Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Lanuvio, oltre 40 produttori da tutta la Regione Lazio alla I edizione di “Le Notti del Vino”
    • Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche
    • Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere
    • Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”
    • Nuova ondata di caldo sull’Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove
    • “Missili Patriot verso l’Ucraina”: Trump conferma invio dalla Germania
    • Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
    • Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » H2InComune, terza tappa a Bari, per costruire l’ecosistema #H2Puglia2030
    Innovazione & tecnologia

    H2InComune, terza tappa a Bari, per costruire l’ecosistema #H2Puglia2030

    adminBy admin11 Luglio 2025Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Bari, 11 luglio 2025 – Dopo le prime due tappe a Udine e Milano, si è conclusa con grande partecipazione la terza tappa del Tour H2InComune, svoltasi presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari. L’evento, dedicato a valorizzare il ruolo strategico dell’idrogeno per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile della Puglia, ha visto la presenza di istituzioni, imprese, enti di ricerca e rappresentanti del mondo produttivo.

    L’iniziativa itinerante, promossa da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e da RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’idrogeno e promuovere una nuova consapevolezza tra i decisori pubblici. La giornata ha offerto un importante momento di confronto sulle opportunità date dall’idrogeno come vettore energetico e sulle prospettive di attuazione della Strategia Regionale dell’Idrogeno #H2Puglia2030.

    I lavori si sono aperti con gli interventi di Elda Perlino, Assessore all’Ambiente Comune di Bari e Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento di Sviluppo Economico – Regione Puglia, che hanno illustrato i punti chiave della Strategia Regionale H2Puglia2030, approvata dalla Giunta nel dicembre 2022, al termine di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto cittadini, imprese, organizzazioni pubbliche e private.

    Sono poi intervenuti Luca Ventorino, Segreteria Tecnica Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanna Pozzi, Vicepresidente H2IT, Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL, Nicola Bonasia, Delegato “Transizione energetica” – ANCI Puglia, Carmela Iadaresta, Dirigente Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità – Regione Puglia in rappresentanza dell’Assessorato ai Trasporti e Mobilità Sostenibile e, infine, Antonella Sasso del Dipartimento di Sviluppo Economico – Regione Puglia.

    Durante l’incontro, sono stati illustrati i principali progetti in corso e le infrastrutture strategiche che stanno contribuendo a trasformare la Puglia in un ecosistema all’avanguardia per l’innovazione energetica. Tra questi, la Puglia Green Hydrogen Valley (PGHV), una delle prime iniziative nazionali dedicate alla produzione e utilizzo su larga scala di idrogeno rinnovabile che prevede la realizzazione di due impianti di elettrolisi nei territori di Brindisi e Taranto, alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili dedicate e da acqua trattata proveniente dai depuratori dell’Acquedotto Pugliese. Inoltre, una sessione dei lavori è stata dedicata ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree dismesse evidenziando le straordinarie potenzialità del territorio. Grazie all’ampia disponibilità di risorse rinnovabili e alla presenza di importanti distretti industriali, questa area si conferma come contesto ideale per lo sviluppo di una Hydrogen Valley. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti di riconversione delle linee ferroviarie, che rappresentano un tassello fondamentale per favorire la mobilità sostenibile e integrare l’idrogeno nei trasporti regionali.

    La strategia H2Puglia2030

    La strategia dell’Idrogeno in Puglia pone la decarbonizzazione al centro delle politiche regionali, integrando la catena del valore dell’idrogeno e promuovendo sinergie tra i settori dell’energia, dell’industria e dei trasporti. Questo approccio, basato sulla sostenibilità e sull’innovazione, mira a consolidare il ruolo della Puglia non solo come hub energetico nazionale, ma anche come esempio virtuoso di transizione ecologica a livello europeo.

    Tra le infrastrutture chiave evidenziate durante l’evento, rientrano i progetti per la realizzazione di elettrolizzatori di ultima generazione e la costruzione di reti di distribuzione dell’idrogeno, che collegheranno gli impianti di produzione con i principali distretti industriali e i porti pugliesi, per la decarbonizzazione del sistema industriale locale. È stato, inoltre, sottolineato l’impegno della Regione nel monitoraggio continuo dei progetti, con l’obiettivo di garantire trasparenza e massimizzare l’impatto degli investimenti, come evidenziato dalla piattaforma di monitoraggio dedicata. Con la strategia #H2Puglia2030, la Puglia si conferma un esempio di eccellenza nella pianificazione e nell’attuazione di politiche energetiche innovative, ponendosi come modello per altre regioni italiane ed europee.

    Per il Cav. Alberto Dossi, Presidente di H2IT: “L’idrogeno rappresenta una risorsa strategica importantissima per il futuro energetico del nostro Paese e per lo sviluppo sostenibile dei territori, ponendosi come un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. In questo contesto, è indispensabile adottare un approccio collaborativo che coinvolga istituzioni, aziende e comunità locali, così da affrontare con efficacia le sfide della transizione energetica e cogliere le molteplici opportunità offerte dall’idrogeno. La Puglia, grazie a una visione integrata e a un percorso condiviso con i principali stakeholder, sta valorizzando appieno le sue straordinarie peculiarità territoriali – dalla ricchezza di risorse rinnovabili alle competenze industriali consolidate – trasformandole in un esempio virtuoso di sostenibilità e innovazione per il futuro del nostro sistema energetico”.

    Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL, ha spiegato che: “Il senso di H2InComune è quello di portare l’idrogeno e tutto ciò che rappresenta in termini di opportunità, sviluppo, resilienza, dentro la quotidianità degli enti locali e farlo diventare materia viva, progettualità concreta e cambiamento reale”.

    Secondo Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento di Sviluppo Economico – Regione Puglia: “L’idrogeno rappresenta per la Puglia una leva strategica per accelerare la transizione energetica e industriale. Stiamo dando forma a un vero ecosistema regionale dell’idrogeno, che integra ricerca applicata, imprese innovative, infrastrutture intelligenti e territori. Al centro ci sono i talenti: giovani ricercatori, tecnici specializzati, startup e PMI che vogliamo trattenere e attrarre, investendo in competenze, sperimentazione e nuovi modelli produttivi. La nostra sfida è creare reti solide tra pubblico e privato, tra mondo produttivo e sistema della conoscenza, per fare della Puglia un nodo strategico nelle catene europee dell’idrogeno verde. Non vogliamo subire la transizione: vogliamo guidarla, generando valore, lavoro di qualità e autonomia energetica”.

    L’evento è stato realizzato in collaborazione con Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e con il supporto organizzativo di AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI Puglia e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.

    H2IT – Chi siamo

    H2IT – Associazione italiana idrogeno aggrega grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca e università che lavorano nel settore dell’idrogeno. Conta attualmente 180 soci che rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno dalla produzione fino agli usi finali, comprendendo aziende che si occupano della logistica dell’idrogeno per il suo trasporto, distribuzione e stoccaggio, imprese che sviluppano le tecnologie quali elettrolizzatori e celle a combustibile, aziende della componentistica, imprese che sviluppano sistemi per l’utilizzo dell’idrogeno nei settori della mobilità, del residenziale, della produzione di energia e dell’industria. Costituita nel 2005, H2IT si è posta l’obiettivo di stimolare la creazione dell’infrastruttura per l’uso dell’idrogeno, essere portavoce degli attori del settore e assicurare un ruolo di leadership per l’Italia nel mercato mondiale.

    RENAEL – Chi siamo

    La Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali è la rete nazionale che riunisce le Agenzie, le autorità energetiche locali e le società in house nate con lo scopo di accompagnare gli enti della Pubblica Amministrazione nei processi di sicurezza energetica e ambientale. Dal 1999, favoriamo e promuoviamo la partecipazione di tutti gli attori – istituzionali e non – ai processi di gestione della transizione energetica a livello comunitario, nazionale e locale, svolgendo un ruolo di interfaccia tra gli attori coinvolti. Aderiscono alla rete soggetti di natura pubblica, le cui attività sono promosse attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla riqualificazione energetica e alla mobilità sostenibile. Attualmente la Rete è composta da 12 agenzie energetiche locali in rappresentanza di 11 regioni italiane e oltre 5000 enti locali. Dal 2024 un link al sito internet di RENAEL compare su tutte le bollette per l’energia elettrica italiane per aiutare i cittadini ad adottare misure per il risparmio energetico.

    bari berlingerio h2incomune h2it idrogeno perlino regione puglia rnael
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali

    15 Luglio 2025

    A Bari “La Ripartenza 25”. Gostinelli (Enel): “Enel evolverà sempre più verso soluzioni personalizzate, integrate e digitali per abilitare scelte sostenibili”

    12 Luglio 2025

    Al via la seconda giornata di lavori a Bari per “La Ripartenza, liberi di pensare” di Nicola Porro

    12 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Lanuvio, oltre 40 produttori da tutta la Regione Lazio alla I edizione di “Le Notti del Vino”

    By marco16 Luglio 20252 Eventi 3 Mins Read

    Appuntamento venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 presso la Dimora Storica di Villa Sforza…

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

    16 Luglio 2025

    ARDEA – SPONSORIZZAZIONI DEL VERDE PUBBLICO: IL COMUNE APRE ALLA PARTECIPAZIONE DI CITTADINI, IMPRESE E ASSOCIAZIONI

    15 Luglio 2025

    Roberto Alesse istituisce un Gruppo di Studio ADM per l’impatto dei dazi internazionali su export e import italiani

    15 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Estradato dall'Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno 16 Luglio 2025
      SALERNO (ITALPRESS) - In esecuzione di un provvedimento di estradizione verso l'Italia, a seguito di indagini condotte dalla Polizia di Stato, è atterrato presso l'aeroporto di Fiumicino (RM), proveniente da Tirana (Albania), scortato dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, un latitante albanese, cinquantaseienne. Dovrà scontare la pena definitiva […]
      pillole
    • La Russa alla Partita del Cuore "Può avvicinare i parlamentari" 15 Luglio 2025
      L'AQUILA (ITALPRESS) - "E' una partita di amicizia, destinata a dare aiuto ai bambini. Non dimentichiamo che la finalità è la beneficenza, ma anche quella di avvicinare i parlamentari al mondo dello spettacolo, e tra di loro parlamentari di diverse composizioni partitiche". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, parlando allo stadio “Gran Sasso […]
      pillole
    • Dazi, Benifei "Accordo necessario, ma l'Ue dimostri schiena dritta" 15 Luglio 2025
      BRUXELLES (ITALPRESS) - "L'impegno europeo per trovare un accordo con gli Stati Uniti entro il 1° agosto è necessario, ma l'Unione europea deve dimostrare di avere la schiena dritta. È per questo che avremmo già voluto vedere il primo pacchetto di contromisure approvato, per dimostrare che l'Europa può rispondere". Lo ha detto l'europarlamentare del Partito […]
      pillole
    • Pagliara "L'obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette" 15 Luglio 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "L'obiettivo e uno dei sogni di SportCity è allargarsi non soltanto alle città ma alle aree protette, ai parchi nazionali, anche alle zone più distanti. Insomma, lo sport che si riappropria dei territori per renderli migliori con un possibile utilizzo sportivo sul benessere ma anche turistico. Questa capacità di essere parte integrante […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Paltrinieri argento nella 10 km ai Mondiali di Singapore
    • La Dia sequestra beni per 2,5 milioni a imprenditore nel Palermitano
    • Arrestate al confine due donne con 18,5 Kg di cocaina e 54 Kg di hashish
    • Italiano record presenze e interrogazioni a Europarlamento, è di Antoci
    • Italiano record presenze e interrogazioni a Europarlamento, è di Antoci
    • Droga, estradato dall’Albania latitante condannato a 25 anni
    • Papa “Venga una tregua, fermare l’odio. E’ in gioco la nostra umanità”
    • Ucraina, Schlein “Molto preoccupanti le oscillazioni di Trump su Putin”
    • Ucraina, Kallas “Se le armi sono pagate dall’Ue non è sostegno Usa”
    • Quintavalle “Al lavoro per una sanità più vicina al cittadino”
    Recenti

    Lanuvio, oltre 40 produttori da tutta la Regione Lazio alla I edizione di “Le Notti del Vino”

    16 Luglio 2025

    Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche

    16 Luglio 2025

    Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

    16 Luglio 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

    16 Luglio 2025
    Eventi

    Lanuvio, oltre 40 produttori da tutta la Regione Lazio alla I edizione di “Le Notti del Vino”

    By marco16 Luglio 20252 Eventi 3 Mins Read

    Appuntamento venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 presso la Dimora Storica di Villa Sforza…

    Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik dopo 130 scosse sismiche

    Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

    By marco16 Luglio 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Presentazione al Senato del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”

    By admin15 Luglio 20252 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Dazi, Assofond: “Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue”

    By Fabrizio Gerolla15 Luglio 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale

    By Fabrizio Gerolla15 Luglio 20250 Lavoro 5 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.