazione Comunale e la Confraternita dei Cavalieri di Santa Apollonia, rendono omaggio alla secolare tradizione con straordinari eventi che fondono insieme cultura, arte e spettacolo. Un appuntamento da non perdere, nell’ambito del calendario di “Ariccia da Amare 2025”.